image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La comunicazione non verbale – quando il “non detto” dice più del “detto”

2021-02-15 08:51

La Cura del Tempo

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, comunicazione non verbale,

La comunicazione non verbale – quando il “non detto” dice più del “detto”

Articolo a cura della Dott.ssa Sofia Prosia, Laureata in Psicologia Cognitiva

“Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano” (Paulo Coelho).

 

Durante un’interazione si ha un’impressione globale dell’altro che non può derivarci da una singola informazione, inoltre il susseguirsi delle varie impressioni è talmente rapido che non si è in grado di descriverle chiaramente. E’ pertanto facile fraintendere i messaggi analogici del corpo, per cui diventa necessario, quando possibile, operare delle verifiche. I principali segnali non verbali, sono suddivisi in due categorie: statici (volto, voce, abiti) e dinamici (postura, tono vocale, sguardo, espressioni facciali ecc).

g768658c04c9d7db96dc936f56a222c56d3e83c37787dd53b3a38b3adfcafaf15a8231f8eaa4168c6677900a7d45403007641dcfd99db501a2583b94cdd192de8640-1613374663.jpg

IL VOLTO: Esso rappresenta fin dalla nascita un canale privilegiato di interazione fra adulto e bambino. Risulta rilevante il movimento delle sopracciglia e delle pieghe frontali, il loro aggrottamento può denotare insoddisfazione o confusione; se sollevate segnalano stupore, incredulità o invidia. Un altro aspetto importante che il viso ci comunica è il rossore, sicuramente segno di imbarazzo, è presente in tutti i casi in cui viene inibita, bloccata o repressa improvvisamente una tendenza ad agire. Il rossore è involontario e più si cerca di reprimerlo più aumenta.

 

LO SGUARDO: Se fisso e prolungato, al di là dei dieci secondi, può produrre disagio o fastidio, chi fissa troppo a lungo rischia di essere considerato arrogante o minaccioso, mentre chi guarda troppo poco rischia di apparire scortese e disattento. Ecco descritti i principali tipi di sguardo e le loro correlazioni con i relativi stati di animo:

 

-      Con la coda dell’occhio quando si vuole vedere senza essere visti;

-      A palpebre socchiuse quando si è immersi nella concentrazione e riflessione;

-      Fisso nel vuoto segno di noia, disinteresse

-      Sfuggevole come indice di curiosità, vivacità, difficoltà di concentrazione;

-      Diretto, franchezza e estroversione;

-      Rivolto verso il basso significa disagio, timidezza o poca sincerità mentre verso l’alto indica fantasia e idealismo.

 

LA GESTUALITA’: in ogni momento della nostra vita, perfino quando dormiamo, il nostro corpo si esprime attraverso dei movimenti, talvolta impercettibili, che sono riflesso di un particolare stato d’animo.

Le posizioni delle braccia se libere e in movimento dimostrano un atteggiamento aperto, tranquillo e senza inibizioni; se incrociate, esprimono il desiderio di stabilire una barriera tra ambiente esterno e se stessi.

Le mani, se tese e piegate verso la persona di fronte a noi, possono essere una sorta di invito a condividere il nostro punto di vista, la mano che fende l’aria come se volesse tagliarla può indicare la non ammissibilità di qualsivoglia discussione. I movimenti disordinati delle dita sono spesso indice di ansia, tensione e nervosismo, mentre le mani giunte possono indicare attesa o una finta sicurezza di sé.

Con il termine cinesica si indica la produzione del movimento a fini comunicativi, con particolare riferimento alla disponibilità al contatto e alla postura.Per quanto riguarda la maggiore o minore disponibilità al contatto fisico, pare significativa la posizione abituale delle spalle e del collo di una persona: quanto più questa regione è contratta e rigida tanto minore risulta la disponibilità al contatto fisico, all’apertura e alla socievolezza. Anche la postura è importante per comprendere alcuni atteggiamenti, ad esempio lo stare in piedi, se accompagnato dall’inclinazione del capo all’indietro può indicare arroganza e supponenza così come le spalle abbassate, l’inclinazione in avanti e lo sguardo basso possono rilevare un atteggiamento umile e sottomesso.

La modalità dello stare seduti può indicare atteggiamento di fuga quando ci si pone sull’estremità della sedia  e i piedi imitano la posizione del “passo pronto ai blocchi di partenza”, mentre quando la schiena è appoggiata all’indietro e le gambe accavallate indica relax e a volte presunzione. Anche la camminata se energica e cadenzata pare tipica dei soggetti sicuri di se, mentre passo indeciso e gamba trascinata quando si è insicuri e a disagio.

 

Infine possiamo segnalare anche l’abbigliamento tra gli aspetti della comunicazione non verbale, in quanto esprime anche esso il modo di essere del soggetto e i suoi atteggiamenti nei confronti degli altri; si può comunicare malessere o benessere attraverso l’accuratezza o la trasandatezza nel vestire, esprimere emozioni attraverso la scelta dei colori; l’indifferenza nel vestiario può suggerire disinteresse nei confronti delle relazioni altrui ( la maggior parte degli schizofrenici sono interessati in misura irrilevanti all’aspetto fisico e all’abbigliamento) così come un abbigliamento ricercato e accurato può manifestare il desiderio di fare una buona impressione.

Per concludere possiamo dire che la comunicazione non verbale è la forma di comunicazione più antica e sincera con cui possiamo avere a che fare, a questo proposito si può chiarire meglio l’importanza di questa forma di comunicazione prendendo l’esempio delle pellicole mute, come quelle di Charlie Chaplin, queste sono ancora oggi un chiaro esempio di come la comunicazione sia costituita non solo di parole.Attraverso i suoi film infatti l’artista riesce a divertire, commuovere, far riflettere il tutto senza usare il linguaggio parlato, segno di quanto la comprensione dell’animo umano passi prima che dalle parole, dal sapere osservare.

 

Per approfondimenti:

“Fondamenti di psicologia della comunicazione” di Luigi Anolli

 

Articolo a cura della Dott.ssa Sofia Prosia,

Laureata in Psicologia Cognitiva

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder