image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Demenza e assistenza- 5 consigli utili per il caregiver

2021-01-04 13:57

Dott.ssa Mina Turi

Psicologia, Chieti, psicologia, LACURADELTEMPO, caregiver, assistenza,

Demenza e assistenza- 5 consigli utili per il caregiver

Articolo a cura della Dott.ssa MinaTuri, Laureata in Psicologia dei gruppi, comunità e organizzazioni

Con l’avanzare dell’età spesso si va incontro a problemi di natura cognitiva che si possono manifestare sotto forme diverse di disturbi neurocognitivi, noti come “demenze”. I principali sono: disturbi neurocognitivi lievi - disturbi dovuti alla malattia di Alzheimer o del Pakinson - e disturbi neurocognitivi vascolari.

articolo-1609761294.jpg

In questi casi, diventa necessario un supporto continuo alla persona affetta da demenza, perché chi ne soffre il più delle volte non riesce a svolgere le normali attività quotidiane e non riesce a mantenere salde le proprie relazioni interpersonali. Le attività di supporto sono sostenute dal caregiver dell’assistito, che, nel maggiore dei casi, coincide con un familiare, spesso appesantito sia a livello psicologico che emotivo.

Tuttavia, alcuni piccoli accorgimenti pratici possono alleviare il peso del caregiver. Vediamo quali:

1. Riorganizzazione degli spazi domestici: per assicurare l’autonomia dell’anziano bisogna rendere la casa più sicura possibile, eliminando mobili e oggetti che possono essere ingombranti nel passaggio da una zona all’altra della casa e che possono essere pericolosi in caso di caduta. Necessari anche dei corrimano alle pareti e dispositivi antiscivolo in doccia.

2. Cambiamenti da evitare: l’anziano affetto da demenza è abitudinario, e vivere in un contesto estraneo gli provoca stress e traumi poiché l’orientamento spazio-temporale viene stravolto. Quindi, è bene evitare cambiamenti di abitudini e luoghi per il benessere dell’anziano.

3. L’importanza del movimento: il movimento è molto importante per chi soffre di demenza, in quanto delle semplici passeggiate possono migliorare il benessere sia del caregiver che dell’anziano. Fare movimento migliora l’equilibrio, il tono muscolare e la mobilità articolare ; allo stesso tempo è utile per scaricare l’aggessività e la tensione, tipici dell’alterazione dell’umore di cui soffrono gli anziani con demenza. Il movimento consente anche di far godere di un ottimo riposo sia il caregiver che l’assistito.

4. Per un’interazione efficace: è importante essere sempre pazienti e gentili quando si parla con l’anziano con demenza, con un tono di voce calmo e chiaro, scandendo bene le parole, senza pretendere delle risposte precise come ci si aspetta di solito da un interlocutore e dando il giusto tempo per rispondere. Si consiglia di parlare maggiormente con un tono affermativo e aiutandosi con la gesticolazione per rendere più chiaro il concetto che si vuole trasferire all’anziano.

5. A tutela di chi assiste: il caregiver si deve concedere dei momenti per sé, dedicandosi ad hobby e passioni piacevoli, meglio se con altre persone, per tenere vive le proprie relazioni interpersonali. Ritagliando questi spazi personali non ci si deve sentire in colpa, ma anzi serve a ricaricare le energie e ad evitare l’insorgere di fenomeni di esaurimenti psicoemotivi, come ad esempio il burn out.

Seguendo questi piccoli suggerimenti ne gioverà tutta la famiglia, soprattutto il caregiver e l’anziano con demenza.

 

Per approfondimenti

https://www.harmoniamentis.it/enciclopedia/disturbi-neurocognitivi/

 

Dott.ssa Mina Turi

Laureata in Psicologia dei gruppi, comunità e organizzazioni.

minaturi29@gmail.com

 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder