image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Morbo di Alzheimer - 10 consigli su “Cosa non fare”

2021-01-14 08:55

La Cura del Tempo

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, Alzheimer, cosa non fare,

Morbo di Alzheimer - 10 consigli su “Cosa non fare”

Articolo a cura della Dott.ssa Sofia Prosia, Laureata in Psicologia Cognitiva

La malattia di Alzheimer è una patologia degenerativa caratterizzata da graduale perdita di memoria e deterioramento delle funzioni cognitive. Attraversa di solito 3 fasi (lieve, moderata e grave), nella forma più grave può compromettere la normale quotidianità della vita del paziente ma anche del caregiver stesso, ovvero di chi si prende cura di lui.

Il caregiver infatti si ritrova a dover affrontare comportamenti nuovi e problematici del proprio caro, trovandosi spesso in una situazione di sopraffazione e di frustrazione.

52e5d6424953b10ff3d8992cc62a327d1c3ddee24e50774875297ad49744c4640-1610610098.jpg

In questo articolo andremo ad individuare alcuni comportamenti da tenere in considerazione nel caso in cui un tuo caro si trovasse in questa situazione:

1)   Non arrabbiarti eccessivamente per i suoi comportamenti, soprattutto sottolineando le difficoltà: ricordati che si tratta di sintomi della malattia che non dipendono dalla volontà.

2)   Evita di creare penombra nelle stanze: potrebbe causare nella persona con Alzheimer spavento e agitazione. Questo si chiama “sindrome del tramonto” e consiste appunto nel diventare confusi quando il sole scende, o meglio in situazioni poco luminose.

3)   Non prendere i commenti “sul personale”: quando il paziente parla, raramente esprime il suo vero sé

4)   Non aspettarti che si ricordino: anche avvenimenti che sono stati importanti come il matrimonio possono essere impossibili da ricordare.  Mostrare foto può essere utile ma non risolutivo, in quanto alcuni giorni potrebbe ricordare mentre altri ti accorgerai che non ricorderà.

5)   Non confrontare: la malattia impatta il cervello in aree diverse con progressione variabile, perciò ogni individuo avrà un’esperienza distinta.

6)   Non usare un linguaggio troppo complesso: utilizza termini semplici e frasi brevi e concise

7)   Non lasciare in giro oggetti che potrebbe non riconoscere: alcuni oggetti potrebbero diventare fonte di pericolo o di ansia

8)   Non dare per scontate la perdita di tutte le abilità: stimola il tuo caro con piccole e semplici azioni quotidiane. Ad esempio qualche piccolo calcolo o la lista della spesa. A questo proposito potrebbero essere utili laboratori di stimolazione cognitiva.

9)   Non sperare che migliorerà: possono essere parole dure da accettare ma è una malattia degenerativa per cui non esiste cura, alcuni giorni potrebbe andare meglio altri peggio.

10) Non abbandonarlo: spesso può essere doloroso e difficile, ma ha bisogno di te.

 

 

Per concludere è bene ricordare che è importante per il caregiver informarsi, considerare i propri limiti, soddisfare i propri bisogni e interessi, condividere i problemi con la famiglia, non vergognarsi di ammettere le difficoltà e soprattutto chiedere aiuto agli esperti nel caso in cui sentisse di essere sopraffatto.

Per approfondimenti:

www.alzheimer-riese.it

Articolo a cura della Dott.ssa Sofia Prosia,

Laureata in Psicologia Cognitiva

e-mail: sofia_prosia@libero.it

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder