image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Leadership - L'importanza dell'identità di gruppo

2021-11-05 17:20

Dott.ssa Francesca Parabita

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, leadership, Psicologia sociale, Lavoro di squadra, Leader,

Leadership - L'importanza dell'identità di gruppo

Articolo a cura della dott.ssa Francesca ParabitaLaureata in psicologia dei gruppi, della comunità e delle organizzazionifrancesparabita@gmail.com

“ I leader migliori, mi sembra, non dicono mai Io,il fatto è che non pensano io, pensano squadra “

Drucker .

music-g5580a01cf1920-1636128743.jpg

Se dovessimo trovare la definizione di leadership in letteratura, troveremmo tante definizioni, tuttavia tutte le definizioni  hanno un comune denominatore, ossia la capacità di influenzare gli altri con lo scopo di perseguire gli obiettivi del gruppo. Possiamo osservare come si è passati da modelli di leadership individualistici ( dovuti anche dall'onda storica/politica come le dittature, ad esempio ) a modelli di leadership basati sul contesto e, di seguito, sulla relazione tra leader e follower.Col termine “ follower”  si intende la persona o le persone che a loro volta seguono la fidura del leader , con la quale si condividono valori o obiettivi.

Studi recenti, nell'ambito della psicologia delle organizzazioni e della psicologia sociale, hanno dimostrato che i modelli di leadership più efficaci e lungimiranti sono quelli che intendono la leadership come processo di gruppo e senza il quale , la leadership stessa, non avrebbe futuro.  Il leader , di conseguenza, è parte del gruppo e rappresenta tutte le caratteristiche dell'intero gruppo.  Le precedenti visioni di leadership , come ad esempio quella individualistica o quella basata sul contesto,  intendevano il processo di leadership che abbia un leader distaccato dal gruppo , perchè si pensava avesse capacità migliori o carisma maggiore degli altri.

Attualmente, nella psicologia delle organizzazioni, l' approccio del gruppo ( leader e follower) come forza coesa ha portato grandi risultati, basti pensare a tutte le grandi aziende dove la forza motrice è rappresentata dall'intero equipe di lavoro, dove si perseguono gli interessi del gruppo.

Quindi, i modelli di leadership più efficaci sono quelli basati sull'identità del gruppo, dove i singoli membri funzionano di concerto. Immaginiamo , ad esempio, un direttore d'orchestra che ha il compito di organizzare il suo team costituito dai musicisti , non attraverso il comando, ma con codici e un linguaggio caratteristici dell'orchestra stessa. La forza del gruppo è data dalla motivazione di tutti i membri che ne fanno parte, i quali devono cercare di coordinarsi fra loro, seguendo le linee guida del direttore, in modo tale da rafforzare sempre di più la coordinazione. Più si coordina il gruppo e maggiori saranno i risultati della prestazione!

 

Bibliografia:

Haslam S. A., Reicher S. D. & Platow M.J., ( 2013) , Psicologia del leader: identità, influenza e potere. Il Mulino : Bologna. 

 

Articolo a cura della dott.ssa Francesca Parabita

Laureata in psicologia dei gruppi, della comunità e delle organizzazioni

francesparabita@gmail.com

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder