image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Sono ancora in grado di cucinare? – Demenza e autonomia in cucina

2021-10-21 14:53

Dott.ssa Ottavia Fasciano

Psicologia, La cura del tempo, Psicologia , Chieti, demenza, cucina, disfagia, autoefficacia,

Sono ancora in grado di cucinare? – Demenza e autonomia in cucina

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia FascianoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

g28a6571efb145e76dc3fc59a0f3e53fa1d19765e33c2220717f66d2a3655afb26ab68dea695a9e2d54416759ac9accc5ef4bda39c1d07f3a8ff59e11d94a4ccb640-1634812186.jpg

"Dopo il verbo "amare",  il verbo "aiutare" è il più bello del mondo".

 

Con l’insorgere della demenza, molte funzioni e autonomie vengono compromesse. Fra le tante, anche le attività quotidiane come fare la spesa o cucinare potrebbero risultare altamente colpite fino a diventare deficitarie, complice il decadimento delle funzioni mnestiche.
Con il passare del tempo, la persona con demenza – soprattutto se vive da sola – può soffrire di problemi legati alla nutrizione, dal momento che risulta molto comune la mancata percezione dello stimolo della fame e della sete, oltre ad un disorientamento temporale riguardo l’ora dei pasti. Questi deficit, associati alla perduta capacità di cucinare, possono portare al rischio di malnutrizione, disidratazione o – nel caso in cui si ripeta il pasto a causa di dimenticanze – ad ipernutrizione.
La persona con demenza inoltre, non riconoscendo bene il cibo, ha difficoltà nel mangiare autonomamente e questo incide molto sul livello di autoefficacia (ovvero la fiducia nelle proprie capacità e potenzialità) e autostima, soprattutto se il soggetto è nelle prime fasi della demenza e ha quindi ancora abbastanza lucidità per comprendere cosa gli stia succedendo. Non è raro, infatti, che in comorbilità con la demenza vi sia un quadro depressivo che porta con se apatia e poco appetito.

È molto frequente che i che i soggetti con demenza siano ancora convinti di saper cucinare, questo li metterebbe in condizioni di pericolo correndo il rischio di tagliarsi o bruciarsi. Per questo è importante seguire alcune accortezze, affinché l’anziano sia più al sicuro possibile:

●        Accertarsi che la persona si effettivamente ancora in grado di cucinare;

●        No alle posate taglienti! Fare in modo che tutte le posate alla portata della persona con demenza non siano troppo acuminate o che – in alternativa – siano tenute lontane;

●        Installare misure di sicurezza adeguate;

●        Assicurarsi che il cibo sia sufficiente ed equilibrato!

●        Tenere sotto controllo il peso della persona, assicurandosi che sia nella norma e, in caso contrario, intervenire per tempo.

Negli stadi più avanzati ci possono essere problemi anche nella deglutizione: sarebbe utile quindi che l’anziano sia sempre accompagnato durante i pasti da qualcuno che possa controllare che non si presentino problemi di disfagia e che sia pronto ad intervenire in caso di pericolo.

La demenza cambia progressivamente e si manifesta in maniera diversa da soggetto a soggetto, motivo per il quale è importante che ci sia sempre qualcuno a dare una mano e che si preoccupi di dare supporto soprattutto nelle fasi di maggiore turbamento e difficoltà.

 

 

 

Fonti:

- Defanti, C. A., Tiezzi, A., Gasparini, M., Gasperini, M., Congedo, M., Tiraboschi, P., ... & Marcello, N. Problemi etici nella cura della persona con demenza. Parte I: il rispetto dell’autonomia: consapevolezza, capacità e disturbi del comportamento.;

- https://www.alzheimer-schweiz.ch/it/sulla-demenza/articolo/mangiare-e-bere-possono-rimanere-un-piacere

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

ottaviafasciano@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder