image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Amusia – il malessere provocato dalla musica

2021-07-23 20:05

Dott.ssa Margherita Di Cesare

Psicologia, amusia, Psicologia, musica, traumi cerebrali, amusia congenita e acquisita,

Amusia – il malessere provocato dalla musica

Articolo a cura della dott.ssa Margherita Di Cesare, laureata in Psicologia Cognitiva.

ge4fa336ccd483d58c409a9fc7c64e9de9a3e84feb74c02ec884cec0169e4c47174ae2ea6590ef0da35a14ac9e3228ae0209080cfb0a11a8ca0898e4214322dab1280-1627054286.jpg

Tutta la musica è semplicemente una sequenza di impulsi che convergono verso un punto di riposo definita.
(Igor Stravinsky)

 

Il rapporto tra gli esseri umani e la musica è profondo e radicato fin dall’antichità. Proprio per la capacità della musica di suscitare emozioni e influenzare lo stato d’animo, ha costantemente accompagnato la vita delle persone a livello individuale e di massa: quando si è tristi o felici, mentre si svolge attività fisica, la musica viene trasmessa nei luoghi di ritrovo attraverso la radio e la televisione.

Gli studi che dimostrano i benefici dell’ascolto della musica a livello fisico e a livello  dell’umore sono tantissimi; infatti non dobbiamo stupirci se troviamo la musica nei contesti più inusuali come  nelle sale operatorie poiché è stato osservato come questa sia in grado di migliorare la performance dei chirurghi.

Nonostante gli aspetti positivi dell’ascolto della musica siano innumerevoli, esiste una patologia che rende la musica poco piacevole o addirittura insopportabile ad alcune persone. A partire dagli anni ’80 gli studi riguardanti i disturbi neuropsicologici si sono concentrati sempre di più sulla percezione della musica, identificando appunto le amusie, distinte poi in congenite e acquisite.

Nell’amusia congenita vi è un deficit funzionale che interessa la parte fronto-temporale del cervello e provoca un’errata elaborazione musicale: nello specifico il cervello non è in grado di elaborare l’altezza dei suoni e di conseguenza, le persone che soffrono di questa patologia hanno difficoltà a riconoscere e cantare una melodia anche se già ascoltata, senza l’aiuto del testo oppure non riesce a comprendere la differenza tra un brano di musica classica e uno rock.

Invece nell’amusia acquisita, che può essere causata da traumi cerebrali o lesioni, si trova molta difficoltà nel comprendere, eseguire e apprezzare la musica; infatti spesso le persone colpite da questo tipo di sofferenza può percepire la musica come irritante e sgradevole.

È importante specificare che le persone affette da amusia non hanno problematiche fisiche, quindi non sono sorde e non hanno difficoltà vocali. Esse sono circa il 4% della popolazione mondiale ma, mentre nei soggetti giovani è possibile ottenere un miglioramento di questa condizione grazie a specifici esercizi eseguiti con regolarità, negli adulti risulta essere irreversibile.
Molti degli individui “amusici” non sono consapevoli che il loro senso di inadeguatezza verso la musica ha un nome e che negli ultimi anni ha suscitato notevole interesse nel campo della neuropsicologia.
Se per qualcuno di noi è impensabile una vita senza la musica, per chi invece soffre di questa patologia, una vita senza di essa sarebbe sicuramente migliore.

 

 

Bibliogragia
 

https://www.dismamusica.it/index.php/2020/11/13/la-musica-nella-storia-la-musica-che-fa-storia/

https://www.repubblica.it/salute/2021/01/18/news/musica_in_sala_operatoria_mette_d_accordo_medici_e_pazienti_riduce_lo_stress_e_il_dolore-282065652/

https://nepsi.it/amusia-e-cervello-quando-la-musica-non-e-un-piacere/

https://www.ilmessaggero.it/salute/focus/amusia_incapacita_capire_musica_difficolta_distinguere_melodia-5340419.html

 

Articolo a cura della Dott.ssa Margherita Di Cesare
Laureata in Psicologia Covgnitiva
margheritadicesare@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder