image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

6 consigli per migliorare l’approccio riabilitativo nell’anziano con demenza

2021-03-24 11:03

Dott.ssa Margherita Di Cesare

Psicologia,

6 consigli per migliorare l’approccio riabilitativo nell’anziano con demenza

Articolo a cura della dott.ssa Margherita Di Cesare, laureata in Psicologia cognitiva.

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un aumento dell’aspettativa di vita delle persone che ha portato però anche all’aumento di alcune patologie connesse alla senilità, ovvero le malattie neurodegenerative.
Queste patologie sono generalmente caratterizzate da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive e motorie e di conseguenza all’inevitabilmente perdita dell’autonomia. Molto spesso infatti queste patologie sono la causa di altre problematiche legate alla perdita di orientamento, alla perdita di memoria e in generale alle difficoltà motorie, che possono portare a cadute con conseguenti fratture e quindi successivamente ad interventi riabilitativi.
Da tempo vengono fatti studi e ricerche mirate a trovare l’approccio migliore per una terapia riabilitativa adatta all’anziano con demenza. La sfida più grande alla quale si trovano di fronte gli operatori durante l’intervento fisioterapico non è solo quella di intervenire sulla problematica fisica/motoria, ma anche la disabilità cognitiva, che può ostacolare la riabilitazione. Per questo motivo sarà necessario adottare un approccio globale che prevede l’inquadramento del deficit motorio/funzionale, l’identificazione delle disabilità cognitive, l’acquisizione del punto di vista del paziente, l’analisi delle possibili fonti di disagio e quindi l’adozione di strategie compensative cognitivo-comportamentali adatte.

gc02e0d6b99c3151148e8c6349a179ad90a778b47aae5fd1d2782360ad5eb3705a570753d5e201e248f29bf29166d23b37071aea52d0616acc88ff2954d4ac0a2640-1616577633.jpg

Alcune informazioni possono essere molto utili per adattare il trattamento alle necessità della persona:

-          Fare un’attenta valutazione delle abilità motorie premorbose ed attuali

-          Ricavare tutte le informazioni riguardanti il paziente sulle capacità motorie e cognitive residue e sulla vita quotidiana consultando i dati dalla cartella clinica e dal colloquio con i familiari o il caregiver principale

-          Acquisire notizie sull’aspetto socio-familiare: caregiver principale, coniuge e/o figli conviventi, presenza di supporto assistenziale

Con queste informazioni sarà più facile creare una relazione con il paziente, rendendolo anche più collaborativo.  Di seguito viene presentato un elenco di consigli utili per quanto riguarda l’intervento riabilitativo con un anziano con demenza lieve:

1      Ridurre le richieste verbali e ambientali interferenti, che riducono la capacità di concentrazione durante l’esecuzione di un compito.
 

2      Rendere l’ambiente dove viene svolta l’attività il più possibile silenzioso e ridurre gli stimoli visivi come colori forti e linee colorate.
 

3       Utilizzare segnali di allerta verbali come ‘ora facciamo un esercizio diverso’ oppure ‘preparati’, mirati a richiamare l’attenzione del paziente. 
 

 



 

 

4      Frazionare l’intervento in più momenti, prevenendo l’esaurimento delle risorse e dunque massimizzando l’efficacia del momento terapeutico. 
 

5      Scomporre i compiti in sequenze circoscrivibili.
 

6      Nel caso di difficoltà di ragionamento logico o di critica, spostare temporaneamente l’attenzione su altri stimoli che siano possibilmente piacevoli per la persona, e riprendere l’attività in seguito.

 La richiesta sempre maggiore di interventi riabilitativi, rivolti ad una fascia di persone con patologie neurodegenerative, pone gli esperti della terapia occupazionale davanti alla necessità di nuovi approcci che considerano tutti gli aspetti della persona, non solo nella cura del malessere fisico: migliorare alcuni aspetti dell’ambiente sociale e fisico durante la terapia può rendere i pazienti più collaborativi, ottenendo anche risultati migliori a livello riabilitativo.

 

Dott.ssa Margherita Di Cesare
Laureata in Psicologia Cognitiva

 

https://www.luoghicura.it/operatori/strumenti-e-approcci/2018/06/lanziano-fragile-con-demenza-come-migliorare-lapproccio-riabilitativo/

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder