image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Contro i pregiudizi femminili: Endometriosi, è ora di parlarne

2021-07-05 11:28

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, La cura del tempo, Psicologia , Chieti, Endometriosi, Salute donna,

Contro i pregiudizi femminili: Endometriosi, è ora di parlarne

Una donna su dieci ha l’endometriosi.L’endometriosi è una malattia cronica che può essere talmente dolorosa da diventare invalidante. Questa condizion

Una donna su dieci ha l’endometriosi.

L’endometriosi è una malattia cronica che può essere talmente dolorosa da diventare invalidante. Questa condizione consiste nella presenza dell’endometrio, una mucosa che riveste l’utero internamente, al di fuori della cavità uterina; essa porta ad infiammazioni ed alla formazione di cisti. Negli ultimi anni, moltissime donne celebri hanno parlato pubblicamente di questa patologia per incominciare a sensibilizzare sul tema, anche se, al giorno d’oggi, pesa ancora su molte donne il silenzio e i pregiudizi minimizzanti. “Tutte abbiamo il ciclo”, “Sono solo dolori mestruali” non sono altro che esempi che portano le donne che soffrono di endometriosi a sentirsi sbagliate o malate immaginarie. I sintomi fisici caratteristici dell’endometriosi sono dolore intenso alle ovaie, stanchezza continua, disturbi intestinali durante il ciclo, rapporti sessuali dolorosi. Proprio perché l’endometriosi è una malattia poco conosciuta e spesso sottovalutata dai medici, questi sintomi vengono spesso associati ad altre patologie ritardando così la diagnosi. Infatti, le donne affette da endometriosi non riescono a distinguere le esperienze mestruali normali da quelle anormali e pertanto, hanno difficoltà a riconoscere i sintomi associati a questa malattia. Da studi recenti è emerso inoltre che la gravità del dolore influisce sulla salute mentale (Fachin et al., 2015; Fachin et al., 2017); difatti, per quasi tutte le donne, questa malattia comporta un’interruzione della propria vita regolare in molteplici ambiti della vita, come ad esempio il lavoro, l’istruzione e le relazioni intime. Prima di ricevere la corretta diagnosi di endometriosi da parte dei medici, pare che la donna attenda all’incirca cinque anni, un tempo che viene definito “doctor shopping”, ossia un susseguirsi di visite specialistiche a cui le donne sono sottoposte e che le porta ad avere momenti di forte sconforto sul piano psicologico. È proprio la paura di non trovare una soluzione, la paura di continuare a stare male, che causa alle donne affette da tale malattia uno sconvolgimento importante nella loro vita; le cose più facili e banali della quotidianità sembrano diventare sempre più difficili, così come pianificare le vacanze e gli eventi sociali e questo potrebbe scatenare ripercussioni sulla percezione del controllo sulla propria vita. Quello che le donne provano, è spesso associato ad un abbassamento del tono dell’umore, a disturbi del sonno, a bassa autostima, in particolare per quanto riguarda l’immagine corporea, e ad una generale sensazione di malessere che si manifesta con insofferenza, nervosismo, tristezza o irritabilità (As-Sanie et al., 2019). Dunque, per tutti questi motivi è necessario parlarne sempre più, per fa sì che ci saranno diagnosi più veloci. È pertanto importante che nessuna donna si senta sola o incompresa.

 

Fonti:

·         As-Sanie, S., Black, R., Giudice, L. C., Valbrun, T. G., Gupta, J., Jones, B., ...&Nebel, R. A. (2019). Assessing research gaps and unmet needs in endometriosis. American journal of obstetrics and gynecology, 221(2), 86-94.

·         Facchin, F., Barbara, G., Saita, E., Mosconi, P., Roberto, A., Fedele, L., &Vercellini, P. (2015). Impact of endometriosis on quality of life and mental health: pelvic pain makes the difference. Journal of PsychosomaticObstetrics&Gynecology, 36(4), 135-141.

Facchin F, Saita E, Barbara G, Dridi D, Vercellini P. "Da queste ferite profonde usciranno farfalle libere": una teoria fondata su come l'endometriosi influisca sulla salute psicologica delle donne. J Salute Psichiatra 2017

 

Articolo a cura della dott.ssa Angilletta Perla

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder