image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Dalla disumanità dei manicomi alla rivoluzione della legge Basaglia - Il diritto restituito ai pazienti

2021-10-04 11:12

Dott.ssa Francesca Parabita

Psicologia, Chieti, psicologia, LACURADELTEMPO, manicomi, salute mentale, elettroshock,

Dalla disumanità dei manicomi alla rivoluzione della legge Basaglia - Il diritto restituito ai pazienti

Articolo a cura della dott.ssa Francesca ParabitaLaureata in psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazionifrancesparabita@gmail.com

“ La follia è una condizione umana.
In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione”
Franco Basaglia 
 

g7087d1ed57f19bde242007e0eae86c46f84968daf052c93728e17a34579d147e29402584874f918d98087d99da68cc08b45a16390a8b6c35b53725dfb94e5035640-1633330517.jpg

Il primo manicomio fu pensato dal medico francese P. Pinel nel 1793, il quale decise di spostare i “folli” dalle prigioni in quanto essi non potevano essere equiparati ai delinquenti perché erano da considerarsi soggetti pericolosi non solo per gli altri ma anche per se stessi.
I manicomi erano ambienti in cui internavano tutte quelle persone che presentavano un disturbo del comportamento come aggressività, iperattività o un ritardo psico-motorio come il disturbo della coordinazione motoria senza fare differenza sull’età. Al fine di “rieducare” tali soggetti, venivano messe in atto pratiche disumane come ad esempio la "contenzione meccanica" ossia il legare mani e piedi dei pazienti al letto con delle fasce di cuoio, l’elettroshock basata sul passaggio di corrente elettrica nel cervello del paziente talmente forte tale da provocare convulsioni o la pratica della lobotomia, un intervento neurochirurgico che comportava l’asportazione di una parte del cervello; Ciò causava la perdita della consapevolezza e dell’autocontrollo da parte dei pazienti.
Intorno agli inizi anni ’70, lo psichiatra Franco Basaglia decise di rivoluzionare questo sistema a partire da un aspetto fondamentale ossia il riconsegnare dignità ai malati. Egli formò innanzitutto una equipe eterogenea di medici, sociologi, assistenti sociali, e studenti provenienti da vari località italiane ed europee che, insieme, rivoluzionarono l'intero sistema riguardante la salute mentale. Principio cardine di tale rivoluzione era il voler riconoscere a tutti gli effetti la persona, i suoi diritti ed i suoi bisogni psicologici e sociali. Nel 1978 in Italia si decretò dunque la legge 180 o anche detta legge Basaglia, la quale sanciva la chiusura dei manicomi istituendo i Servizi del Dipartimento di salute mentale, divisi in Centro di salute mentale rivolto alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione ed il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, un servizio di pronto soccorso psichiatrico all'interno dell'ospedale, aperto 24 ore al giorno. Obiettivo comune di queste strutture era l’attuazione di un nuovo modello di presa in carico del paziente abbandonando i vecchi metodi custodialistici; il nuovo modello prevedeva una collaborazione attiva tra terapeuta e paziente basata sull’ascolto e sull’accoglienza attenuando così la sofferenza dei pazienti, mirando pertanto alla loro riabilitazione psichiatrica. La rivoluzione di Basaglia ha segnato la fine di una visione arcaica nella gestione della salute mentale dei pazienti e l'inizio di un'epoca che dà diritto alla salute mentale per tutti.

 

Bibliografia:
-BrochureTriesteIT2.pdf (ideassonline.org)
-Il significato della legge Basaglia - Neomesia

 

Articolo a cura della dott.ssa Francesca Parabita
Laureata in psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni
francesparabita@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder