image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La Sclerosi Multipla(SM) - I disturbi cognitivi

2021-09-03 19:12

Dott.ssa Simona Coccia

Psicologia, La cura del tempo, sclerosi multipla, Chieti , Cognitive Remediation Therapy,

La Sclerosi Multipla(SM) - I disturbi cognitivi

Articolo a cura della dott.ssa Simona CocciaLaureata in Psicologia clinica e della salutesimonacoccia1990@gmail.com

“Le mie abilità sono più forti

delle mie dis-abilita” 

Robert Hensel 

fotosimo-1630681829.jpg

La Sclerosi Multipla è una patologia neurodegenerativa che compromette il sistema nervoso centrale e può determinare l’arresto dei segnali tra il cervello, il midollo spinale e i nervi ottici, sviluppando una serie di sintomi. Il sistema immunitario colpisce la guaina mielinica ossia uno strato isolante che circonda le cellule nervose e determina un aumento dell’infiammazione e, di seguito, il danno.

Questa patologia, può insorgere a qualsiasi età, anche se è stata maggiormente diagnosticata tra i 20 e i 40 anni e colpisce prevalentemente il genere femminile.

Esistono varie forme di Sclerosi Multipla:

· Sclerosi multipla a decorso recidivante-remittente: la maggior parte dei pazienti con SM presenta questa forma; manifesta episodi acuti di malattia anche definiti “pousse” o “ricadute” che si presentano nell’arco di ore o giorni.

· Sclerosi multipla secondariamente progressiva: si presenta come evoluzione della forma recidivante-remittente ed è rappresentata da una disabilità durevole che si sviluppa progressivamente nel corso del tempo.

· Sclerosi multipla primariamente progressiva: è caratterizzata dalla presenza di un peggioramento dei sintomi.

· Sclerosi multipla a decorso progressivo con ricadute: si presentano episodi acuti di malattia, che portano ad un insufficiente recupero dopo l’episodio.

Inoltre, i disturbi che scaturiscono dalle varie forme di SM sono:

·         Fatica;

·         Disturbi visivi;

·         Disturbi intestinali;

·         Disturbi della sensibilità come la scomparsa del tatto e perdita della capacità di comprendere la temperatura (il formicolio e bruciore);

·         Disturbi sessuali;

·         Disturbi della coordinazione e del movimento come la difficoltà di controllare un movimento volontario (camminare);

·         Depressione;

·         Disturbi cognitivi come attenzione, ragionamento, memoria e percezione.

 

Soffermandoci sui disturbi cognitivi,l’abilità che risulta maggiormente deficitaria nei pazienti con SM è la memoria; infatti, le persone affette da SM presentano difficoltà nell’apprendere nuove informazioni, nel riconoscere gli oggetti e inoltre, hanno scarsa capacità di individuare le caratteristiche di uno stimolo/oggetto, ad esempio la sua posizione nello spazio o la sua forma. Inoltre, da vari studi è emerso che i pazienti con SM hanno difficoltà a svolgere i compiti che richiedono l’elaborazione delle informazioni: un esempio può essere associare il numero corrispondente ad ogni simbolo, questo dipende dalla diminuita velocità con cui il cervello riesce a trattenere tali informazioni per un breve periodo di tempo ed infine hanno difficoltà nell’eseguire compiti che richiedono un’attenzione elevata per un lungo intervallo di tempo a differenza di compiti semplici che vengono svolti con facilità.

Per concludere,è importante sottolineare che i deficit cognitivi sopra elencati possono portare allo sviluppo di altri disturbi quali l’insonnia o la depressione influenzando negativamente la qualità della vita degli individui con SM. Ecco perché è fondamentale valutare quanto prima la gravità di tali disturbi per individuare una possibile diagnosi da far osservare ai pazienti. Per il trattamento dei disturbi cognitivi si consiglia dunque una terapia medica e un programma di Cognitive Remediation Therapy (CRT).

La Cognitive Remediation Therapy, è un trattamento psicologico che ha l’obiettivo di migliorare il profilo cognitivo di pazienti con patologie neurodegenerative.

In conclusione possiamo affermare che è importante rivolgersi ad un professionista, nel momento in cui emergono i primi campanelli di allarme, per poter valutare e fare una diagnosi certa. E’ opportuno seguire un percorso di psicoterapia nel trattare i disturbi depressivi nella SM. La psicoterapia individuale o di gruppo, aiuta i pazienti ad esprimere le emozioni negative, portando il paziente stesso ad essere consapevole della propria condizione di malattia.

 

 

Bibliografia: 

· Ladavas E, Berti A (1999) Neuropsicologia. Il Mulino, Bologna, p.83

 

· Ferreira MLB (2010) Cognitive deficits in multiple sclerosis. A systematic review. Arq Neuropsychologia.

Articolo a cura della dott.ssa Simona Coccia

Laureata in Psicologia clinica e della salute

simonacoccia1990@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder