image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

AD OGNI EMOZIONE IL SUO COLORE – ANCHE LA TERZA ETA’ HA IL SUO!

2021-01-28 09:52

Dott.ssa Maria Michela Ciciola

Psicologia,

AD OGNI EMOZIONE IL SUO COLORE – ANCHE LA TERZA ETA’ HA IL SUO!

articolo a cura della dott.ssa Maria Ciciola laureata in psicologia clinica e della salute e della dott.ssa Gelsomina Ferrarilaureata in psicologia cognitiva

Invecchiando si è più felici?  L’avanzare dell’età porta la persona ad investire tutte le proprie risorse al fine di raggiungere emozioni positive. Ciò che la caratterizza è la consapevolezza di avere a disposizione un tempo limitato ed una “valigia” piena di esperienze personali.       

Quando parliamo del legame emozione-colore nell’anziano, si ha l’obiettivo di stimolare il contatto emotivo collegando ogni emozione ad un colore in base ad un’esperienza personale.  

Abbiamo provato ad indagare questo legame nei laboratori di stimolazione cognitiva che si svolgono durante il “Progetto Alzheimer” con la signora A.

tutte-1611822897.jpg

È stato quindi chiesto alla signora di scegliere un colore per ognuna delle emozioni primarie quali gioia, sorpresa, paura, tristezza, rabbia e disgusto e di motivare la scelta.

 

Per l’emozione della GIOIA ha scelto il colore rosa e ha motivato la sua scelta descrivendolo come un colore “più allegro e luminoso”. La seconda emozione che le è stata presentata è quella della SORPRESA che colora con il verde poiché secondo la signora è“un colore che risalta”. A seguire all’emozione della PAURA afferma che non le fa pensare a qualcosa di bello e per tale motivo la signora la collega al marrone, colore che non le piace. Ciò che ci ha colpito maggiormente è stata la reazione di A. dinanzi all’emozione della TRISTEZZA, orientandosi verso il rosso sostenendo di voler rallegrare un’emozione negativa. Dopodiché appena le è stata presentata l’emozione della RABBIA la sua affermazione iniziale è stata: “quando ti arrabbi diventi nera”. Per tale motivo prende il colore nero per colorarla. Infine, l’ultima emozione che le è stata presentata è quella del DISGUSTO. Rispetto a quest’ultima emozione ha fatto molta difficoltà nel cercare un colore associato, per questo la sua scelta è ricaduta sul colore arancione, un colore per lei in un certo senso “neutro”. 

In questo lavoro la signora A. si è sentita molto coinvolta emotivamente, ha avuto la possibilità di esprimersi a pieno. Infatti possiamo vedere come l’emozione (vedi foto) rimanda direttamente ad un suo vissuto personale, mentre il colore da lei cercava di donare un significato percettivo all’esperienza personale, un tentativo di mentalizzazione. La signora A., nonostante un livello medio della malattia, mantiene buone capacità di astrazione e di associazione del piano emotivo con il piano esperienziale.

Entrare in contatto con le proprie emozioni arricchisce se stessi, soprattutto in persone della terza età, dove la consapevolezza emotiva si può modificare attraverso un lavoro finalizzato allo sperimentare le diverse emozioni in diverse intensità e nella possibilità di condividerle insieme ad altri. Questo è possibile all’interno di un clima “caldo e familiare”, in un ambiente accogliente dove la libertà di esprimersi non viene ostacolata ma accolta e “guidata”: a Chieti Scalo “La Cura Del Tempo è a disposizione delle persone  della terza età: condivisione e affetto sono parole chiave.

 

Articolo a cura della dott.ssa Maria Michela Ciciola 
Laureata in psicologia clinica e della salute

 e della Dott.ssa Gelsomina Ferrari 
laureata in psicologia cognitiva 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder