image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

CATCALLING - molestie oppure no?

2021-05-14 18:37

Dott.ssa Mina Turi

Psicologia, Chieti, psicologia, La cura del tempo , catcallaing, Molestie di stada, steriotipi sessisti, società patriarcale,

CATCALLING - molestie oppure no?

Articolo a cura della Dott.ssa Mina Turi,Laureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

 

 

 

 

 

 

 

Quante volte ti hanno fischiato per strada? Quante volte ti sei sentit* umiliat*? Alcuni risponderanno “mai” e alcuni risponderanno “sempre”, e questo dipende dal tuo genere: sei un uomo o una donna?
Se sei un uomo, sicuramente non hai mai percepito il pericolo mentre camminavi per strada di notte ed un altro uomo camminava sulla tua strada dietro di te, oppure mentre aspettavi ad una fermata dell’autobus non ti avrà fischiato mai nessuno, o rallentato, o fatto dei gesti molesti nei tuoi confronti. Se invece sei una donna, avrai avuto tantissime altre occasioni in cui sarai stata al centro del mirino di un uomo.

In molti sottovalutano questo fenomeno, chiamato “Catcalling”.

Ma cosa significa esattamente “catcalling”? Questa definizione deriva dal verbo “catcall” che significa letteralmente “fischiare”, come si fischia ad un gatto per capirci meglio, o come i fischi che nel ‘700 gli spettatori rivolgevano agli attori poco graditi durante gli spettacoli teatrali.

Il Catcalling ha assunto diversi nomi nel corso degli anni, ma il significato è sempre uno: molestie di strada.

Perché si, chiamiamole col loro nome, sono vere e proprie molestie! Spesso sminuite, spesso poco raccontate per avere paura di un giudizio, spesso fatte scivolare addosso per paura di avere ritorsioni dal molestatore, ma siamo nel 2021, e neanche si dovrebbe più parlare di determinati fenomeni.

Ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, quel borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l’onore d’alloggiare un comandante, e il vantaggio di possedere una stabile guarnigione di soldati spagnoli, che insegnavan la modestia alle fanciulle e alle donne del paese…”.

Così recitava un passo dei Promessi Sposi  in cui Alessandro Manzoni cerca di spiegare, in modo ironico, il comportamento sessista e violento dei soldati nei confronti delle donne del paese. Era il 1600, sono passati più di 400 anni e ricadiamo sempre negli stessi stereotipi sessisti di una cultura patriarcale a cui apparteniamo, stesso motivo per cui molte persone credono che queste molestie siano solo degli apprezzamenti, senza capire che gli apprezzamenti non vengono fatti per mettere in difficoltà una persona.
In uno studio condotto nel 2008 negli Stati Uniti, e riportato sul sito Stop Street Harassment  (https://stopstreetharassment.org/)  a cura di Holly Kearl, è stato dimostrato come il 99% delle donne è stata vittima di molestie sessuali per strada almeno una volta nella vita, a causa di commenti espliciti o addirittura gesti di masturbazione rivolti a loro. Il catcalling, chiamato anche “street harassment”, è strettamente collegato alla violenza sessuale, poiché le donne temono che le molestie siano solo un antecedente dello stupro, portando le donne ad avere uno stato di ansia e di stress e ad aumentare il livello di insicurezza.
Possiamo dare la colpa alla società sessista, o ad un sistema educativo corrotto, ma davvero vogliamo vivere in un mondo così? Dovremmo cercare tutti di crescere uomini migliori di così, uomini che sappiano cosa siano rispetto e gentilezza aldilà dal genere della persona che ci troviamo davanti. Dovremmo ricordarci sempre che siamo tutti uguali.

 

Per approfondimenti:

https://www.ilgiorno.it/cronaca/cat-calling-aurora-ramazzotti-1.6195308

https://stopstreetharassment.org/

Pacilli, M. G. (2014). Quando le persone diventano cose: corpo e genere come uniche dimensioni di umanità. il Mulino.

 

Se può aiutarvi, vi invito a seguire la pagina Instagram “donnexstrada”, a cui potete scrivere se siete in strada e non vi sentite al sicuro.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Mina Turi,

Laureata in Psicologia dei Gruppi, Comunità e Organizzazioni

minaturi@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder