image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La perdita del linguaggio nella demenza di Alzheimer - 4 consigli per mantenersi in allenamento

2021-01-21 10:44

Dott.ssa Valentina Urso

Psicologia, La cura del tempo, psicologia, Alzheimer, linguaggio, demenze,

La perdita del linguaggio nella demenza di Alzheimer - 4 consigli per mantenersi in allenamento

Articolo a cura della Dott.ssa Valentina Urso, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Il linguaggio è quel complesso sistema di comunicazione, composto da suoni, gesti e simboli, utilizzato da due o più individui di una specie (Treccani). Nella fattispecie, il linguaggio tra gli esseri umani richiede l’indispensabile presenza di un parlante, che intende veicolare un messaggio, e l’ascoltatore, il destinatario del messaggio.

Il linguaggio, affinché sia considerato tale, deve necessariamente possedere quattro caratteristiche :
Messaggio: ovvero il significato trasmesso da un’espressione.
Vincoli fisici: cioè un insieme di regole da seguire per utilizzare le parole e per comporre frasi di senso compiuto.
Mezzo: con questo termine si fa riferimento alla forma utilizzata per veicolare un messaggio. Un messaggio può essere parlato, scritto o gestuale.
Vincoli sociali: quell’insieme di regole sociali per la cooperazione sociale che regolano cosa può essere detto e come deve essere detto in base al contesto. (Revlin)

 

Il linguaggio permette di connetterci gli uni con gli altri, la comunicazione è il mezzo mediante il quale entriamo in relazione con l’Altro.
Eventi nefasti come traumi, ictus, oppure l’insorgenza di malattie degenerative a livello cerebrale come le demenze inficiano tragicamente la capacità di comunicazione nelle persone. Ciò che prima veniva comunicato in modo fluido e spontaneo, a seguito dell’insorgenza della malattia, diventa un ostacolo insormontabile.
Nell’ambito delle demenze le difficoltà che si incontrano nel linguaggio hanno spesso manifestazioni eterogenee, c’è chi ha difficoltà a comporre le frasi, chi ha difficoltà nel riconoscere gli oggetti o i volti delle persone, chi ha difficoltà nel comprendere il linguaggio parlato. La diversità delle problematiche riscontrate negli individui dipende dalle zone colpite dal danno o dalla degenerazione.

ga9a8c0ea000196837158ec60bb399e1a7310788395121f7011fc1b1fdd8f16bcaec84a841cfc744e25c4e3605abfee16640-1611218077.jpg

Oltre al consiglio di recarsi da un esperto qualora ci fosse un incidente o il sospetto di insorgenza di qualche demenza è necessario allenare il più possibile il cervello per preservare e potenziare le abilità residue.
 
Alcuni consigli sono:
- arricchire e allenare il proprio vocabolario mediante degli esercizi scritti (es. cruciverba), oppure utilizzando una rubrica nella quale riportare la definizione delle parole.
-leggere frequentemente delle notizie sui media e chiedere a qualcuno di commentarle insieme. Questo è un esercizio che oltre ad allenare la capacità di lettura permette anche di stimolare l’espressione del pensiero critico.
-Stimolare le capacità di linguaggio mediante l’ascolto di musica, oltre ad essere un’attività in grado di allenare l’abilità comunicativa, favorisce il rilassamento
-sfrutta la tecnologia! Attraverso i dispositivi tecnologici si può allenare il linguaggio creando associazioni tra suoni-parole o immagini-parole.

Questi quattro consigli possono essere delle valide strategie per allenare il linguaggio, tuttavia è bene consultare dei professionisti al fine di strutturare dei trattamenti ad personam. Qui alla Cura del Tempo, mediante la terapia di stimolazione cognitiva, andiamo ad allenare il linguaggio strutturando un intervento equilibrato, che tenga in considerazione i punti di forza e i punti di debolezza della persona. 

Articolo a cura della Dott.ssa Valentina Urso
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Riferimenti bibliografici
https://www.treccani.it/vocabolario/linguaggio/
Revlin R, (2014), Psicologia Cognitiva. Zanichelli. Bologna.
https://novilunio.net/comunicazione-e-demenza/

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder