image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Diagnosi di demenza - Un focus sui trattamenti non farmacologici

2021-08-10 11:55

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, Psicologia , Chieti, musicoterapia, stimolazione cognitiva, La cura del tempo , ROT, Arteterapia, Fototerapia, mindfulness, Psico-educazione,

Diagnosi di demenza - Un focus sui trattamenti non farmacologici

Articolo a cura della dott.ssa Angilletta Perla, laureata in Psicologia dei gruppi delle comunità e delle organizzazioniperlaangilletta@gmail.com

“ La mia arte è in realtà una confessione

Fatta spontaneamente, un tentativo di chiarire

A me stesso in che relazione sto con la vita. Fondamentale

Una specie di egoismo, ma non perdo la speranza che

Grazie ad essa riuscirò ad aiutare altri a vedere più chiaro”

 

Edward Munch

1815691268858925186588613853025595678287062n-1628585388.jpg

La crescita epidemiologica delle persone affette da demenza rappresenta un’emergenza sanitaria in quanto, ad oggi, non ci sono terapie farmacologiche in grado di curarle o quantomeno fermarne l’avanzamento. Inoltre, nella maggior parte dei casi, i caregiver non sono informati adeguatamente sul decorso delle demenze e sull’impatto che queste avranno nella loro vita. Esistono infatti alcuni interventi di neuroriabilitazione che rallentano la progressione della malattia, permettendo così al paziente di mantenersi in autonomia più a lungo ma spesso i caregiver non ne sono a conoscenza. Questi interventi prevedono innanzitutto la collaborazione di più figure professionali quali neurologi, geriatri, psicologi, con l’obiettivo di rallentare il più possibile le manifestazioni delle varie forme di demenza. Inoltre, questo team di figure esperte ha l’obbligo di informare i caregiver sul fatto che l’assistenza ad una persona malata potrebbe indebolire il loro benessere psico-fisico fino ad arrivare al caregiver burden, ossia a manifestazioni di stress che portano a un peggioramento della salute fisica, con conseguente diminuzione delle difese immunitarie, esaurimento di risorse cognitive, ansia, depressione. È importante dunque indirizzare il caregiver verso gli interventi di supporto per fornire così sollievo dal carico assistenziale; questi interventi includono la psicoterapia, la mindfulness, la terapia di supporto sociale e la psico-educazione.

 

Esistono ancora, per gli anziani affetti dalle demenze, interventi non farmacologici che, se associati alla terapia farmacologica, migliorano la qualità di vita. È bene precisare che questi interventi vengano individualizzati e selezionati in base alle caratteristiche dell’anziano, ossia in base alle sue preferenze, ai suoi hobby e in base al livello di compromissione della patologia o dei disturbi comportamentali. Tali interventi vengono proposti nelle RSA, nelle realtà pubbliche e nelle associazioni e si dividono in interventi basati su diversi approcci:
 

- Approccio cognitivo: fa riferimento alle attività di stimolazione cognitiva, coinvolgendo dunque le abilità cognitive del soggetto attraverso prove che hanno l’obiettivo di rallentare l’evoluzione della demenza attraverso esercizi di orientamento spazio-temporale, esercizi di memoria attraverso il racconto di argomenti legati al passato, di percezione, di attenzione e di logica.

 

- Approccio multi-strategico: fa riferimento a interventi che non agiscono specificatamente sui meccanismi cognitivi ma utilizzano risorse sia interne sia esterne al paziente; un esempio è la Reality Orientation Therapy (ROT), che si concentra su esercizi basati sull’orientamento spazio-temporale, cercando di stimolare i ricordi del paziente fornendogli riferimenti spazio-temporali; si cerca inoltre di far ripetere al paziente in che giorno, mese, anno ci si trova stimolando così la memoria autobiografica, deficitaria nelle persone con demenza.

 

La Terapia della reminiscenza consiste nella stimolazione di ricordi con l’intento di recuperare dalla memoria esperienze piacevoli; tale terapia tenta di creare un filo immaginario che colleghi passato e presente, integrando i ricordi passati con quelli del presente ampliando così la memoria del paziente.

La Terapia occupazionale con l’obiettivo di migliorare le attività di vita quotidiana attraverso specifici esercizi riabilitativi.

- Approccio comportamentale-sensoriale: fa riferimento a interventi che sfruttano le modalità sensoriali come mezzo per veicolare le informazioni non verbali portando benefici a livello umorale e di contenimento dei disturbi comportamentali; tali interventi includono la Musicoterapia, l’Arteterapia e la Fototerapia
.

 

Pertanto, il caregiver dovrà sin da subito essere consapevole che gestire una persona con demenza non sarà semplice e che dovrà sin da subito affidarsi ad un team di esperti che possano costantemente fornire aiuto e sostegno nel momento in cui avviene la diagnosi di demenza al proprio familiare. Grazie agli interventi psicosociali è possibile migliorare la qualità di vita del paziente sul piano fisico, sociale ed emozionale migliorando di conseguenza anche la qualità di vita dei caregiver.


Per Approfondire: 

 

- S. Govoni, F. Del Signore et al “Demenze: trattamento farmacologico e non farmacologico e gestione dello stress del caregiver” (2020)

 

- Strøm BS, Ytrehus S, Grov EK. (2016) Sensory stimulation for persons with dementia: a review of the literature. J Clin Nurs. Jul; 25 (13-14):1805-34. doi: 10.1111/jocn.13169. Epub 2016 Mar 31. Review.


Articolo a cura della dott.ssa Angilletta PerlaLaureata in Psicologia dei gruppi delle comunità e delle organizzazioniperlaangilletta@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder