image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Uomini e donne: ri-costruire il genere decostituendo gli stereotipi

2021-05-28 18:56

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, Chieti, psicologia, identità, La cura del tempo , Differenza di genere, Uomo, Donna, Genere, Steriotipi,

Uomini e donne: ri-costruire il genere decostituendo gli stereotipi

Articolo a cura della dott.ssa Perla Angilletta, Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni.

“Io vorrei che tutti cominciassimo a sognare e progettare un mondo diverso. Un mondo più giusto. Un mondo di uomini e donne più felici e più fedeli a sé stessi. Ecco da dove dovremmo cominciare: dobbiamo cambiare quello che insegniamo alle nostre figlie. Dobbiamo cambiare quello che insegniamo ai nostri figli”.

ChimamandaNzogiAdichie

 

 

 

 

Uomini e donne sono diversi.

Sul piano biologico, le donne possono avere figli, gli uomini no. Gli uomini sono sempre stati considerati dotati di forza fisica maggiore rispetto alle donne.

Gli uomini occupano più posti di potere o di prestigio rispetto alle donne.

Dunque, gli uomini hanno da sempre governato il mondo.

Al giorno d’oggi, nulla è cambiato.

Negli ultimi anni, infatti, si è sentito spesso parlare di differenze e disuguaglianze di genere, facendo riferimento ad un fenomeno sociale in cui vengono esaltate le differenze tra donne e uomini.

Il termine “genere” deriva dal latino genus ossia “generare”, facendo riferimento soltanto a differenze biologiche. Negli anni ’70, tale significato è andato oltre gli aspetti biologici, riferendosi piuttosto alle differenze di identità maschili e femminili; dunque, attraverso la socializzazione, donne e uomini acquisiscono modi di sentire e di interagire, regole comportamentali che danno origine alle differenze di genere. Il genere consente quindi a donne e uomini di essere riconosciuti e di riconoscere gli altri in base a gesti, modi d’esprimersi e di apparire più o meno standardizzati; al contempo esso condiziona e limita le possibilità delle persone di esprimere i propri gusti, i propri desideri, i propri progetti che possono differire dai canoni stabiliti dalla società in cui viviamo (Sartori, 2009).

Le relazioni tra le identità maschili e le identità femminili, le idee circa i ruoli a loro appropriati, sono proprio determinati dalla società in cui viviamo, attribuendo maggior potere e privilegi agli uomini, considerando le donne, invece, subordinate ad essi. La nostra società, infatti, ha dato da sempre per scontato che le donne fossero emotive, gentili, accomodanti, e volte al sacrificio mentre gli uomini sono rappresentati come combattivi, razionali e coraggiosi e autonomi (Pojaghi e Fermani 2009). Il fenomeno delle differenze di genere ha un impatto evidente a livello familiare, sociale e professionale; infatti, durante l’emergenza sanitaria a causa del Covid-19, dai dati Istat è emerso che la maggior parte delle persone che hanno perso il posto di lavoro sono state soprattutto donne. Pertanto, queste differenze e disuguaglianze possono essere racchiuse nella categoria “stereotipi di genere” che definiscono quindi quali comportamenti, atteggiamenti sono più “appropriati” nelle diverse situazioni sociali, in base al genere di appartenenza.

Esiste un modo per annullare questi stereotipi di genere? Bisognerebbe innanzitutto cambiare il nostro modo di pensare, che la persona più qualificata per comandare non è quella più forte, bensì è quella più intelligente, la più creativa, la più innovativa. Bisognerebbe insegnare agli uomini che anche loro hanno diritto di manifestare le loro emozioni senza paura di essere considerati deboli. Bisognerebbe insegnare alle donne che hanno il diritto di dimostrare la loro ambizione e la loro sicurezza senza aver paura di essere considerate arroganti e poco femminili. Il problema del genere è che stabilisce come donne e uomini dovrebbero essere piuttosto che riconoscere come effettivamente sono. Provate a pensare a quanto saremmo più felici, a quanto ci sentiremmo più liberi di essere chi siamo veramente, annullando il peso delle aspettative legate al genere.

Fonti:

- Sartori, F. (2009). Differenze e disuguaglianze di genere. Il mulino.

- Pojaghi Barbara e Fermani, Alessandra (2009) Il ruolo del conflitto nella presa di coscienza degli stereotipi di genere, in Ines Corti (a cura di), Universo femminile e rappresentanza politica, Macerata, eum, 273-288. Culture socaliazzative, identità e differenze di genere Isabella crespi.

- ChimamandaNzogiAdichie, (2015) Dovremmo essere tutti femministi. Einaudi.

 

Articolo a cura della dott.ssa Perla Angilletta

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder