image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Elaborazione del lutto: Fasi ed emozioni che caratterizzano il processo a seguito della perdita di una persona

2021-07-30 11:33

Dott.ssa Francesca Parabita

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, Lutto, riadattamento, Rabbia , Tristezza , Elaborazione ,

Elaborazione del lutto: Fasi ed emozioni che caratterizzano il processo a seguito della perdita di una persona cara.

Articolo a cura della dott.ssa Francesca ParabitaLaureata in Psicologia dei gruppi delle comunità e delle organizzazioni.

“Il dolore ti rovescia lo stomaco,

ti toglie il respiro,

riduce l'apporto di sangue al cervello;

il lutto sospinge in una direzione nuova”          

Julian Barnes

fra-1627632441.jpg

L'elaborazione del lutto è un processo fisiologico che ogni individuo si trova ad affrontare per rielaborare la perdita di una persona amata. Non esiste una regola o una logica nella reazione di chi subisce il lutto, poiché tale reazione scaturisce da tanti fattori. Tale reazione scaturisce da tanti fattori comela causa della morte, le situazioni che precedono il lutto le situazioni che seguono il lutto.

In psicologia, vari autori hanno analizzato questo processo, come ad esempio KublerRoss (1990-2002) che individuò cinque fasi relative  al processo di elaborazione del lutto:

1. negazione o rifiuto;

2. rabbia;

3. contrattazione o patteggiamento;

4. depressione;

5. accettazione del lutto.

 

L'autore Bowlby (1982) invece, individuò invece quattro fasi:

1. stordimento/incredulità;

2. ricerca e struggimento;

3. disorganizzazione e disperazione;

4. riorganizzazione o accettazione della scomparsa.

 

Dunque, ogni autore, in base ad esperimenti effettuati, individua delle fasi più o meno simili tra loro ma con una logica diversa. Le emozioni che caratterizzano l'elaborazione del lutto durante le prime fasi sono la rabbia innanzitutto, rivolta al defunto, al destino o alle persone che hanno causato la morte e la tristezza, che potrebbe causare una perdita motivazionale anche nel dover compiere azioni quotidiane. Emozioni diverse vengono percepite durante le fasi più avanzate del lutto, come ad esempio il senso di vuoto e la confusione; inoltre, spesso ci si sente come se avessimo perso una parte di noi stessi fino a provare un disequilibrio personale che causa generalmente l’isolamento sociale da parte di chi si ritrova a dover affrontare il lutto. Durante le fasi finali del lutto emerge il riadattamento alla realtà, scaturito dall'accettazione della perdita, che porta dunque ad una riorganizzazione della propria vita; tale situazione potrebbe essere paragonata ad una bussola interiore che che smette di funzionare nel momento del dolore più intenso per poi ripartire durante il riadattamento alla vita.

In conclusione, ognuno di noi, come già specificato all'inizio, reagisce in maniera diversa al lutto ed è pertanto auspicabile rivolgersi ad uno psicoterapeuta che potrebbe aiutare ad affrontare nel modo migliore la perdita di una persona cara, a vedere gli avvenimenti accaduti, provando a interpretarli sotto un altro punto di vista, o a viverli con una maggiore consapevolezza per poter ripartire e andare avanti!


Per approfondimenti: 

- https://www.intensiva.it/index.php?option=com_content&view=article&id=71&Itemid=129&lang=it

- https://www.airc.it/news/vivere-il-lutto-ciascuno-a-modo-proprio-0621

 

Articolo a cura della dott.ssa Francesca Parabita

Laureata in Psicologia dei gruppi delle comunità e delle organizzazioni

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder