image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress – Le conseguenze di un trauma

2021-10-25 10:25

Dott.ssa Ottavia Fasciano

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, Disturbo post-traumatico da stress, PTSD, Shell Shock, Trauma,

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress – Le conseguenze di un trauma

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia FascianoLaureata in Psicologia Clinica e della Saluteottaviafasciano@gmail.com

risata-trincea-1635146048.jpg

“Noi oggi sappiamo che è importante la biologia, ma lo sono al contempo anche le esperienze vissute da ciascun individuo, a partire dai traumi dell'infanzia, rimossi e sepolti nella memoria, nell'inconscio, diceva Freud, ma comunque attivi e capaci di condizionare il nostro agire”.
Vittorino Andreoli, Il denaro in testa, 2011

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS) è un disturbo psicologico che può manifestarsi come conseguenza di eventi altamente stressanti e traumatici.
L’idea che eventi angosciosi e violenti potessero ricoprire un ruolo significativo nella sfera psichica individuale non è recente: le reazioni post-belliche dei soldati venivano osservate e riportate già in innumerevoli testi mitologici e letterari, come ad esempio gli scritti omerici.
A partire dal diciannovesimo secolo si sono susseguite diverse terminologie per riferirsi alle reazioni post-traumatiche, che ci hanno provvisto indizi su come questi sintomi venivano osservati. Ciò che maggiormente veniva osservato nei veterani nel post Guerra Civile americana, ad esempio, erano sintomi di dolore al petto, affaticamento, mancanza di respiro e palpitazioni cardiache non meglio giustificati da sindromi organiche e/o problemi fisici. È proprio durante questo periodo che vengono coniati termini come “Il cuore del soldato” per descrivere queste sindromi dall’origine sconosciuta. In seguito, durante la Prima Guerra Mondiale, venne usato il termine “Shell Shock” per riferirsi ad una costellazione di sintomi neurologici come vertigini, tremore, paraplegia, acufene, amnesia, debolezza, mal di testa e mutismo di origine psicosomatica, il tutto senza evidenti lesioni fisiche. Molti medici conclusero che l'intensità dei bombardamenti, la vista costante dei compagni morti e l'incertezza di riuscire a sopravvivere alla terribile condizione bellica, dovevano aver contribuito alle reazioni di questi soldati. Tuttavia, diversi medici rifiutarono di vedere la sindrome “Shell Shock” sotto questo punto di vista psicologico, credendo piuttosto in lesioni cerebrali nascoste, o ancora sospettando avvelenamento da monossido di carbonio. Alcuni di loro accusarono persino i soldati di aver cercato di evitare il loro dovere militare. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale la terminologia più usata era quella di “Combat Fatigue”, poiché credenza diffusa era quella che le reazioni al post guerra fossero conseguenza di una lunga esposizione allo stress e ad una fatica estrema.
Oggi il DPTS è molto conosciuto e studiato, poiché porta con se diverse conseguenze e sintomi che possono essere un impedimento per le azioni di vita quotidiana, come ad esempio il costante stato di allarme, disturbi del sonno o umore irritabile. È proprio per questo che l’intervento di un professionista risulta essere di fondamentale importanza. Le tecniche utilizzate per il trattamento di questo disturbo sono molto varie, anche molto diverse tra loro: si spazia dalla psicoterapia analitica che va a lavorare con le parti inconsce dell’individuo e con le cause di origine, alla terapia cognitivo-comportamentale, che va invece a lavorare direttamente sui sintomi e sulla correzione degli stessi.

Fonti:

- BARNES, J. K. (1870). Medical and surgical history of the war of rebellion, 1861-1865. Washington, DC: Government Printing Office;

- FRUEH, C., GRUBAUGH, A., ELHAI, J. D., & FORD, J. D. (2012). Assessment and treatment planning for PTSD. John Wiley&Sons;

- PEDROSO, J. L., LINDEN, S. C., BARSOTTINI, O. G., MARANHAO FILHO, P., & LEES, A. J. (2017). The relationship between the First World War and neurology: 100 years of “Shell Shock”. Arquivos de Neuro-Psiquiatria, 75(5), 317-319.

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

ottaviafasciano@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder