image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Metamorfosi identitarie - Sui cambiamenti nella dialettica tra identità e alterità

2021-01-18 08:17

Dott.ssa Valentina Urso

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, relazione, identità,

Articolo a cura della Dott.ssa Valentina Urso, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

L'individuo odierno è tristemente preso da sé.

Lo spiega bene Byung-Chul Han in “L’espulsione dell’Altro” (2017).

Avendo l’illusione di essere libero e di essere padrone del proprio tempo, l’uomo si auto-sfrutta fino all’ultima frazione di secondo. Uno spietato investimento di tempo ed energie, compiuto per una causa più che valida: l’autorealizzazione di se stessi.

Il padrone della fabbrica si è ormai estinto, ognuno è il padrone di se stesso. Lo sfruttamento ha cambiato significante, ma non significato, ora si chiama ottimizzazione del sé.

“Devo potenziare le mie capacità”, “Devo acquisire nuove abilità maggiormente spendibili sul mondo del lavoro”, “Devo essere più persuasivo nella comunicazione”, “Credo che non andrò abere quella birra con Manuel, è meglio continuare a lavorare. In fondo lo faccio per il mio futuro”.

“- Amore, ma questo weekend è il nostro anniversario!

- Lo so, amore. Ma manca così poco per la promozione”, e così a non finire.

prova-1610953807.jpg

Ci teniamo sotto scacco. Il padrone sfrutta l’operaio, che poi sono la stessa persona. Non c’è sciopero per questo autosfruttamento, non c’è ribellione a questa autoalienazione. Con che coraggio s’insorge contro i nostri accaniti e avidi - ma sempre giusti - desideri di perfezionamento? In fondo lo si fa per se stessi, no?

In questa incessante corsa volta a sgrezzarsi sempre di più, in questo continuo inseguire i nostri progetti, non ci siamo ancora accorti dei paraocchi indossati. Siamo motivati a raggiungere ciò che ci siamo prefissati, ma ci perdiamo tutto quello che accade attorno. L’autorealizzazione recide le relazioni con le altre persone e, nel peggiore dei casi oggettifica quest’ultime, facendole diventare delle pedine utili ai propri fini. L’Altro è un ostacolo per i miei obiettivi, dedicargli del tempo ha come conseguenza un ritardo nella mia tabella di marcia.

In questo scenario l’Altro sta scomparendo gradualmente e la sua dissolvenza ha delle preoccupanti ripercussioni a livello identitario. L’identità ha bisogno del diverso per prendere forma, ha bisogno non dello scontro, ma dell’incontro e del confronto con ciò che non èper poter crescere, mutare e definirsi.Ogni identità, sia individuale che culturale è, in buona parte, frutto di scambi, non esiste identità che  sia pura, incontaminata (Remotti, 1996).

Un’identità restìa ad affacciarsi a nuove possibilità, un’identità chiusa come una monade, è condannata a morire.

Oggi, la dialettica tra identità e alterità si è snaturata con l’erosione del secondo polo e, andando ad espellere l’-altro-da-me, rimane solo il medesimo che prolifera sempre uguale e senza forma (Han, 2017).

È un’assenza percepibile ma non identificabile con qualcosa o qualcuno, ci sentiamo incompleti, avvertiamo insatura la nostra esistenza e l’enorme piaga della nostra epoca è la mutazione antropologica indotta dal neoliberismo a livello identitario: la nostra identità, non è più definita dalla relazione ma dall’oggetto. Crediamo che il vuoto percepito sia dovuto alla mancanza di qualcosa facilmente reperibile sul mercato. Il mercato si fa edicolante e ogni giorno ci delizia con le uscite di ingannevoli frammenti di identità aventi, ovviamente, le fattezze di oggetti. In questo misero modo sopperiamo, senza saperlo, alla mancanza dell’Altro. La serie interminabile di acquisticome soluzione ad una scialba vita è destinata a fallire, la soddisfazione dura quanto la combustione  di un fiammifero, il vuoto non riesce a colmarsi, anzi più si riempie di oggetti e più tende ad allargarsi. Questa fortezza materialistica che costruiamo di giorno in giorno, schiavi di un consumismo che non sazia ma che ci lascia sempre più affamati, ci isolerà sempre di più dalle altre persone e fungerà da cassa di risonanza per l’angoscia.

 

La salvezza è più vicina di quanto crediamo, ma occorre togliere i paraocchi, occorre accorgersi dell’Altro che mi è accanto, non virtualmente, ma prossimo. Bisogna ripristinare le relazioni per sentirsi appagati e stimolati. Far rinascere il polo della dialettica in cui risiede l’alterità ci permetterà di dare una forma all’informe, rimarremo sempre affamati, l’insaziabilità è la peculiarità dell’identità,ma almeno trarremo soddisfazione ad ogni singolo morso. 

 

Bibliografia

Han B.C., L’espulsione dell’Altro, Roma, Nottetempo, 2017.

Remotti F., Contro l’identità, Bari, Laterza, 1996

 

Articolo a cura della Dott.ssa Valentina Urso, 

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

e-mail: vale.urso94@gmail.com

 

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder