image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

William Utermohlen- Quando l’arte incontra l’Alzheimer

2021-03-31 18:41

Dott.ssa Mina Turi

Psicologia, La cura del tempo, Alzheimer, arte, autoritratti,

William Utermohlen- Quando l’arte incontra l’Alzheimer

Articolo a cura della Dott.ssa Mina TuriLaureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

William Utermohlen (1933-2007) è stato un pittore americano morto nel 2007 a causa della demenza di Alzheimer, diagnosticatagli circa dieci anni prima della sua morte, nel 1995.

La prima ad accorgersi del suo deterioramento cognitivo è stata la moglie, Patricia Redmon, con cui il pittore viveva a Londra. La donna aveva notato come il marito facesse difficoltà a trovare la strada di casa, a leggere l’ora sull’orologio e  dimenticava gli appuntamenti. Inizialmente questi primi sintomi furono curati a seguito di una prima diagnosi di depressione, ma in seguito ad una risonanza magnetica nel 1995, la vera diagnosi fu certa: deterioramento cognitivo a causa di demenza di Alzheimer.

Nel momento in cui ha saputo della sua malattia, Utermohlen ha scelto di testimoniare il decorso della malattia attraverso i suoi quadri, raccontando le perdite cognitive attraverso un’esperienza artistica.

Nel quadro che segue possiamo vedere gli autoritratti che ogni anno il pittore ha fatto di se stesso, dal momento in cui è stata diagnosticata la malattia fino al momento in cui poteva esprimersi con l’arte.

uterrrrr-1617200638.jpg

La maggior parte delle opere di Utermolhen raffigurano se stesso, adattando le proprie tecniche di pittura alle limitazioni motorie e percettive, tipiche dell’Alzheimer.

Già tra il 1990 e il 1991, nonostante la malattia non fosse ancora stata diagnosticata, il pittore si rende conto di iniziare ad avere un declino cognitivo ancora lieve, contrastando l’”anosognosia”, ossia il processo in cui non ci si rende conto dei sintomi della malattia, tipica di chi mostra ancora i primi sintomi di Alzheimer. Così nasce la serie pittorica “The Conservation Pieces” in cui cerca di rappresentare il suo orientamento spazio-temporale ancora abbastanza integro, in diversi luoghi a lui familiari, fino al quadro “Snow”, in cui è evidente il senso di smarrimento del pittore.

Nel 1997, l’artista dipinge “Self Portrait with saw” (Autoritratto con sega), in seguito alla notizia dell’autopsia a cui sarà sottoposto dopo la sua morte. Il quadro esprime il senso di terrore e sconsolazione del pittore al solo pensiero di ciò che sarà di lui al momento della sua morte. Nel 1995, quando al pittore fu diagnosticata la malattia, inizia a prendere forma la serie pittorica “Self-Portraits”, ossia autoritratti che raccontano il decorso della malattia. Un quadro particolarmente significativo è “Blue Skies”, nel quale possiamo vedere il pittore che annuncia la sua malattia che lo porterà ad una morte psichica certa, ma con le mani aggrappate al tavolo, ossia con la voglia ancora di preservare la figura del sé e ad indicare il desiderio di esistere ancora.

In questi autoritratti traspare ogni sensazione che il pittore prova durante gli anni della malattia: paura, tristezza, vergogna, rassegnazione. Ogni giorno Utermohlen perde un pezzo della sua identità, fino a che questa non ci sarà più.

William Utermohlrn ha dipinto fino alla perdita delle abilità grafico-manuali e alla perdita delle abilità percettive. Grazie alla sua perseveranza e al non perdersi d’animo di fronte alla malattia diagnosticata, oggi possiamo osservare, attraverso l’arte, come viene percepito il declino cognitivo tipico di chi soffre di Alzheimer.

Per approfondimenti:

https://www.psicotypo.it/william-utermohlen-e-il-racconto-personale-dellalzheimer/?fbclid=IwAR0NwnylVwBp1bRlyJxqk4BjVBUKwi0wkw1luO9NyAt38CtlfXQ76vakZF8

 

https://www.demenzemedicinagenerale.net/l-isola/89-self-portraits-1967-2000-di-william-utermohlen

Articolo a cura della Dott.ssa  Mina Turi

Laureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

minaturi29@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder