image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Disforia di genere: depatologizzare la normalità.

2021-03-01 10:21

La Cura del Tempo

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, psicoterapia, disforia di genere, trasgender, adolescenza, stigma sociale, Antonio Paone,

Disforia di genere: depatologizzare la normalità.

Articolo a cura del Dott.re Antonio Paone, laureato in Scienze e tecniche psicologiche.

“L’espressione delle caratteristiche di genere, inclusa l’identità […] è un fenomeno umano comune e culturalmente diverso che non dovrebbe essere giudicato come naturalmente patologico o negativo” (WPATH Board of Directors, 2010).

 

Per la maggior parte delle persone esiste congruenza tra il loro sesso biologico e il loro ruolo di genere, ma non per tutti è così. Per disforia di genere si intende una forte identificazione col sesso opposto associata ad un forte senso di disagio provocato dalla discrepanza tra il sesso biologico ed il genere psicologico con cui il soggetto si identifica.
Si può fare diagnosi di Disforia di Genere in bambini, adolescenti e adulti e può riguardare sia i soggetti di sesso femminile che quelli di sesso maschile.

human-rights-3805188640-1614586051.jpg

Prima di procedere, è opportuno fare chiarezza sull’utilizzo di due termini spesso considerati interscambiabili:

- per sesso si fa riferimento esclusivamente allo status biologico di una persona;

- per genere, invece, si fa riferimento alla dimensione sociale del soggetto e comprende tutto ciò che ognuno di noi dice e fa per indicare se stessa a livello pubblico.

 

Si è soliti ragionare secondo un’ottica del tutto dicotomica: maschio e femmina.
In realtà la sessualità è qualcosa di molto più complesso che si colloca lungo un continuum  in cui uomo e donna sono solo due delle possibili alternative. Sono tantissimi, infatti, i soggetti che non rientrano, o che non vogliono per forza rientrare, nella classica dicotomia maschio/femmina: si definiscono
non binari o genderqueer.
 

Nella cultura occidentale il concetto di virilità è uno dei più rigidi da sdoganare; nel senso comune, ad esempio, comportamenti stereotipicamente attribuiti agli uomini e presenti nelle bambine sono molto più tollerati e accettati rispetto a bambini che mettono in atto comportamenti stereotipicamente femminili; si tratta, dunque, di una questione prettamente culturale?
L’intolleranza nei confronti di soggetti con non conformità di genere non è universale; in culture non occidentali, infatti, soggetti disforici (ormai adulti) non ridoterebbero alcun ricordo emotivo negativo vissuto durante l’infanzia e/o adolescenza.

 

 

Oggigiorno esistono due principali sistemi di classificazione della salute mentale (e fisica) di un soggetto: il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) redatto dall’American Psychiatric Association e la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD) redatta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

La disforia di genere come condizione di disturbo mentale è un concetto presente nel DSM-5 (quinta edizione) così come nell’ICD-10 (decima versione).

 

Ma è davvero adeguato parlare di disturbo mentale?
Secondo alcuni clinici, la sofferenza esperita da tali soggetti - dovuta alla discrepanza tra il loro sesso biologico e il loro genere psicologico -  permetterebbe di categorizzarla come disturbo mentale.

Nella disforia di genere, tuttavia,  non vi è assolutamente nulla di patologico; l’ostacolo più grande alla serenità di queste persone è costituito da una società totalmente intollerante al comportamento cross-gender.
Nell’undicesima versione dell’ICD, infatti, la disforia di genere è stata eliminata definitivamente dal capitolo sulla salute mentale; la stessa OMS afferma come il disturbo dell’identità di genere sia effettivamente una condizione appartenente alla sfera della salute sessuale per la quale le persone possono ricercare assistenza medica, ma che non rientri in alcun modo tra le malattie mentali.
E’ importante ragionare secondo quest’ottica per permettere il più possibile di ridurre lo
stigma sociale associato a tale condizione e aiutare la comunità transgender a far valere sempre di più i propri diritti. 

Spesso bambini e adolescenti con disforia di genere vengono portati in psicoterapia dai loro genitori; il percorso terapeutico condotto assieme al soggetto disforico mira a:

- gestire l’insoddisfazione generata dal suo sesso di appartenenza;

- lavorare sul background familiare cercando di allentare al massimo qualsiasi tipo di tensione esistente;

- modificare l’impatto negativo dello stigma sociale sul benessere psicologico;

- aiutare il paziente ad esplorare la propria identità.

 

Le persone con disforia di genere possono decidere di intraprendere un percorso di trattamenti ormonali e chirurgici per conformare il proprio corpo all’identità di genere cui sentono di appartenere; a tal proposito ritengo utile, e rispettoso, fare un po’ di chiarezza sulla terminologia da utilizzare.Come riportato dall’Istituto di Sessuologia Clinica si utilizzano i termini:

TRANSESSUALE MtF (acronimo di male to female): indica la persona di sesso biologico maschile e identità di genere femminile, che sta effettuando o non ha portato a termine il percorso di transizione ormonale/chirurgico che la condurrà ad acquisire l’identità sociale/sessuale del proprio genere; si dà del lei.

TRANSESSUALE FtM (acronimo di female to male): indica il percorso opposto a quello MtF, dunque la persona di sesso biologico femminile ed identità di genere maschile che sta effettuando o non ha portato a termine il percorso di transizione per riappropriarsi della sua identità sociale/sessuale maschile. Si dà del lui.

-TRANSGENDER: la persona che non appartiene e non si riconosce nelle due categorie binarie maschio-femmina, o che rifiuta i ruoli sessuali sociali assegnati sin dalla nascita, adottando dunque una identità di ruolo personale e sentita come propria, che va oltre il ruolo di genere stereotipato ed inteso come costrutto storico-culturale.

Non tutte le persone con disforia di genere arrivano a eseguire un percorso di transizione. La stigmatizzazione di queste scelte, tuttavia, ritorna frequentemente nella nostra società. Nessuno dovrebbe limitare la libertà altrui; non c’è nulla di sbagliato nel piacersi per ciò che si è realmente.
Le persone con disforia di genere vogliono solo ritrovare un’identità perduta da tempo; non hanno bisogno di essere giudicate, ma supportate nel loro percorso.


Siamo esseri complessi e dinamici che vanno al di là di un semplice approccio evoluzionistico – biologico.
Rispettare il modo di essere dell’altro è uno dei primissimi passi per creare una società il più inclusiva possibile.

 

 

Riferimenti

Brown, G. (2019, luglio). Disforia di genere e transessualismo. Manuale MSD .

Hooley, J., Butcher, J., Nock, M., & Mineka, S. Psicopatologia e psciologia clinica.

Saperescienza. (2019, Giugno 6). Tratto da www.saperescienza.it

Viozzi, E. (s.d.). Disforia di Genere... chiariamoci le idee. Istituto di Sessuologia Clinica .

 

 

Dott.re Antonio Paone,

 Laureato in Scienze e tecniche psicologiche
 antonio.paone001@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder