image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Per la legge di Murphy sono tutti migliore di me

2021-11-26 18:26

Dott.ssa Maria Trapasso

Psicologia, Chieti, psicologia, LACURADELTEMPO, #laleggediMurphy,

Per la legge di Murphy sono tutti migliore di me

Articolo a cura della Dott.ssa Trapasso MariaLaureata in Psicologia Clinica e della Salutemaria.trapasso96@gmail.com

gettyimages-822818086-612x612.jpeg

“Sopra letti di gomma, sulle sedie in corallo

Sotto il cielo d'inverno, nelle piste da ballo

Non ho ancora capito qual è il posto migliore per me.

Dietro i banchi di scuola, quando hai fatto un errore

Dentro il traffico spinto, quando giochi a pallone

Per la legge di Murphy sono tutti migliori di te.”

Cimini

È la fragrante e deliziosa fetta biscottata, che quando stai per addentare assonnato la mattina, cade per terra dal verso della marmellata; è vedere passare sotto gli occhi l’autobus appena ci si allontana dalla fermata dopo averlo bramato e aspettato interminabilmente; è prendere l’onda rossa del semaforo nel traffico del week-end dopo una giornata di lavoro; è quella chiave che cade dalle mani e va a finire nel posto più impervio e improponibile per andarla a recuperare. Ma questo, in fondo, accade a tutti, no? È la legge di Murphy. Ma in realtà siamo noi, noi con le nostre infinite sfighe. La legge di Murphy forse incarna concettualmente la tipica giustificazione ai nostri obiettivi mancati, ai nostri amori illusori, alle nostre sconfitte per la cosiddetta e meglio conosciuta “profezia che si auto-avvera”.

Alzi la mano chi non abbia mai sentito parlare di questa semplice e disarmante legge:

Se qualcosa può andar male, lo farà.”

Ma questa è solo la prima legge della murphologia, l’assioma per eccellenza,da cui in seguito nasceranno nove sarcastici corollari declinati per spiegare catastrofici eventi quotidiani in cui regna sovrana la sfiga, dalla quale, ahimè, nessuno può aver scampo.

Dunque, qual è l’origine di questo binomio black humour-statistico? Ma, soprattutto, chi è Murphy?

La legge di Murphy ha inizio nel 1949 durante gli esperimenti sugli effetti della rapida decelerazione sui piloti dell'aeronautica statunitense. I volontari venivano legati a una slitta con propulsione a razzo, e nel momento in cui la slitta veniva interrotta bruscamente venivano monitorate le condizioni dei volontari attraverso sedici elettrodi montati sulle loro imbracature, progettate dall’ingegnere Edward Aloysius Murphy.

Ora, veniamo al punto della situazione. Questi elettrodi potevano essere montati in due modi: uno giusto e uno sbagliato. E metodicamente i tecnici imputati al montaggio di questi sensori li montavano tutti e sedici in modo sbagliato. Così, il simpatico Signor Murphy quando ha scoperto che ognuno dei suoi elettrodi era stato cablato erroneamente, nel report dell’esperimento ha dichiarato: "Se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre a una catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo". È da quest’annotazione dal sapore agrodolce, che un autore umoristico americano, Arthur Bloch, qualche decennio dopo farà discendere un intero complesso di leggi beffarde e caricaturali sulla realtà, scritte in tre libri, che costituiscono la pietra angolare di un nuovo pessimismo, tanto ironico quanto veritiero.

L'assioma ironico e paradossale di Murphy sintetizza in sé un fatto statistico-matematico già conosciuto: per quanto sia poco probabile che accada un certo evento, per la legge dei grandi numeri, in un numero elevato di occasioni tendenti all'infinito, questo molto probabilmente si verificherà.  Anche la teoria della probabilità afferma che anche se un evento è improbabile non vuol dire che esso non possa verificarsi nei primi tentativi o che non possa ripetersi a distanza di breve tempo.

Nel 2004 un team di scienziati composto da David Lewis,psicologo, Keelan Leyser, economista e dal matematico Philip Obadya ha ideato un’equazione riconoscendo la validità di questa legge.

Lo psicologo Lewis consiglia che se non si possiedono le abilità per fare qualcosa è meglio lasciar perdere o quanto meno trovare un modo più semplice per farla, altrimenti gli effetti della legge di Murphy potrebbero incombere in modo catastrofico. Tradotto in termini pratici, è molto probabile rovesciarsi un drink sulla nuova t-shirt indossata per un appuntamento perché si è nervosi e non ci si concentra sull'atto del bere. O ancora, quando si invia un'e-mail molto importante, l'ansia può portarci a premere un maledetto tasto per un altro, bloccando il pc o cancellando i dati.

In conclusione, possiamo affermare che la legge di Murphy è la sfiga che ci perseguita continuamente.

 

Fonti:

https://medialab.sissa.it/scienzaEsperienza/notizia/2004/ott/Uesp041015n005/index.html

https://www.raicultura.it/scienza/articoli/2019/06/La-legge-di-Murphy-2b4b1123-8ac7-4acd-985e-2a9ef282ff17.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy

Alessio Balbi (Repubblica, 2004). “La legge di Murphy esiste: Un'equazione lo dimostra”https://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/scienza_e_tecnologia/murphy/murphy/murphy.html

Robert A. J. Matthews (1997). The Scienceof Murphy’s Law - Life’s little annoyances are not as randomas they seem: the awful truth is thatthe universe is against you. Scientific American, Vol. 276, n°4, 88-91.

Articolo a cura della Dott.ssa Trapasso Maria

 Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

maria.trapasso96@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder