image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Disturbi del comportamento alimentare- Relazione mente-corpo

2021-04-30 20:40

Dott.ssa Simona Coccia

Psicologia, chieti, lacuradeltempo, psicologia, anoressia, disturbialimentari,

Disturbi del comportamento alimentare- Relazione mente-corpo

Articolo a cura della Dott.ssa Simona Coccia, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

“L’ anoressia non è una malattia del corpo, è una malattia della mente.”

Lynn Crilly

 

Nella nostra società l’essere magri rappresenta un valore connesso al successo. I social media trasmettono immagini visive di corpi da prendere come modelloe mettono in evidenza una sorta di associazione tra l’ essere attraenti e la magrezza. Tutto questo porta l’adolescente a far propri quelli che sono gli ideali di magrezza non salutari, promuovendo un’insoddisfazione verso il proprio corpo e incrementando la possibilità di sviluppare dei disturbi alimentari.

Gli individui che soffrono di disturbi dell’alimentazione non riescono a vivere e ad esprimere a parole ciò che il sintomo alimentare grida in silenzio.

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie che rappresentano un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo, oltre che un’ alterazione delle abitudini alimentari.

Tali patologie colpiscono maggiormente il genere femminile e si manifestano durante l’adolescenza.

I principali disturbi del comportamento alimentare comprendono: l’anoressia nervosa, la bulimianervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (BED).

I comportamenti messi in atto dagli individui che soffrono di disturbi dell’alimentazione sono: il digiuno, il vomito per tenere sotto controllo il peso, l’uso di lassativi o diuretici sempre con lo scopo di controllare il peso,  fare attività fisica intensa e le crisi bulimiche che si riferiscono alla capacità del soggetto di ingerire una quantità di cibo notevole in un breve lasso di tempo.

Alcuni individui possono mettere in atto uno o più di questi comportamenti, ma questo non sta a significare necessariamente che essi soffrano di un disturbo dell’alimentazione. In questo caso si tengono in considerazione i criteri diagnostici ben definiti, che stabiliscono ciò che è patologico e ciò che non lo è.

artsimona-1619800336.png

L’individuo che soffre di un disturbo dell’alimentazione presenta limiti nelle sue capacità relazionali, lavorative, e sociali: pensa solo al cibo e alla paura di ingrassare. Alcuni momenti della vita che inizialmente sembravano banali, ora diventano difficili da affrontare e generano ansia, un esempio è andare in pizzeria o al ristorante con parenti o amici.

I pensieri sul cibo invadono la persona anche quando si trova sul posto di lavoro o a scuola, tutto questo porta la persona ad avere difficoltà nel portare a compimento quelle che sono le attività della vita quotidiana.

In questo articolo approfondiremo uno dei disturbi alimentari più diffusi: l’anoressia.

Il termine anoressia significa “assenza o marcata riduzione dell’appetito”. Ci sono una serie di fattori di rischio, che possono contribuire nello sviluppo dell’anoressia nervosa.

I fattori di rischio sono:

•        L’interiorizzazione dell’ideale di magrezza

•        Perfezionismo clinico

•        Cronicità degli stati emotivi negativi

•        Insoddisfazione per il proprio corpo

•        Disturbo dell’immagine corporea

 

Un altro fattore importante da tenere in considerazione è il perfezionismo clinico, considerato un tratto di personalità. La persona sente il bisogno di raggiungere traguardi sempre più importanti, non riconosce il suo valore personale e soprattutto non accetta i propri errori.

Inoltre tende ad avere una visione della realtà negativa molto accentuata, manifestando emozioni altrettanto negative. Ha difficoltà a riconoscere gli aspetti positivi di sé e dà importanza agli aspetti negativi della propria persona o del proprio corpo.

L’insoddisfazione per il proprio corpo può portare a sviluppare il “disturbo dell’immagine corporea” una forma di dispercezione del corpo nella quale la persona pur essendo magra, si vede fuori forma.

Gli individui che soffrono di questi disturbi, usano il cibo per difendersi da quelle sensazioni di malessere che sperimentano.

In conclusione, possiamo affermare che viviamo in una società che dà molta importanza all’aspetto estetico, senza tenere in considerazione i valori di un individuo, focalizzandosi molto di più sulla forma che sul contenuto: le relazioni sono impersonali e i protagonisti sono i personaggi e non le persone.

Ogni essere umano dovrebbe accettarsi e soprattutto volersi bene cosi come si è con i propri limiti senza aver timore del giudizio altrui.

 

Bibliografia

Steward T, Mestre-Bach G, Vintrò –Alcarez C, Agüera Z, Jiménez-Murcia S, Granero R, Fernàndez-Aranda F. Delay Discounting of Reward and Impulsivity in Eating Disorders: From Anorexia Nervosa to Binge Eating Disorder.

 

A cura della dott.ssa Coccia Simona

Laureata in Psicologia clinica e della salute

 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder