image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La Sindrome di Stendhal – l’estrema sensibilità al Bello

2021-08-06 13:47

Dott.ssa Ottavia Fasciano

Psicologia, violenza sulla donna, chieti, la cura del tempo, Psicologia , La cura del tempo , Sindrome di Stendhal , Sindrome di Parigi , Sindrome di Gerusalemme ,

La Sindrome di Stendhal – l’estrema sensibilità al Bello

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano, laureata in Psicologia Clinica e della Saluteottaviafasciano@gmail.com

“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere”.

Stendhal

otty-1628246319.png

La prima descrizione di Sindrome di Stendhal viene attribuita all’omonimo scrittore francese, Stendhal. La sua prima esperienza con questa sindrome è avvenuta durante una visita alla Basilica di Santa Croce a Firenze, motivo per cui è chiamata anche Sindrome di Firenze. La Sindrome di Stendhal è un disturbo psicosomatico , cioè si sviluppa a livello corporeo ma ha un’origine psicologica; si rivela in alcune persone che si trovano davanti ad opere d’arte e i cui sintomi possono essere molto diversi: sudorazione, pianto, palpitazioni, euforia o depressione, tachicardia, vertigini, nausea e vomito, malessere diffuso. Di solito la Sindrome di Stendhal si manifesta improvvisamente in presenza di opere d’arte che con la loro bellezza vanno a sopraffare i loro osservatori. Alcuni individui, dichiarano di sentirsi “uscire” dal proprio corpo, andando a sperimentare una vera e propria esperienza extracorporea; tuttavia, altri alludono a sentimenti meno positivi, riferendo invece di provare un senso di terrore. Di solito i sintomi sono lievi e tendono ad alleviarsi - per poi scomparire - appena ci si allontana dall’opera, anche se – essendo una situazione improvvisa – l’individuo potrebbe allarmarsi, andando a peggiorare la sintomatologia (facendo sì che sia necessario l’intervento sanitario e/o farmacologico).Ma perché questa sindrome si manifesta solo in alcune persone? La causa non è ancora ben nota, ma può essere attribuita alla storia di vita soggettiva e quanto quest’ultima – in quanto globalità di molteplici fattori - influisce sulla sensibilità dell’individuo.In modo simile, alcuni psichiatri hanno individuato sintomi somiglianti anche in turisti che hanno visitato città diverse dal capoluogo fiorentino: Parigi e Gerusalemme, da cui la Sindrome di Parigi e la Sindrome di Gerusalemme. Mentre nella prima la causa è sostanzialmente una grande delusione per una città a lungo idealizzata, la seconda è profondamente legata a simbologie e stimoli religiosi enfatizzati enormemente nella Città Santa.
In conclusione, va specificato che la Sindrome di Stendhal non rientra in un disturbo psichiatrico specifico e di conseguenza, non esistono trattamenti farmaceutici specifici, tuttavia la sua diffusione è davvero molto elevata soprattutto tra i turisti, che vanno a sperimentare forse proprio quelle emozioni che l’artista ha voluto rinchiudere nella propria arte.

 

Fonti:

- Neri, F. (1920). STENDHAL," Rome, Naples et Florence". Texte établi et annoté par D. Muller; préface de Ch. Maurras (Book Review). Giornale Storico della Letteratura Italiana, 76(228), 360.

-  Iacono, A. “Sindrome Di Stendhal”? Una Possibile Verifica.

-  https://www.my-personaltrainer.it/benessere/sindrome-stendhal.html

 

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

ottaviafasciano@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder