image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Adolescenza – Sessualità e relazioni

2021-12-03 19:29

Dott.ssa Ottavia Fasciano

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, identità, adolescenza, Cambiamenti, sessualità, relazioni, sviluppo,

Adolescenza – Sessualità e relazioni

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano, Laureata in Psicologia Clinica e della Saluteottaviafasciano@gmail.com

gender-g9e26d4d6f_1920.jpeg

“L’adolescenza non è solo una stagione della vita, ma una modalità ricorsiva della psiche dove i tratti dell’incertezza, l’ansia per il futuro, l’irruzione delle istanze pulsionali, il bisogno di rassicurazione e insieme di libertà si danno talvolta convegno per celebrare, in una stagione, tutte le possibili espressioni in cui può cadenzarsi la vita. Per questo di fronte agli adolescenti siamo ansiosi. Essi ci testimoniano tutto il possibile che in noi non è divenuto reale.”
(Umberto Galimberti)

 

Tra tutti i periodi di vita vissuti da ogni individuo, quello adolescenziale è il più pregno di cambiamenti, non solo dal punto di vista fisico, ma anche emotivo e sociale.
I primi cambiamenti che l’adolescente deve affrontare sono proprio quelli di natura fisica e fisiologica. In questo preciso momento, la differenza dal punto di vista biologico tra ragazzi e ragazze diventa molto evidente:il primo elemento fisiologico ad indicare il passaggio alla pubertà per i ragazzi è lo spermarca o semenarca (la prima eiaculazione). Questo evento, soprattutto se associato all’atto della masturbazione, può essere vissuto con senso di colpa da parte del ragazzo, e solo in seguito questo verrà sostituito da un sentimento di conferma della propria generatività, della propria capacità di procreare.
Il primo segno di sviluppo per il corpo femminile è invece il menarca (la prima mestruazione), al quale seguono immediatamente lo sviluppo di caratteri secondari, quali il seno e altre forme, in un complesso processo di trasformazione da un corpo di bambina a quello di donna. Questo cambiamento repentino non sempre viene elaborato dalle ragazze, che possono sentire questo corpo non proprio, diverso da sé e – complici anche gli stereotipi culturali – è probabile che vi sia un’eccessiva preoccupazione legata al peso corporeo e le sue forme, concorrendo alla diffusione di disturbi di tipo alimentare che - nel periodo adolescenziale - sono maggiormente estesi proprio a livello femminile.
Il periodo dell’adolescenza è per antonomasia il momento in cui i ragazzi iniziano ad ampliare le proprie amicizie e iniziano ad estendere le proprie conoscenze anche al di fuori del nucleo familiare. Si tratta di un vero e proprio cambiamento radicale che va a stravolgere la quotidianità dell’adolescente e, allo stesso tempo, anche della sua famiglia.
A questo, si affianca un’esperienza chiave dell’adolescenza: l’innamoramento. Questo evento particolarmente ricco di emozioni non è privo di preoccupazioni riguardo i propri desideri sessuali e la loro soddisfazione, che a loro volta costituiscono una parte importante della formazione identitaria. Quest’ultima, in quanto consapevolezza di sé, dell’autorappresentazione dei propri tratti interni e stati emotivi, viene a costruirsi e definirsi proprio in questo delicatissimo momento della vita e uno stato di instabilità e profonda insicurezza, potrebbero comprometterne una solida formazione.
È proprio per questo motivo che sarebbe di vitale importanza inserire anche nelle istituzioni un corretto percorso di educazione alla sessualità, affinché l’adolescente sia munito degli strumenti adatti che promuovano un giusto sviluppo psicologico ed emotivo, affiancato ad un responsabile e consapevole comportamento sessuale.

 

Fonti:

-https://sessuologiaclinicaroma.it/adolescenza-e-sessualita/

 

Articolo a cura della Dott.ssa Ottavia Fasciano

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

ottaviafasciano@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder