image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La Deumanizzazione- Quando percepiamo l'altro come "meno umano"

2020-12-21 12:45

Dott.ssa Mina Turi

Psicologia, psicologia, chieti, lacuradeltempo, deumanizzazione, menoumani,

La Deumanizzazione- Quando percepiamo l'altro come "meno umano"

Articolo a cura della Dott.ssa Mina Turi, Laureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

“Territorio della Piave. Calendario venatorio 2002/2003. Comunichiamo l’apertura della caccia per la seguente selvaggina: Albanesi migratori; Kosovari migratori; Marocchini col tappeto; Zingari del caravan; Neri (solo di pellame nero e in genere tutte le specie senza fissa dimora …”

Questa è una frase apparsa su un volantino riportato dal Gazzettino il 17 ottobre 2002 che discrimina e deumanizza le persone appartenenti ad un’altra nazionalità o con un diverso colore di pelle. Cosa significa esattamente deumanizzare?

La “Deumanizzazione” è una forma di pregiudizio che nega i tratti tipici dell’essere umano di un individuo o di un gruppo. È un fenomeno sociale tanto importante quanto pericoloso, ed è una delle più potenti forme di ostracismo di individui o interi gruppi, attraverso non solo l’innalzamento di barriere fisiche, ma anche tramite strategie psicologiche e sociali di delegittimazione dell’altro. Attraverso la deumanizzazione sono negate sia le caratteristiche di natura umana, quindi le emozioni primarie e il senso di umanità innato di un individuo, sia le caratteristiche unicamente umane, ossia le emozioni secondarie e le caratteristiche acquisite durante lo sviluppo.

deumnizzazione-1608550695.jpg

La deumanizzazione è stata oggetto di ricerche in diversi contesti, e la maggior parte degli studi sono stati condotti in relazione all’etnia e alla razza: in un clima di conflitti intergruppi, alcuni gruppi sono deumanizzati di più rispetto ad altri. Questo accade perchè i membri di un altro gruppo sono percepiti come privi di autocontrollo, cultura e moralità, e vengono deumanizzati generando spesso violenza.

Il processo di deumanizzazione può presentarsi tramite diverse forme, che possono essere esplicite, attraverso un tipo estremo di pregiudizio atto a stigmatizzare chi non è percepito umano, ed implicite, attraverso una forma sottile e non percettibile di deumanizzazione.

Una forma di deumanizzazione è l’animalizzazione, con la quale sono negate quelle caratteristiche che distinguono gli uomini dagli animali, umiliando l’individuo animalizzato. Di solito, chi animalizza prova disprezzo e disgusto per la persona che vuole deumanizzare. Gli individui, attraverso l’animalizzazione, sono paragonati a delle bestie in relazione alla percezione di pericolosità di una persona. Un’altra forma di deumanizzazione è la demonizzazione, in cui sono attribuiti dei “poteri magici” alla persona deumanizzata, che viene percepita come un mostro, come un demone. Ad esempio, durante il Medioevo e l’epoca moderna esisteva il concetto di “streghe”, e la demonizzazione serviva a contenere la ribellione femminile di quegli anni. Possiamo dire che questo fenomeno non è del tutto scomparso, come mostrano dei casi recenti di persecuzione di streghe verso le donne di alcuni paesi centro-africani.

Poi c’è la biologizzazione. Questo tipo di deumanizzazione ha origine dalle metafore legate alla malattia che trasforma l’altro in un microbo, un virus. La meccanizzazione invece, paragona l’individuo ad un robot, ad un automa, privo di calore, di umanità e di empatia. E’ presente la negazione della sfera emotiva e dei sentimenti della persona. Infine, le ultime due forme di deumanizzazione sono: l’oggettivazione e per invisibilità. Attraverso l’oggettivazione, l’individuo è percepito come un oggetto, o uno strumento per raggiungere un determinato fine. Per invisibilità l’individuo viene de umanizzato tramite il silenzio, la noncuranza, annullando l’importanza identitaria di un singolo individuo.

Nella vita di tutti giorni incontriamo persone che spesso hanno un’identità sociale diversa dalla nostra, che condividono idee e valori morali non sempre condivisibili col nostro pensiero, ma questo non vuol dire che ci si debba sentire in diritto di sminuire l’altro. Nel momento in cui percepiamo l’altro come diverso da noi, dobbiamo impegnarci a non delegittimarlo e a considerarlo al nostro stesso livello, come una persona che sente e prova ogni singola emozione come noi. Spesso, queste forme di deumanizzazione sono più marcate nei confronti di persone di etnie diverse dalla nostra, ma può davvero un colore di pelle differente dal nostro, portarci a giudicare una persona?

Per fronteggiare questo fenomeno, tutti dovremmo avere almeno una cosa in comune: l’umanità.

 

Per approfondimenti

Volpato, C. (2013). Negare l’altro. La deumanizzazione e le sue forme. Psicoterapia e Scienze umane.

https://it.in-mind.org/article/quando-la-deumanizzazione-ferisce-attribuzioni-di-umanita-e-violenza-0?page=3

 

Dott.ssa Mina Turi,

Laureata in Psicologia dei gruppi, comunità e organizzazioni.

e-mail: minaturi29@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder