image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La comunicazione con individui affetti da demenza Alzheimer- alcuni consigli per poter comunicare con un pazie

2021-04-22 13:49

Dott.ssa Simona Coccia

Psicologia, comunicazione, demenza Alzheimer, anziano, Psicologia, deterioramento, trasmissione di conoscenze,strategie, Chieti,la cura del tempo, Simona Coccia,

La comunicazione con individui affetti da demenza Alzheimer- alcuni consigli per poter comunicare con un paziente Alzheimer (AD)

Articolo a cura della Dott.ssa Simona Coccia, Laureata in Psicologia clinica e della salute

"Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano."


(Paulo Coelho)

 

 

Il termine “comunicazione” sta ad indicare lo scambio di informazioni tra individui e permette la trasmissione di conoscenze di generazione in generazione.

L’individuo trasmette informazioni, sentimenti e idee agli altri non solo mediante il linguaggio (comunicazione verbale) ma anche mediante il corpo (comunicazione non verbale).

Nel caso in cui un nostro caro si trova a vivere una patologia di demenza la comunicazione con gli altri e in particolare con il caregiver può essere compromessa e quindi possono emergere diverse difficoltà.

g711df623cc97fdb8cd13c67bbe8fc67ca09fcacea038c556d61488db060498ca80122b50ce1ddc7194fb325574ea6702640-1619088206.jpg

Le persone con demenza quando non riescono a comunicare le proprie emozioni, i propri bisogni o a comprendere ciò che dicono gli altri, si sentono frustrate e sperimentano sensazioni di inadeguatezza e di disagio. All’inizio la difficoltà di non riuscire a comunicare può essere limitata o sporadica, con un impatto limitato sulla qualità della vita.

Una volta che la malattia segue il suo decorso, comunicare può diventare sempre più difficile: queste difficoltà sono devastanti non solo per il paziente ma anche per il familiare o caregiver.

La malattia di Alzheimer è connessa ai disturbi della comunicazione, infatti l’anziano affetto da demenza (AD) fa fatica a ricordare le cose, a pensare, a prendersi cura di se stesso e a comunicare con gli altri.

È importante già nei primi stadi della malattia poter mettere in atto una serie di strategie con lo scopo di mantenere viva più a lungo possibile la comunicazione tra paziente e caregiver. Quest’ultimo deve ricordarsi che prendersi cura del proprio caro affetto da Alzheimer vuol dire anche accompagnarlo lungo il cammino di progressivo deterioramento, saperlo ascoltare e soprattutto capire i suoi bisogni.

Il caregiver può migliorare le sue capacità comunicative per due motivi:

●       Per migliorare la qualità del rapporto con il proprio caro;

●       Per rendere la vita meno stressante sia per se stesso che per il proprio caro.

                                           

Alcuni consigli per poter comunicare serenamente con individui affetti da demenza di Alzheimer sono:

1.      Catturare l’attenzione della persona limitando distrazioni e rumori, adottare uno stato    d’animo positivo per poter interagire con l’anziano, parlare in modo piacevole e rispettoso con tono di voce pacato. Mostrargli affetto con espressioni facciali e contatto fisico.

2.      Usare un linguaggio fatto di frasi e parole semplici, non alzare la voce, parlare lentamente con tono rassicurante. Se non riesce a comprendere il messaggio comunicato bisogna ripeterlo aspettando qualche minuto.Non usare i pronomi (lui, lei) bensì i nomi delle persone e i nomi dei luoghi.

                                                             

 

In conclusione, è importante ricordare che vanno assolutamente evitate durante la    conversazione con una persona affetta da demenza Alzheimer le frasi negative, le frasi ironiche, le battute e i giochi di parole.

Attraverso questo articolo si vogliono mettere in evidenza i punti salienti da tenere a mente quando si vuole conversare con un anziano affetto da demenza ovvero cercare di creare una relazione basata sull’empatia (capacità di mettersi nei panni dell’altro) e che siamo sintonizzati con lui in modo tale da farlo sentire a suo agio.

 

 Bibliografia

 Lai G., La comunicazione felice, Il Saggiatore, Milano, 1985

 

  A cura della dott.ssa Simona Coccia laureata in Psicologia Clinica e della salute

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder