image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Morbo di Alzheimer - Alcuni suggerimenti su come gestire la patologia

2021-06-30 11:05

Dott.ssa Simona Coccia

Psicologia, Chieti, la Cura del tempo, morbo di Alzheimer, identità, prendersi cura di se stesso, dialogo, declino cognitivo, deficit cognitivi e deficit comportamentali.,

Morbo di Alzheimer - Alcuni suggerimenti su come gestire la patologia

Articolo a cura della Dott.ssa Simona Coccia, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

gf9607abddc639d85a668eaab47e5ab467bfd1aa32768d4af25252d2dfb329af5347eecee6ec81f7516c5f319eb55f6e6f139e05480d69d86a41ae5ac24d8aa731280-1625038163.jpg

“Ricorda che ho bisogno di te. Che il meglio di me se ne è già andato e non ritornerà mai più. Non mi abbandonare, rimani al mio fianco, come io sono sempre stato al tuo quando eri un bambino”.

Anonimo

 

Il morbo di Alzheimer è una patologia che colpisce prevalentemente le persone della terza età. Questi ultimi potrebbero presentare deficit cognitivi di memoria, attenzione, linguaggio e deficit comportamentali.

Il caregiver (familiare dell'assistito) è colui che si prende cura del paziente affetto da demenza e che viene considerato dai servizi assistenziali presenti sul territorio, di riferimento, ovvero il tutore.

Il soggetto con disturbo neurocognitivo cambia il modo di relazionarsi con gli altri, andando a perdere non solo le proprie capacità ma anche una parte della propria identità che faceva di se stesso la propria particolarità. Tutto questo è motivo di sofferenza per il caregiver, in quanto non riconosce più il proprio caro.

Il familiare della persona con declino cognitivo, potrebbe sperimentare una sensazione di impotenza e frustrazione e presentare delle difficoltà nella gestione della malattia stessa.

Elencheremo alcuni consigli per il caregiver, su come affrontare la patologia della persona cara:

●  Promuovere l’indipendenza del proprio caro, almeno fino a quando questo è possibile. Un esempio calzante è la cura e l' ordine della propria camera;

● È importante utilizzare alcune strategie  al fine di ritardare il piu’ possibile il declino mnemonico, come mettere in evidenza le foto dei congiunti con su scritto i nomi;

●  Rendere partecipe la persona nella vita di tutti i giorni, ad esempio coinvolgendolo nelle faccende domestiche;

● Far sentire alla persona la vostra vicinanza mediante l’uso della parola e dei gesti.

In conclusione possiamo affermare che non è semplice prendersi cura di una persona affetta da demenza, soprattutto se riguarda un proprio caro.

Il caregiver non può affrontare la patologia della persona cara da solo, è opportuno richiedere un aiuto esterno e rivolgersi a degli enti competenti, come i centri diurni oppure associazioni di promozione sociale, che si attivano nell’assistenza alla persona colpita da demenza. Chiedere aiuto non vuol dire mostrare disinteresse per il proprio caro, ma cercare di affrontare la situazione nel miglior modo possibile con la collaborazione di figure qualificate e professionali.

Un aspetto importante che il caregiver non deve sottovalutare è che ha bisogno di prendersi cura anche di se stesso, perché dedicare esclusivamente il proprio tempo ad una persona con demenza non è possibile, poiche’ non permette di  ricaricare le proprie energie.

La persona con deficit cognitivo e il caregiver devono escogitare un modo per stare un po’ di tempo insieme, senza che la malattia prenda il sopravvento su di loro, cercando di preservare un buon dialogo.

 

Bibliografia

La gestione del paziente con Alzheimer. Associazione italiana Malattia di Alzheimer (con il contributo di Lundbeck) 2006.

 

 

Articolo a cura della dott.ssa Simona Coccia,

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute.

simonacoccia1990@gmail.com

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder