image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

Awake brain Surgery: una sfida per la neuropsicologia

2021-11-19 18:25

Dott.ssa Karola Dell'elce

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, awake surgery, paziente vigile, neuropsicologia, tumore, mappaggio corticale,

Awake brain Surgery: una sfida per la neuropsicologia

Articolo a cura della dottoressa Karola Dell’elce,laureata in psicologia cognitivadellelcekarol@gmail.com

pxb_1807541_bdc60d4cf1e05927bbfa8e435ce10f41.jpg

L’awake brain Surgery consiste in un’operazione chirurgica eseguita su un paziente in stato cosciente. Viene utilizzata al fine di rimuovere tumori o angiomi in quelle parti del cervello che svolgono una funzione neurologica, le quali devono essere necessariamente monitorate da un’equipe medica nel corso dell’operazione. È necessario eseguire tale pratica nel momento in cui il tumore da asportare è localizzato in determinate aree che controllano funzioni come il linguaggio, il movimento, la capacità di riconoscere i volti, di eseguire movimenti coordinati e di fare calcoli. Durante l’intervento il chirurgo si avvale della tecnica del mappaggio corticale intraoperatorio, utile per sapere dove sono localizzate le funzioni cerebrali del paziente, al fine di mantenerle intatte mentre esegue la pratica. Nel mentre il paziente esegue test specifici tramite l’ausilio di un neuropsicologo. In questo modo l’attività del cervello è monitorata in tempo reale.

L’operato del neuropsicologo segue 3 fasi:

1- Valutazione preoperatoria: utile al fine di ottenere un profilo cognitivo del paziente. Essa verrà poi confrontata con la valutazione chirurgica finale. Inoltre, il neuropsicologo tranquillizza il paziente spiegandogli tutte le fasi dell’intervento.

2-  Valutazione intraoperatoria: vengono riproposti gli stessi test effettuati nella valutazione iniziale;

3 - Valutazione post-operatoria: è utile al fine di valutare la riuscita finale dell’intervento, oltre che effettuare un piano riabilitativo specifico.

Seppur questa metodica d’intervento sia sicura, ciò non toglie che si possono presentare dei rischi (del 5%) come:

1-  Dolore;

2-  Gonfiore;

3-  Convulsioni durante l’intervento;

4- Ictus, paralisi degli arti, perdita della parola.

La difficoltà di questa tecnica è di essere precisi e accurati nel rimuovere la massa tumorale quanto più possibile, evitando di danneggiare le aree coinvolte. Non tutti i pazienti possono essere sottoposti ad un intervento simile, non solo per il tipo di tumore che li ha colpiti ma anche perché i tempi sono molto lunghi e bisogna assicurarsi che il paziente non sia fortemente ansioso e soprattutto sia in grado di gestire la paura durante la procedura.

 

 

Fonti:

-https://www.neurosystem.it/awake-surgery-un-neuropsicologo-in-sala-operatoria/

-https://www.ohga.it/lawake-surgery-quando-i-neurochirurghi-ti-operano-al-cervello-mentre-sei-sveglio-e-cosciente/

 

Articolo a cura della dottoressa Karola Dell’elce,

laureata in psicologia cognitiva

dellelcekarol@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder