image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Alzheimer e aggressività - Relazione tra aggressività - musica

2021-05-27 12:16

Dott.ssa Simona Coccia

Psicologia, Psicologia, Chieti, La Cura del tempo, Demenza Alzheimer, Musicoterapia, stato d'animo, alterazioni, perdita di funzioni, declino cognitivo,

Alzheimer e aggressività - Relazione tra aggressività - musica

Articolo a cura della Dott.ssa Simona Coccia, Laureata in Psicologia clinica e della salute.

“Non perdere la pazienza con me, non mi giudicare, non mi sgridare e non piangere per favore. Non posso fare nulla per ciò che mi accade, anche se cerco di essere diverso, non ci riesco.”

 

                                                                                         Anonimo

 

La demenza di Alzheimer è la forma più comune di demenza: essa è una patologia caratterizzata dalla perdita di funzioni cognitive. Tutto questo ha un impatto sulla vita quotidiana dell’individuo che ne è affetto.

Le persone che soffrono di questa patologia presentano principalmente alterazioni della memoria e dell’orientamento, hanno difficoltà nella concentrazione, nella capacità dell’organizzazione e di giudizio. Possono manifestare cambiamenti nella personalità, disturbi della percezione, del linguaggio e di deambulazione.

Gli individui affetti da demenza di Alzheimer potrebbero apparire nervosi e cambiare rapidamente l’umore in situazioni di stress; questo avviene quando la persona si trova in un ambiente che sente estraneo. In queste situazioni la persona potrebbe reagire agitandosi e piangendo fino a diventare aggressivo con chi gli è vicino e vuole aiutarlo.

gd15cf06de1e8835f64b4840a8fef140baf2afa7b224b64f32cbd53a1d49c8ae9330bc3417fdfa145327e215ac562959ab0ab00e0d920c6ce9a70a3849b7f936c640-1622106332.jpg

Di seguito vengono presentati alcuni consigli da tenere a mente quando si vogliono affrontare queste situazioni che portano l’individuo con declino cognitivo a diventare aggressivo:

1.      Rimanere calmi: ad esempio quando il nostro caro si arrabbia perché non sembra interessato alla sua igiene personale;

2.      Evitare atteggiamenti di sfida: ciò può capitare quando l’anziano non vuole andare a fare una visita medica e tende a provocarci con sue affermazioni;

3.      Evitare di parlare velocemente e a voce alta: l’esempio può essere rappresentato quando l’anziano sta riposando oppure sta eseguendo un compito,  parlare velocemente e a voce alta potrebbe portare il paziente con declino cognitivo ad essere disorientato manifestando uno stato confusionale.

4.      Per poterlo tranquillizzare a volte basta fargli fare qualcosa che a lui piace fare, un esempio è ascoltare la musica. Quando l’anziano con demenza di Alzheimer ascolta la musica si calma, questo perché essa è caratterizzata da due aspetti positivi:

-          la musica condiziona lo stato d’animo dell’anziano e l’ascolto di un brano musicale può far evocare un episodio della sua vita piacevole.

-          La musica può essere uno strumento efficace per evocare ricordi e sensazioni piacevoli per l’anziano. Essi sono legati ai brani che ascoltavano durante il periodo della loro giovinezza.

Gli esperti affermano che ascoltare musica scelta dall’individuo con declino cognitivo lo porta a rilassarsi, questo si evidenzia mediante i livelli ormonali. Infatti l’anziano che ascolta la sua canzone preferita ha meno probabilità di essere ansioso.

In conclusione possiamo affermare che la musicoterapia è un intervento non farmacologico che si pone come obiettivo la promozione del benessere emotivo dell’anziano mediante la stimolazione cognitiva e l’interazione sociale. Oltre agli interventi che si possono adottare per poter fronteggiare le diverse situazioni di stress che l’individuo sperimenta, è di fondamentale importanza che il familiare e/o l’operatore gli mostri il suo affetto attraverso la sua vicinanza e il contatto fisico.

 

Articolo a cura della dott.ssa Simona Coccia, Laureata in Psicologia clinica e della salute.

 

Riferimenti Bibliografici

 

Crystal et al. 1989

Clark t al. 1998, Gerdner 2000

Gibbons, 1997

Villani D. & Raglio A., 2004

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder