image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Uno sguardo oltre la mascherina - L’impatto psicologico negli operatori sanitari durante il COVID-19

2021-10-11 10:45

Dott.ssa Maria Trapasso

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, Covid-19, Operatori sanitari, Conseguenze psicologiche,

Uno sguardo oltre la mascherina - L’impatto psicologico negli operatori sanitari durante il COVID-19

Articolo a cura della Dott.ssa Maria TrapassoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

“Per evitare che le difficoltà dell’ultimo anno si ripetano, bisognerà prepararsi alle pandemie con la stessa serietà con cui si guarda alla minaccia di una guerra”

Bill Gates

image-1633937305.png

La pandemia da COVID-19 e il conseguente lockdown hanno cambiato radicalmente la vita e le abitudini di tutti, influenzando la salute psicologica delle persone in tutto il mondo.

In questo delicato momento storico gli operatori sanitari hanno continuato a lavorare, affrontando una malattia mortale e altamente contagiosa, mentre il resto della popolazione è rimasto chiuso in casa. Nonostante rimanga il personale addetto alla gestione delle crisi, gli operatori sanitari non sono immuni dalle conseguenze psicologiche dovute al COVID-19. Anzi, sono proprio i professionisti di questo settore, con i loro diversi ruoli e mansioni, i primi ad essere chiamati ad affrontare un’emergenza di enorme portata che, oltre a incidere sui carichi di lavoro e sulla stanchezza fisica, mina la loro salute psicologica.

Mentre probabilmente saranno necessari anni prima che gli effetti sulla salute mentale della pandemia da COVID-19 siano completamente compresi, gli studi sul benessere degli operatori sanitari evidenziano un quadro allarmante.

L’Italia è stato il secondo centro di diffusione del virus dopo la Cina, costringendo l’industria sanitaria, i servizi e i professionisti a riconsiderare le priorità e ad affrontare la nuova e drammatica situazione.

Durante la prima ondata dell’epidemia l’Università G. d’Annunzio di Chietiha condotto uno studio,pubblicato sulla rivista statunitense PloSOne,sull’impatto dell’emergenza di Coronavirus sulla salute psicologica degli operatori sanitari;da questo è risultato che il 54% degli operatori sanitari in prima linea per l’emergenza Covid-19 ha riportato la necessità di ricevere supporto psicologico, nello specifico emerge cheil 58% degli operatori sanitari ha denunciato sintomi di depressione, il 57% di ansia, il 56% sintomi post-traumatici e il 35% ha affermato di sentire compromessa la propria efficacia lavorativa.

I risultati di questo studiosottolineano come la pandemia da Coronavirus ha avuto un importante impatto sulla salute psicologica personale, oltre che professionale degli operatori sanitari. 

La situazione si aggrava se si pensa che il 61% degli operatori ha perso un familiare, un collega o un paziente a causa del COVID-19.

I dati di questa ricerca sottolineano l’importanza soprattutto del bisogno di aiuto psicologico nei confronti non solo dei pazienti, ma anche degli operatori sanitari. Perché la necessità dell’essere aiutati non riguarda soltanto i pazienti, o chi è a contatto col virus come infetto o positivo, ma anche chi si prende cura di coloro che stanno male.

Dai dati emerge che gli operatori sanitari stanno sperimentando livelli alti di disagio psicologico, che dovrebbe poter essere ascoltato e affrontato attraverso la pianificazione e l’attuazione di interventi psicologici specifici per migliorare la loro salute mentale.

Fonti:

-          Chen, Y., Zhou, H., Zhou, Y., & Zhou, F. (2020). Prevalence of self-report end depression and anxiety among pediatric medical staff member sduring the COVID-19 outbreak in Guiyang, China. Psychiatryresearch, 288, 113005

-          Liu N., Zhang F., Wei C., Jia Y., Shang Z., Sun L., Wu L., Sun Z., Zhou Y., Wang Y., Liu, W. (2020). Prevalence and predictors of PTSS during COVID-19 outbreak in China

-          hardest-hit areas: Gender differencesmatter. Psychiatryresearch, 287, 112921.

-          Conti C., Fontanesi L., Lanzara R., Rosa I., Porcelli P. (2020). Fragile heroes. The psychological impact of the COVID-19 pandemic on health-care workers in Italy. PloS One, 15(11): e0242538.

Articolo a cura della Dott.ssa Maria Trapasso

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute
maria.trapasso96@gmail.com 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder