image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

GAP, Gioco d’Azzardo Patologico – quando il gioco diventa una dipendenza

2021-09-10 13:08

Dott.ssa Ottavia Fasciano

Psicologia, gioco d'azzardo, malattia sociale, prevenzione e sensibilizzazione, dipendenza patologica,

GAP, Gioco d’Azzardo Patologico – quando il gioco diventa una dipendenza

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano, laureata in Psicologia Clinica e della Salute

gaaddb1355af691a2861f4fe129532cb43c69d4dc90ac5d05c15f25a3bf66d1a8b94ac0628805dd1de8f92b8a8909ac87e1a5ce3a663b178cc5cef2d4039f62b91280-1631267865.jpg

“Il volume di denaro giocato in Italia nel 2019 è aumentato del 3,5%, attestandosi sul valore di 110,54 miliardi di euro. La Raccolta pro capite – calcolata sulla popolazione maggiorenne residente in Italia censita dall’ISTAT – è pari a circa 2.180 euro. Aumentano anche la Spesa (19,45 miliardi: +2.5%) e gli incassi erariali (11,4 miliardi: +9.5%)”.

Istat 2019

 

Il gioco d’azzardo è sempre stato legato a problematiche riguardanti la dipendenza sin dai tempi passati. Tuttavia, al giorno d’oggi, questo prende sempre più piede nella nostra società, grazie anche a mezzi di comunicazione che prima non erano molto sviluppati, come ad esempio internet. Di conseguenza, proprio in seguito all’inarrestabile progresso di internet e dello sviluppo delle varie piattaforme digitali sulle quali poter giocare, alcuni individui possono presentare un’elevata vulnerabilità a questo tipo di disturbo, gli adolescenti innanzitutto.

In una fase iniziale, il gioco ha un ruolo socializzante e fa da collante per il gruppo di ragazzi che intendono partecipare, in seguito evolve come un vero e proprio gioco individuale, precursore della dipendenza patologica. Secondo alcuni dati del Ministero della Salute, in questa fascia d’età un fattore di rischio dall’estrema vulnerabilità alla dipendenza da gioco è il rapporto del ragazzo con la famiglia: è stato osservato infatti, come – nella maggior parte dei casi – adolescenti con comportamenti di gioco d’azzardo patologico abbiano alle spalle una storia familiare costellata da relazioni non soddisfacenti e problematiche.

Ma cosa è davvero il gioco d’azzardo? “Giocare d’azzardo” significa puntare una somma di denaro o un determinato oggetto di valore sull’esito di un gioco, spesso basato sul caso. Il GAP è da interpretare come una conseguenza di un comportamento volontario da gioco d’azzardo che – in maniera progressiva, si caratterizza dalla perdita di controllo andando a  sfociare in una vera e propria dipendenza patologica per gli individui più vulnerabili. Questa condizione è riconosciuta come un vero e proprio disturbo psicologico complesso che può comportare gravi disagi per l’individuo a livello sociale, familiare, lavorativo e finanziario, il che potrebbe portare il giocatore ad entrare in contatto anche con organizzazioni criminali.
Tuttavia, è da sottolineare che non tutti i giocatori d’azzardo sviluppano una dipendenza, dal momento che quest’ultima tende a manifestarsi solo in determinati individui che presentano delle caratteristiche derivate non solo da fattori soggettivi, ma anche dall’ambiente circostante. Un contesto sociale costituito principalmente da problematiche intra-familiari, scarse campagne di prevenzione e poche leggi di controllo, sarà – infatti - oltretutto favorevole ad un incremento della vulnerabilità alla dipendenza. Inoltre, una componente che merita particolare attenzione, è quella dell’effetto dell’ansia rispetto al gioco d’azzardo in alcuni individui, aspetto da non sottovalutare in una società caotica e ossessiva come la nostra.

In conclusione, dal momento che non è raro che il GAP sia associato ad uso di sostanze stupefacenti e abuso di alcool in relazione alle problematiche relative al gioco d’azzardo patologico, sarebbe auspicabile e necessario mettere in atto strategie e campagne di sensibilizzazione e prevenzione focalizzate su questa preoccupazione che può rappresentare – a causa della sua diffusione - un’autentica malattia sociale.

 

 

Fonti:

-          Serpelloni, G. (2013). Gambling: gioco d'azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisio-patologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione: manuale per i Dipartimenti delle Dipendenze. Giovanni Serpelloni.

 

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

ottaviafasciano@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder