image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

La sessualità nei soggetti con demenza – alcuni consigli per affrontare le situazioni imbarazzanti

2021-10-06 13:38

Dott.ssa Perla Angilletta

Psicologia, Chieti, demenza, LACURADELTEMPO, anziani, sessualità,

La sessualità nei soggetti con demenza – alcuni consigli per affrontare le situazioni imbarazzanti

Articolo a cura della Dott.ssa Perla Angilletta, Laureata in Psicologia dei Gruppi, delle Comunità e delle Organizzazioni

gdd27c998e147c4996f95b0e3cc3396c417b4749b65165d910df94b03119a93f544bb812c81582b412ff342ece7799f71640-1633512752.jpg

“L'Alzheimer non fa sconti, ti mette a nudo l'anima

e spogliandoti di tuttosveste anche il cuore”

(Lorenzo Licalzi)

La sfera della sessualità è un aspetto importante nella vita delle persone adulte, nelle persone anziane e anche nelle persone con demenza. Il tema delle demenze legato alla sessualitàviene spesso trascurato. La nostra società, in primis, tende a negare la sessualità negli anziani e/o nei soggetti malati, intendendoli infatti come soggetti asessuati e, di conseguenza, i desideri ed i bisogni all’interno di una relazione sono considerati come un qualcosa destinato a scomparire con l’avanzare dell’età.

Nelle persone con demenza la sessualità viene espressa con comportamenti impropri;sebbene questi comportamentinon siano particolarmente frequentiin queste persone, le conseguenze sono però piuttosto pesanti per chi li assiste.
Esempi di comportamenti sessuali impropri sono: forme di aggressione sessuale nei confronti di familiari o operatori, masturbazione o esposizione dei genitali in pubblico, comportamenti che generano preoccupazione,imbarazzo e difficoltà per chi si prende cura di queste persone nonostante il soggetto malato sia inconsapevole che il suo comportamento sia sconveniente o sgradito. Dunque, questi comportamenti sono la conseguenza di un danno cerebrale nell’area frontale del cervello, responsabile delle funzioni di controllo e inibizione oppure un modo alternativo di comunicare un sentimento che trova difficoltà ad esprimersi in un corretto eloquio verbale (Liscio & Cavallo, 2001; Battisti & al., 2002).

È importante sottolineare che questi comportamenti sono indipendenti dal tipo di relazione affettiva che il soggetto sta vivendo. Pertanto, è importante per i caregiver capire in che modo gestire queste situazioni imbarazzanti e quindi imparare a dominare le proprie emozioni e impedire al malato di offendere o sconvolgere gli altri dato che molte persone potrebbero offendersi senza capire che tutto ciò è dovuto dalla malattia.

Di seguito elencherò alcuni suggerimenti per affrontare queste situazioni:

·         È importante non mostrare imbarazzo o collera di fronte a un comportamento improprio bensì reagire con calma e pazienzasoprattutto nel momento in cui il soggetto malato è ignaro di cosa sia socialmente accettabile da ciò che non lo sia;

 

·        Come specificato sopra, un comportamento molesto da parte del soggetto malato può avere in realtà un significato del tutto innocente. Può essere ad esempio un modo di comunicare un bisogno. È importante non agitarsiper tale comportamento bensì è importante capire qual è il reale bisogno del soggetto malato. Per esempio, toccare con le dita i propri genitali, potrebbe rappresentare il tentativo del malato di liberarsi degli indumenti per andare in bagno;ciò potrebbe essere la ragione per cui una donna si solleva la gonna o un uomo si sbottona i pantaloni. Altre volte, togliersi gli indumenti è considerato una forma intollerabile di esibizionismo quando in realtà, il malato potrebbe avere semplicemente caldo e cerca quindi di spogliarsi, così come toccarsi può riflettere un bisogno di sicurezza, intimità e contatto umano;

·         Provare a distrarre il soggetto malato coinvolgendolo in un’altra attività, distraendolo dalle sue intenzioni e attirando la sua attenzione.

Qualora lo stato di disagio risultasse tanto grande da essere non sopportabile dal punto di vista emotivo del caregiver,parlare, confrontarsi e condividere il problema con chi ha vissuto osta vivendo le medesime difficoltà o con un esperto può aiutare a placare l’imbarazzo, a non sentirsi soli ed a trovare nuove idee di intervento (Cayton& al., 2003).

Fonti

·         Angeli, F., 2016 -  Demenza e comportamento sessuale, Rivista di sessuologia clinica., Società italiana di sessuologia scientifica

·         Battistin, L., Zaccara,G., Spina, E. & Torta, R., 2002 – La terapia antipsicotica nel paziente neurogeriatrico. – Giornale di Neuropsicofarmacologia, Anno XXIV, 1: 3-13.

·         Cayton, H., Clausen, R., Croy, A., Gasperi, L., Georges, J., Goettshalckx, C., Gove, D., Meulenbergs, L., Occhetti, R., Pennecchi, P., Presti, M., Salvini Porro, G., &Selmes, J., 2003 – Manuale per prendersi cura del malato di Alzheimer. – Alzheimer Europe, Alzheimer Italia (a cura di), Rotolito Lombarda

·         Liscio, M., & Cavallo, M.C., 2000 – La malattia di Alzheimer: dall’epistemologia alla comunicazione non verbale. – McGraw-Hill, Milano.

Articolo a cura della Dott.ssa Perla Angilletta, Laureata in Psicologia dei Gruppi, delle Comunità e delle Organizzazioni

perlaangilletta@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder