image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Quando la bussola interna è danneggiata: consigli per affrontare l’ansia da disorientamento spazio – temp

2021-07-08 11:34

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, anziani, Orientamento,

Quando la bussola interna è danneggiata: consigli per affrontare l’ansia da disorientamento spazio – temporale

Articolo a cura della dott.ssa Perla AngillettaLaureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioniperlaangilletta@gmail.com

“Perdo l’orientamento, perdo degli oggetti,

 perdo il sonno, ma soprattutto perdo i ricordi.

[…]Sto lottando per restare parte della realtà,

per restare in contatto con quello che ero una volta”

Tratto dal film Still Alice

dcfsjiojw-1625733176.jpg

Il disorientamento spazio – temporale è un tipico segno clinico che caratterizza la demenza d'Alzheimer: le persone affette da tale demenza possono non avere più la corretta dimensione dello spazio che li circonda sentendosi così disorientati sia nei luoghi sconosciuti, sia nei luoghi e nei percorsi a loro familiari. Proprio per tale motivo, spesso si verifica che un  nostro caro con demenza di Alzheimer si perda oppure creda di essere stata abbandonata sola. La medesima cosa accade per la dimensione temporale: queste persone, infatti, hanno difficoltà ad indicare la data corrente, il mese e l’anno perdendo così il senso del tempo. Anche il cosiddetto orologio biologico che ci ricorda quando è ora di dormire o mangiare tende a danneggiarsi. C’è però da sottolineare che il problema più grave per queste persone è l’ansia che deriva da tutto ciò; ognuno di noi, infatti, si sentirebbe ansioso se non fosse più in grado di orientarsi nella propria casa. O ancora, sapere che è mezzogiorno può non essere particolarmente importante, ma lo è senza alcun dubbio la possibilità di saltare il pranzo, oppure il non prendere i farmaci ad un orario preciso. Anche se queste persone non sono pienamente consapevoli di aver perso l'orientamento della dimensione spazio-tempo, possono comunque avvertire uno stato d’ansia poiché le loro giornate non sono più organizzate.

Elencherò di seguito piccoli consigli per capire in che modo affrontare il disorientamento spazio – temporale negli anziani affetti da demenza di Alzheimer:

- È necessario innanzitutto trasmettere sicurezza all’anziano spiegando che non c’è nulla per cui debba preoccuparsi. Se ad esempio, l’anziano pensa di essere in un luogo sconosciuto piuttosto che a casa sua sarebbe opportuno attirare l’attenzione verso qualcosa a lui molto caro o comunque piacevole;

- Per aiutarli a mantenere il senso del tempo è necessario creare una routine facendo in modo che le giornate non sembrino un susseguirsi di eventi imprevisti. Si potrebbero infatti prendere in considerazione alcuni esempi basati sulla vita quotidiana, come: “Quando hai finito di bere il caffè andiamo a fare una passeggiata”;

- Sarebbe opportuno inoltre mantenere stabile l'ambiente circostante, mettendo le cose sempre nello stesso posto evitando di mettere in atto cambiamenti drastici. Applicare segni distintivi in casa può aiutare l’anziano a muoversi e rimanere il più possibile autonomo;

- Sarebbe opportuno infine evitare troppi spostamenti: se l'assistenza è suddivisa tra più familiari residenti in luoghi diversi, è meglio che siano loro a muoversi piuttosto che spostare il malato da una casa all'altra. Più familiare è l'ambiente, più facile è per il nostro assistito sentirsi nella propria casa.

È importante specificare che questi accorgimenti non saranno volti a ridurre il disorientamento spazio-temporale, ma serviranno sicuramente ad attenuare lo stato d’ansia che, come specificato sopra, ne deriva.

 

Fonti:

“Manuale per prendersi cura del malato di Alzheimer” (2003) Federazione Alzheimer Italia

 

Articolo a cura della dott.ssa Perla Angilletta

Laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder