image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Il riconoscimento - Le lotte sociali per ottenere il benessere mentale.

2020-11-30 09:54

Dott.ssa Valentina Urso

Psicologia, La cura del tempo, Psicologia , riconoscimento, lotte sociali, benessere mentale,

Il riconoscimento - Le lotte sociali per ottenere il benessere mentale.

Articolo a cura della Dott.ssa Valentina Urso, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

ricono-1606724423.jpg

“Cosa ottieni se metti insieme un malato di mente solitario

con una società che lo abbandona

e poi lo tratta come immondizia?

Te lo dico io cosa ottieni:

ottieni il cazzo che ti meriti.”

Joker, 2019.

 

È da poco passata la giornata mondiale della salute mentale, un po’ in ritardo per stare sul pezzo, ma   certi argomenti non necessitano di una ricorrenza sul calendario per stimolare riflessioni. È infatti in seguito alla visione di un film, che ho erroneamente scartato per via dei miei infondati pregiudizi, che ho maturato dei pensieri riguardo questo tema.

Riportando la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, chiamiamo salute mentale:

«uno stato di benessere nel quale una persona può realizzarsi, superare le tensioni della vita quotidiana, svolgere un lavoro produttivo e contribuire alla vita della propria comunità».

Guardandoci oggi, come individui gettati nel mezzo del trantran occidentale e del frastuono del capitale, lo stato di benessere tanto ambito rimanda ad un treno appena partito, facile da raggiungere ma di fatto irraggiungibile. Oscilliamo perennemente tra l'illusione che il nostro desiderio si stia per realizzare e la disperata consapevolezza che esso sia irrealizzabile.   

 Credo che molte siano le lotte collettive in nome della salute mentale ed esse non si limitano ad appartenere all’ambito clinico. Sono sotto gli occhi di tutti ma ai più sono difficili da distinguere. Oltre a chi lotta per vedersi riconosciuto il diritto di essere visto come un essere umano e non come “una malattia mentale con le gambe”, c’è infatti chi combatte per amare una persona dello stesso sesso, c’è chi si batte per avere gli stessi diritti dell’altro sesso, c’è chi si batte per avere gli stessi diritti di un uomo occidentale bianco pur mantenendo le radici con le proprie origini. Queste sono solo alcune lotte, ovviamente. Diversi movimenti, i quali, conducendo le loro battaglie a livello sociale, hanno come obiettivo la riduzione della stigmatizzazione/discriminazione e il raggiungimento della serenità a livello mentale. Perché se non c’è spazio per me nella società di cui faccio parte non c’è spazio nella mia mente per la serenità.

In realtà tutte queste lotte, e tutte le altre che non ho nominato, sono lotte mosse dall’umano desiderio di riconoscimento.

“Desidero che il mio esser-così sia riconosciuto dall’Altro come un valore in sé. Desidero che l’Altro mi apprezzi per come sono invece che per come dovrei essere. Il mio più profondo bisogno è quello di essere amato così come sono, nonostante i miei limiti, le mie debolezze, le mie mancanze e le mie colpe.” (Stanghellini, 2017).                                                                                     

Posizionandosi dalla parte di chi riconosce, è necessario chiarire come:

Il riconoscimento non è mera comprensione, né semplice approvazione delle azioni dell’Altro. Non è comprensione poiché non è mera identificazione degli stati mentali che  causano le sue azioni. Non è neanche semplice approvazione o consenso, in quanto non è un tipo di giudizio o di posizione etica rispetto all’Altro. Si tratta, piuttosto, di una prontezza emozionale e intellettuale, molto più complessa, a riconoscere le ragioni dell’altra persona.” (Ibidem)

Siamo tutti coinvolti in queste lotte di riconoscimento, dove l’Altro può essere un individuo ma può coincidere anche con la collettività. La mia salute dipende anche dalla soddisfazione derivante da questo riconoscimento, dipende dal fatto che, come individuo, sento di aver ottenuto il rispetto e la fiducia dell’Altro. Sto bene se il mio colore della pelle, il mio orientamento sessuale, i miei cambiamenti corporei, il mio genere, non sono visti come deviazioni, come qualcosa di abnorme e diverso, ma sono riconosciuti come uno degli infiniti modi-di-essere in questo mondo. Ne consegue come il mancato riconoscimento, oltre a perturbare il benessere psichico della persona, sia generatore di differenze sociali e, alle lunghe, la sua esacerbazione sia responsabile di tutta una serie di violente discriminazioni rinvenibili nella nostra società.

Ed è quello che possiamo vedere in Joker (2019), pellicola a cui mi riferivo nelle prime righe, dove il personaggio Arthur è il prodotto scadente di una società che allo stesso tempo lo denigra e lo erode ulteriormente, abbandonandolo, dimenticandolo. Arthur, che in seguito alla metamorfosi indotta dai sempre più crescenti soprusi diverrà Joker, diviene il simbolo della lotta per il riconoscimento in una società che fa finta di non vedere, che tratta gli ultimi come polvere da nascondere sotto il tappeto e che di fatto rimane lì, ad accumularsi. Joker rappresenta l’esasperata battaglia dei deboli, di chi non ci sta più ad essere trattato come immondizia, dei reietti e dei poveri. Joker è un personaggio che in qualche modo rappresenta tutti, ha un qualcosa che riguarda tutti. Joker rappresenta le vittime di bullismo, le vittime di bodyshaming, le donne bersaglio di violenza, le minoranze etniche, gli omosessuali, i feriti dai tagli economici delle istituzioni, gli incompresi i disperati, tutti.

Nelle parti finali del film, la violenza con cui i rivoltosi chiedono di essere trattati alla stregua di tutti gli altri è figlia della stessa violenza con cui sono stati emarginati e maltrattati, perché si arriva ad un punto in cui salta ogni dialettica diplomatica, in cui la lotta per il riconoscimento, affinché ottenga dei risultati, deve necessariamente diventare sanguinosa, come quella scaturita nella finzione del film di Joker, come quella scaturita nel reale dall’ingiusto assassinio di George Floyd.

Ognuno di noi può causare dei micro-interventi su un piano societario a favore dell’alterità e del riconoscimento di essa. Perché arrivare a riconoscere l’importanza dell’ “essere-così” dell’Altro è la vera ricchezza che dobbiamo riscoprire, il tesoro ricoperto dalle esplosioni vulcaniche di una società che, non avendo tempo per gestire le diversità, cerca ad ogni costo di soffocarle.

 

 

Dott.ssa Valentina Urso

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

 

Per approfondimenti:

Joker. Regia di Todd Phillips. Warner Bros. 2019

Stanghellini, G., (2017) Noi siamo un dialogo. Raffaello Cortina Editore. Milano

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder