image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La demenza e variazioni comportamentali – Tre proposte terapeutiche non farmacologiche.

2020-12-03 17:05

Dott.ssa Valentina Urso

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, demenza, terapie non farmacologiche, abilità cognitive, terapia della bambola, musicoterapia, valentina urso,

La demenza e variazioni comportamentali – Tre proposte terapeutiche non farmacologiche.

Articolo a cura della Dottoressa Valentina Urso, laureata in Psicologia clinica e della salute.

I segni tipici del mondo della demenza riguardano la progressiva perdita delle diverse abilità cognitive. Questo venir meno coinvolge sia quelle funzioni considerate “basilari”, come la memoria, l’attenzione e la percezione, sia quelle funzioni superiori caratterizzanti l’esistenza umana come il giudizio, il problem solving e il ragionamento astratto.

 

Associate a queste manifestazioni spesso troviamo delle variazioni in termini comportamentali, il soggetto infatti può ritrovarsi a sperimentare dei vissuti non coerenti con il suo modo abituale di essere. Questi cambiamenti nel comportamento possono essere il risultato di diverse dinamiche che la persona in questione si trova ad affrontare, come l’essere spaventati e confusi dalla malattia, il trasferimento in una nuova abitazione o in un centro di cure o il doversi abituare alla presenza estranea di un operatore in casa.

fotoarticolo-1607007731.jpg

Agli esordi della malattia possiamo osservare manifestazioni come l’irritabilità, la depressione e l’ansia mentre nelle fasi successive è possibile riconoscere stati di agitazione, rabbia, irrequietezza, allucinazioni e deliri, aggressione, forte stress emotivo e disturbi del sonno.

 

È possibile intervenire si queste variazioni comportamentali sia con terapie farmacologiche (nei casi più gravi) sia con terapie non farmacologiche, il cui punto di forza è quello di non presentare degli effetti collaterali.

Alcuni esempi di terapie non farmacologiche in grado di avere effetti sui disturbi comportamentali dell’anziano sono:

 

-  La terapia della bambola: la bambola, simbolo dei vissuti relazionali materni e paterni, contribuisce a soddisfare il bisogno di contatto e affetto, alleviando i sintomi comportamentali;

 

- Musicoterapia recettiva: riguarda l’ascolto di musiche significative dal punto di vista emotivo-relazionale, in grado di mitigare le manifestazioni comportamentali

 

- Stanza multisensoriale: si fa riferimento a delle stanze che offrono diverse tipologie di stimoli dal punto di vista sensoriale e che, oltre a stimolare cognitivamente il paziente, riescono a indurre uno stato di rilassamento.

 

 

Queste sono solo alcune delle possibili terapie non farmacologiche in grado di migliorare l’umore e la qualità della vita di una persona con demenza.

Presso l’associazione La Cura del Tempo si propongono delle terapie non farmacologiche in grado di portare dei cambiamenti positivi nella vita di un caro affetto da demenza.

 

 

Articolo a cura della Dottoressa Valentina Urso,

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

e-mail: vale.urso94@gmail.com

 

Riferimenti bibliografici:

 https://www.federicobaranzini.it/disturbi-del-comportamento-nella-demenza/

 http://fondazionemantovani.it/portfolio/le-terapie-non-farmacologiche/

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder