image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

L’effetto spettatore e l’apatia degli astanti- la storia di Kitty Genovese

2021-03-05 17:35

Dott.ssa Mina Turi

Psicologia, psicologia, chieti, lacuradeltempo, psicologiasociale, effettospettatore,

L’effetto spettatore e l’apatia degli astanti- la storia di Kitty Genovese

Articolo a cura della Dott.ssa Mina Turi, Laureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

Sicuramente una volta nella vita avrete sentito parlare del caso di una donna, Kitty Genovese, e il motivo è legato alla sua morte. Ma, se non sapete chi è, vi racconto ora la sua storia.

Catherine Genovese, soprannominata “Kitty” dai mass-media, era una ragazza americana di 29 anni. Il 13 marzo 1964, alle prime ore del mattino, mentre lascia il bar di cui era direttrice, prende la sua Fiat rossa e si dirige verso casa nella periferia di New York. A due passi da casa, vede una figura avvicinarsi verso di lei: questa figura la stuprerà e la ucciderà. In tutto, la violenza durò ben 32 minuti.

New York non era di certo esente da questi tipi di avvenimenti, ma perché questo caso è passato alla storia? Per un solo motivo, o possiamo dire anche 38 motivi, come il numero di testimoni che hanno osservato l’aggressione nei confronti della donna senza chiamare i soccorsi.

Inizialmente, la spiegazione che fu fornita a questo controverso fenomeno riguardava l’individualismo tipico della società contemporanea, assieme a una perdita di valori e alla svalutazione della sofferenza altrui. Questa argomentazione però non soddisfaceva gli psicologi sociali Statunitensi Bibb Latanè e John Darley, che vollerodare una spiegazione specifica a ciò che era successo.

Gli psicologi capirono che non era indicato studiare i comportamenti dei singoli testimoni, ma bisognava studiarli nella loro totalità, studiare le relazioni e i processi comportamentali instauratesi negli “spettatori”, così individuarono un modello che comprendeva le diverse fasi che intercorrevano tra l’osservazione dell’aggressione e l’attuazione di un’azione.

kittygenovese-1614958385.jpg

Queste fasi prevedevano che le persone si sentissero consapevoli di essere spettatori dell’accaduto, di decidere se la situazione richiedesse un aiuto e se fosse il caso di assumersi la responsabilità del soccorso, di decidere il modo in cui intervenire e prendere finalmente la decisione di farlo.

Il punto cruciale di queste fasi fu individuato nella sequenza comportamentale che prevedeva “l’assunzione di responsabilità”.Nasce così l’ “Effetto spettatore” (bystandereffect), che vuole dare un significato all’episodio, individuando il motivo per cui le persone non offrono nessun soccorso di fronte ad un’aggressione se sono in tanti ad essere testimoni del fatto, creando una relazione inversa tra la possibilità di soccorso e il numero di spettatori.

Questo fu confermato da un esperimento condotto dagli psicologiLatanè e Darley nel 1968 alla Columbia University, durante il quale un campionedi ragazzi dell’università veniva portati in una stanza e invitati a compilare un questionario sulle condizioni di vita nelle grandi città, così facendo veniva manipolato il numero dei ragazzi in sala: una persona poteva ritrovarsi da sola o con gli altri. Il risultato mostrò che le risposte al questionario cambiavano, percependo le situazioni come meno pericolose nelcaso in cui la sala fosse piena di gente, inibendo la percezione dell’ambiente e dei pericoli circostanti.

Questo esperimento conferma il fatto che la presenza di altre persone manipola la percezione dell’ambiente esterno e quindi manipola anche le reazioni volontarie. Nel caso di Kitty Genovese, il numero alto di spettatori aveva inibito il comportamento dei singoli, diminuendo la percezione del rischio e pensando che qualcun altro dei presenti chiamasse i soccorsi.

Il processo comportamentale sottostante all’effetto spettatore può essere definito come “apatia degli astanti”, che basa le sue radici sulla diffusione di responsabilità.

Talvolta il comportamento umano può lasciarci perplessi, talvolta è difficile dare una spiegazione a questi tipi di fenomeni che per noi sono razionalmente impensabili, ma l’uomo è un essere complesso e per questo dobbiamo saper imparare a gestire sfaccettature molto diverse tra loro, e soprattutto a non cadere nell’apatia degli astanti anche noi.

 

 

Per approfondimenti

https://www.psicosocial.it/kitty-genovese-effetto-spettatore/

https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-88-470-1923-2_6

Brown, R. “Psicologia sociale dei gruppi”, Il Mulino, 2000.

 

 

Mina Turi

Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

minaturi29@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder