image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Decision making: prendere una buona decisione – per essere il protagonista della tua vita

2020-12-23 16:02

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia, psicologia, chieti, decision making, lacuradeltempo,

Decision making: prendere una buona decisione – per essere il protagonista della tua vita

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari, Laureata in Psicologia Cognitiva

Tutti i giorni prendiamo delle decisioni, alcune sono semplici e si ripetono, come la scelta di cosa mangiare, dove andare in vacanza, altre invece sono complesse come ad esempio valutare la proposta di un trasferimento, di un lavoro oppure decisioni che implicano la coscienza morale di ciascuno.

Quando ci troviamo in situazioni in cui occorre scegliere tra due opzioni ugualmente attraenti, la decisione diventa ancora più complessa; queste situazioni di conflitto generano quella che in psicologia viene chiamata dissonanza cognitiva.

Allora come facciamo a superare queste difficoltà e prendere delle decisioni?

Come prima cosa, forse vi stupirà sapere che non prendiamo decisioni in modo del tutto razionale, questo per diverse ragioni ovvero perché non sempre si hanno tutte le informazioni a disposizione e spesso non  abbiamo il tempo necessario per valutarle tutte.

fotoarticologelsomina-1608735487.jpg

Per prendere delle decisioni ricorriamo a quelle che vengono chiamate euristiche, ossia delle scorciatoie cognitive le quali  attraverso un procedimento non rigoroso ma intuitivo ci permettono di risparmiare tempo e risorse nella presa delle decisioni .

Vi sono diversi tipi di euristiche:

-Euristica della rappresentatività: essa ci permette di decidere in base alla somiglianza tra oggetti ed eventi.

-Euristica della disponibilità: la presa di decisione si basa sulla disponibilità delle informazioni che si hanno in memoria.

-Euristica dell’ancoraggio: si cerca di prendere una decisione sulla base della prima informazione che abbiamo a disposizione.

Un altro motivo per cui le nostre scelte non vengono effettuate esclusivamente attraverso il criterio della razionalità è rappresentato dall’influenza delle emozioni su queste ultime.

La complessità delle scelte e il non riuscire sempre a prendere la decisione corretta può metterci in crisi.

La crisi genera sempre un cambiamento, termine che culturalmente ha un’accezione negativa, tuttavia rappresenta un tempo prezioso per discernere e valutare.

Ricordo una leggenda indiana secondo la quale le aquile, solitamente vivono fino a quarant’anni poichè dopo quell’età il loro becco diventa troppo lungo e le loro piume sono troppe. Queste caratteristiche  impediscono all’aquila di volare e quindi di procurarsi il cibo,  tuttavia possono aumentare la loro speranza di vita se corrono un rischio, quello di essere loro stesse a strapparsi le piume in eccesso e rompersi il becco vicino un albero. 

In attesa che ricresca il becco, l’aquila passerà un periodo di tempo in cui sarà sola e vulnerabile per poi tornare a volare e soprattutto vivere ancora diversi anni.

Questa è solo una leggenda ma ci aiuta a capire una cosa molto importante riguardo le decisioni; spesso si cade nella tentazione di voler essere sicuri al cento per cento, tuttavia non è possibile prendere una decisione senza assumersi alcuni rischi. Questo significa essere i protagonisti della propria vita premettendoci  così di poter conoscere chi siamo e scegliere chi vogliamo diventare.

 

Per approfondimenti

https://www.ledonline.it/imparare/allegati/Imparare0609Romano.pdf

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder