image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Bambini e Alzheimer – 5 consigli utili per spiegare ai bambini la malattia del proprio caro.

2021-03-10 12:27

Dott.ssa Falce Rosita

Psicologia, psicologia, LACURADELTEMPO, anziani, cambiamento,

Bambini e Alzheimer – 5 consigli utili per spiegare ai bambini la malattia del proprio caro.

Articolo a cura della Dott.ssa Rosita Falcelaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La notizia che un nostro caro è colpito dalla demenza di Alzheimer

può cambiare radicalmente la nostra vita per diversi aspetti. 

Uno di questi è che molte volte la persona con Alzheimer è sola,

non ha nessuno accanto a sé con cui condividere le mura della propria casa; per questo motivo una delle alternative plausibili per risolvere tale mancanza è quella di accoglierlo all’interno della propria di abitazione.

 

.

articolorosi-1615374793.jpg

Modificare l’ambiente per renderlo adatto al proprio caro è fondamentale per un inserimento tranquillo che non gli faccia percepire il cambiamento che c’è stato, cosa che invece potrebbe destabilizzare il clima familiare che c’era prima in quella casa.

Al contrario, l’arrivo del/la nonno/a in casa propria può essere un momento di grande festa per i nipoti che, inconsapevoli dei cambiamenti che la malattia ha causato, non si rendono conto che il nonno o la nonna non sono più quelli di prima e che non potranno essere i loro amici di giochi per tutto il tempo che vogliono, soprattutto se il cambiamento è stato improvviso e i genitori non hanno avuto modo e tempo di spiegare ai propri figli cosa stesse succedendo.

 

Tuttavia la malattia c’è. I suoi segni non possono essere nascosti, quindi prima o poi il bambino si accorgerà che qualcosa non va. Inizierà a fare domande: “Perché il nonno non ricorda il mio nome?” “Si dimenticherà di me?” “Perché non riesce a parlare?” “Perché piange se noi gli vogliamo bene?”

A questo punto i genitori, tenendo anche in considerazione l’età del proprio figlio, dovranno prima o poi rendersi conto che è arrivato il momento di parlare con sincerità della malattia del nonno, ponendo fine ai tentativi di evitamento della situazione o di indorare “la pillola”, facendo finta che vada tutto bene.

Anche in virtù di una maggiore serenità del nuovo nucleo familiare, è fondamentale che tutti sappiano cosa sta succedendo al proprio caro, per riuscire a capire meglio cosa poter fare affinché la malattia non prenda il sopravvento sulle loro emozioni.

A tal proposito, possiamo evidenziare alcuni consigli utili ad un genitore per spiegare al proprio bambino la malattia:

 

1. Essere sinceri, evitando, se possibile, di raccontare bugie bianche o di “indorare la pillola”;

 

2. Informare il bambino ossia prepararlo su cosa il nonno potrebbe fare: dimenticare i nomi, non riconoscere persone a lui familiari, avere difficoltà a dare il giusto nome alle cose, arrabbiarsi senza un motivo evidente, avere difficoltà a fare il nonno e così via. Ciò è importante al fine di evitare che il bambino si spaventi per un gesto improvviso, o si arrabbi perché il nonno, ad esempio, non vuole fare un gioco con lui;

 

3. Spiegare con parole semplici ed esempi pratici la malattia, senza nascondere la realtà dei fatti al bambino. Può essere utile utilizzare un linguaggio chiaro misto ad esempi concreti del quotidiano (“Ricordi quando il nonno ti ha scambiato per ….?”), adattandolo ovviamente all’età del bambino, per facilitarne maggiormente la comprensione;

 

4. Rassicurarli, spiegando che il nonno non è arrabbiato con lui e che gli vuole bene come sempre, e che ha bisogno del calore e dell’aiuto della sua famiglia per stare bene e per affrontare la malattia.

 

5. Darsi del tempo, senza avere troppe aspettative sui figli, perché sono pur sempre bambini che hanno bisogno del giusto tempo per comprendere e metabolizzare una situazione che anche l’adulto ha difficoltà a gestire e capire.

 

In conclusione, è importante non tenere all’oscuro i bambini su ciò che accade ai propri nonni, soprattutto quando il cambiamento diventa sempre più evidente e sempre più limitante per svolgere, come si faceva in precedenza, il ruolo di nonni affettuosi, giocherelloni e sempre presenti! Bisogna ascoltare i bisogni del bambino, comprenderne le difficoltà di comprensione della situazione e spiegargli con trasparenza quello che sta succedendo, lasciandogli il giusto tempo per accettare e adattarsi al  “nuovo” nonno.

Anche i più piccoli possono, con i loro piccoli gesti, contribuire al benessere del proprio caro malato di demenza e a quello familiare.

 

 

Bibliografia:

www.nostrofiglio.it/bambino/psicologia/come-spiegare-alzheimer-bambini

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Rosita Falce

laureata in Psicologia Clinica e della Salute

E-mail: rositafalce@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder