image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La demenza a corpi di Lewy - Il caso di Robin Williams e la difficoltà della diagnosi

2021-09-01 13:41

Dott.ssa Francesca Parabita

Psicologia, diagnosi, demenza a corpi di Lewy, LBD, Robin Williams,

La demenza a corpi di Lewy - Il caso di Robin Williams e la difficoltà della diagnosi

Articolo a cura della Dott.ssa Francesca Parabita, laureata in psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

lewy-body-dementia-2965713960720-1630488979.jpg

“ La demenza non può riconoscere sé stessa,
nello stesso modo con cui la cecità non può vedersi”
Apuleio
 

 

Tutte le demenze comportano un deficit o alterazioni della sfera cognitiva e dunque disfunzioni nell'attenzione, nella memoria, nel linguaggio, nell'orientamento e nel comportamento.
La demenza a corpi di Lewy o LBD eredita il nome dal neurologo F.H. Lewy che, analizzando i suoi pazienti defunti per morbo Parkinson, vide la presenza di depositi proteici nella corteccia del cervello e nel tronco encefalico che danneggiano le cellule nervose.
Questa demenza viene descritta anche come “Parkinsonismo atipico” poiché possono presentarsi disturbi motori come tremori e perdita di movimento, caratteristici della malattia di Parkinson.  La differenza più evidente tra il parkinson e la LBD è che in quest'ultima i problemi si riscontrano maggiormente nelle capacità attentive e nelle funzioni esecutive; possono esserci inoltre allucinazioni, disturbi del sonno REM, ipersensibilità ai neurolettici ossia ai farmaci che diminuiscono le allucinazioni, modifiche nelle abilità del linguaggio e cambiamenti nell'umore come l’insorgenza ansia, paura e depressione. 
Diagnosticare la LBD è tutt'ora molto complicato poiché non esistono test che dimostrino la presenza dei corpi di Lewy nei neuroni. È auspicabile tuttavia effettuare la TAC, la PET o anche la misurazione del trasporto di dopamina, la quale è presente in quantità ridotta nei malati di LBD o comunque altri test che permettono di accertare la presenza della demenza o meno. A dimostrare quanto sia difficile diagnosticare la demenza a corpi di Lewy è stata la morte di Robin Williams che si è suicidato l'11 Agosto del 2014; i medici avevano escluso l’ipotesi di una demenza fino a quando sono riusciti a diagnosticare il Parkinson nel 2013. Da lì a poco l’attore cominciò ad avere complicanze nelle le abilità visive e in quelle spaziali, oltre a tutti gli altri sintomi tipici della LBD.  Il caso di Robin Williams dimostra quanto sia difficile diagnosticare tale demenza e quanto sia importante ascoltare i sintomi e la sofferenza del paziente.
Di seguito riportiamo alcuni consigli utili per gestire un paziente affetto da LBD:
- si consiglia di fare fisioterapia e esercizio fisico per aiutare il paziente qualora dovesse avere problematiche relative a  tremori o al movimento;
- essere seguito da un logopedista per limitare i problemi relativi al linguaggio;
- fare psicoterapia individuale o di gruppo per un supporto psicologico al paziente e alla famiglia che lo accudisce;
- praticare altre forme di terapia come arteterapia e musicoterapia che - possano sollevare il tono dell'umore del nostro caro;
- non mettere mai in dubbio le allucinazioni del paziente, poiché creerebbe solo più confusione mentale;
- essere flessibili nell'organizzazione delle giornate e ritagliare il tempo necessario per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Le demenze si presentano in forma diversa e i sintomi possono variare nel tempo; per comprendere al meglio il malato affetto da demenza a corpi di Lewy è importante prestare attenzione ai disturbi soggettivi e poter contare sulla cooperazione da parte dei familiari.

 

 

Bibliografia: 

- Un approfondimento sulla demenza a corpi di Lewy - Novilunio 
- Robin Williams: malato a sua insaputa di demenza a corpi di Lewy - Novilunio 163-31I_2020_Demenza_corpi_Lewy.pdf (alzheimer-schweiz.ch)
- I principali sintomi della demenza a corpi di Lewy - Novilunio

 

Articolo a cura della dott.ssa Francesca Parabita
Laureata in psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni
francesparabita@gmail.com

 

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder