image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La malattia di Alzheimer e la paura degli specchi: il non riconoscere il proprio riflesso

2021-06-17 13:36

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, cura del tempo, chieti, psicologia,specchio, riflesso, Alzheimer, strategia, anziani,

La malattia di Alzheimer e la paura degli specchi: il non riconoscere il proprio riflesso

Articolo a cura della dott,ssa Perla Angilletta, Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni.

chamber-5264172960720-1624265024.jpg

I segnali più comuni del morbo di Alzheimer sono la perdita di memoria, l’impoverimento del linguaggio ma anche l'incapacità di riconoscere cose o persone; questi segnali si manifestano dapprima in forma leggera, poi via via in maniera più marcata e grave. Infatti, la persona colpita da Alzheimer sviluppa generalmente anche alterazioni della percezione relativa alla vista (e non solo), fino ad avere delle allucinazioni, ossia false percezioni di oggetti o eventi che coinvolgono i sensi. Queste, sono causate dai cambiamenti che avvengono nel cervello a causa della malattia di Alzheimer nelle fasi più avanzate. Dunque, succede spesso, che con la morte progressiva delle cellule cerebrali, alle persone colpite da questo tipo demenza viene meno la capacità di giudicare e di capire che l'immagine che vedono nello specchio è il loro riflesso. Specchi o superfici riflettenti possono causare un grande disagio proprio perché queste persone non capiscono che stanno vedendo l'immagine riflessa di sé stessi. Per loro uno specchio può riflettere ad esempio una persona sconosciuta, oppure qualcuno che ha fatto parte della loro vita in passato. Pertanto, attività quotidiane come ad esempio fare il bagno, diventano attività particolarmente impegnative poiché essi vedono la presenza di un “estraneo” nella stanza reagendo spesso in modo negativo ai tentativi dei loro caregiver di calmarli e rassicurarli. Succede anche che l'immagine che vedono riflessa nello specchio può rappresentare un “amico” o comunque una persona importante per loro tanto da iniziare a parlare con questa “persona immaginaria”. Quando questo accade, e la persona riflessa non spaventa o intimidisce, sarebbe opportuno consentire il dialogo con la persona riflessa nello specchio. Se invece gli specchi causano troppa ansia e agitazione, è necessario che vengano rimossi o coperti. Gli specchi a parete possono essere drappeggiati con un panno o un asciugamano grande, o coperti con teli decorativi come se fossero finestre. 

Inoltre, un notevole bagliore nella stanza può provocare riflessi e produrre immagini che queste persone possono percepire come spaventose. Una strategia utile sarebbe quella di abbassare le tende alle finestre prima del tramonto per evitare esplosioni di ansia o irritazione alla persona interessata. Altri utili consigli per limitare gli effetti delle allucinazioni visive potrebbero essere:

●       accarezzarli gentilmente e rassicurarli in modo tale da spostare la loro attenzione verso i caregiver, contribuendo a ridurre l’allucinazione;

●       si può suggerire di fare una passeggiata o spostarsi in un’altra stanza dove non ci siano altre persone;

●        spostare l’attenzione dell’assistito verso la musica facendo attenzione a limitare suoni troppo forti e fastidiosi

●        introdurre un’attività piacevole da fare insieme.

Prendendo in considerazione queste piccole strategie possiamo aiutare le persone con Alzheimer a svolgere nel modo più normale possibile le attività quotidiane migliorando così la qualità delle loro vite.

Fonti:

●       S. Pollice, A. CA Rotenuto, A.M. FASANARO. Le Allucinazioni visive nelle Demenze Degenerative. Dai modelli interpretativi alla terapia.

 

Articolo a cura della dott.ssa Perla Angilletta

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder