image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La resilienza - Fare delle difficoltà un’opportunità

2021-02-01 09:10

Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, Resilienza, opportunità,

La resilienza - Fare delle difficoltà un’opportunità

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari, Laureata in Psicologia Cognitiva

Eventi particolarmente stressanti e traumatici mettono a dura prova il nostro benessere poiché viene meno l’equilibrio con cui gestiamo la quotidianità.

Saper reagire in maniera efficace è fondamentale per evitare che tali eventi ci compromettano.

Con il termine resilienza si indica la capacità di fronteggiare, in maniera positiva, difficoltà ed eventi  traumatici riorganizzando la propria vita.

ge974ed888ded6908cc8d9c2b34b4300487e3d97a3c18323cf68b8ea6bcaec8429e9fb0f6ab0065822dcd4955891c5c09640-1612166216.jpg

Non si tratta quindi di accettazione passiva degli eventi né di resistere “fin quando ci è possibile” ma di adattamento ad una situazione avversa riuscendo a trarne opportunità per sé ed evitando i conflitti.

 

​​Werner ha evidenziato i fattori che possono mettere a rischio la resilienza quali:

 

  • Isolamento: costituisce un importante fattore di rischio la mancanza di una rete sociale alla quale potersi appoggiare.
  • Bassa autostima: i giudizi negativi e svalutanti che la persona ha di se stessa.
  • Difficoltà nel relazionarsi: la difficoltà nell’esprimere i propri bisogni o di comprendere quelli degli altri impedisce il confronto e la ricerca di una soluzione.                                               

Di contro vi sono alcune caratteristiche personali che possono migliorare tale capacità, tra esse vi sono:

 

  • Autocontrollo: la capacità di dominare le proprie reazioni istintive che spesso non sono di aiuto per la risoluzione del problema ma al contrario creano un clima ostile.
  • Fiducia in sé: la consapevolezza delle risorse e delle proprie capacità
  • Capacità di risoluzione dei problemi (problem solving): la capacità di trovare la soluzione più adatta al problema che si riscontra.

 

Una persona resiliente è flessibile dinanzi alle situazioni che si trova ad affrontare e utilizza tutte le risorse che in quel momento ha a disposizione per risolvere le difficoltà.

 

“Sono il tipo di persona che se mi fate una domanda e non so qual è la risposta, vi dico chiaro e tondo che non la so, ma potete scommettere che so come trovarla, una risposta, e la troverò…”, questa frase del film  “La Ricerca della Felicità” mette in evidenza come una persona resiliente, consapevole di se, si adatta rapidamente alla situazione non focalizzandosi sul problema ma sulla ricerca della soluzione, questo è il primo passo che porta il protagonista del film al successo inteso come realizzazione personale.

 

Da quanto detto emerge un aspetto molto importante che occorre sottolineare ovvero la resilienza è una capacità che ogni persona può acquisire o migliorare con il tempo.

 

È fondamentale custodire il benessere e le relazioni attraverso questa preziosa capacità, a tal proposito può essere utile:

  • Scomporre il problema creando obiettivi realistici e attinenti alla realtà, così facendo non si rischia di essere sopraffatti dal problema che nella sua complessità può sembrarci insormontabile, inoltre aiuta a mantenere un buon livello di autostima non cadendo nella tentazione di pensare di non essere capaci.
  • Fare memoria di quelle occasioni in cui ci siamo trovati in situazioni simili e che siamo riusciti ad affrontare e superare ciò ci permette di focalizzarci sulle risorse che abbiamo e che possiamo mettere in pratica.

 

Spesso guardiamo con ammirazione le persone nelle quali riconosciamo determinazione e intraprendenza mentre riserviamo a noi stessi uno sguardo di colpevolizzazione, e inadeguatezza, il senso di insicurezza può far  perdere occasioni importanti che se colte danno soddisfazione e alimentano l’autostima.

Lavorare sulla resilienza penso sia il primo passo per uscire da questo “circolo negativo”.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Gelsomina Ferrari

Laureata in Psicologia Cognitiva

gelsominaferrari@gmail.com

 

Per approfondimenti:

La ricerca della felicità di Gabriele Muccino (2007 in Italia)

https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/resilienza-adattarsi-positivamente-alle-avversita/

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder