image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 11:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 15:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 12:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 13:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 10:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 10:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 10:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 10:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 10:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 12:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione
Psicologia,

Maurice Ravel - tra arte, patologia e trasformazione

Pasquale Iannotta

2023-01-23 13:34

Articolo a cura di Pasquale Iannotta, Laureando in Terapia Occupazionale

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie
Psicologia,

Il fundraiser nel terzo settore – Ruolo e strategie

Pasquale Iannotta

2023-01-23 10:21

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜l progetto de La Cura del Tempo
News,

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲

La Cura del Tempo

2023-01-17 11:20

𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮. 𝗜 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗦𝗩 𝗔𝗯𝗿𝘂𝘇𝘇𝗼posti disponibili all’int

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati
Psicologia,

Disgrafia - luoghi comuni, risposte ed esercizi consigliati

Montefusco Adriana

2023-01-16 10:44

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale

articolo del giorno

Anosognosia - cos'è e come gestirla negli anziani

2021-12-16 13:00

Dott.ssa Francesca Parabita

Psicologia, psicologia, LACURADELTEMPO, Alzheimer, Anosognosia, Inconsapevolezza,

Anosognosia - cos'è e come gestirla negli anziani

Articolo a cura della dott.ssa Parabita Francesca , laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni .

immagine.png

“Irragionevole è quella ragione

la quale pretende di negare tutto quanto

perché non riesce ad intendere”

Arturo Graf

 

L’Anosognosia è un disturbo neuropsicologico che causa la mancanza di consapevolezza di un proprio deficit – cognitivo o motorio – a seguito di una lesione all’emisfero cerebrale destro.L’anosognosia è un fenomeno noto nella malattia di Alzheimer: è considerata infatti un tipico sintomo della malattia stimando un rapporto di circa 81% di persone colpite. Il paziente colpito da anosognosia, dunque, oltre ad essere incapace di riconoscere la sua malattia, manifesta la convinzione di possedere le capacità che aveva prima della lesione cerebrale. La conseguenza di questa mancata consapevolezza da parte della persona malata si riflette non solo su sé stessa ma anche sui familiari o caregivers che provano ad aiutare qualcuno che non riconosce di avere alcun disturbo rifiutandone pertanto l’aiuto. Recentemente è stata studiata l’associazione tra anosognosia e malattia di Alzheimer: gli studiosi, attraverso tecniche di neuroimaging, hanno cercato di capire se sia la mancanza di consapevolezza dei disturbi di memoria a provocare l’aumento del declino cognitivo e di conseguenza l’aumento del rischio di comparsa della malattia di Alzheimer. In uno studio pubblicato nel 2019, HanseeuwBj et al., hanno analizzato 486 pazienti che possedevano un lieve deficit cognitivo suddivisi in gruppi con e senza consapevolezza del loro danno. I risultati hanno mostrato un legame tra l’iniziale declino cognitivo, che porta successivamente allo sviluppo della malattia di Alzheimer, e anosognosia: l’anosognosia, infatti, era presente nei pazienti tre anni prima della diagnosi di demenza.

Di seguito riportiamo alcuni consigli per gestire un anziano affetto dalla malattia di Alzheimer con il disturbo di anosognosia:

·         È importante ascoltare, in maniera attiva, le parole della persona anziana per aiutarlo a sentirsi compreso e a stabilire così una relazione sicura;

·          nonostante l’anziano non sia consapevole del proprio deficit cognitivo, è importante coinvolgerlo nelle attività importanti per rallentare il declino cognitivo, come ad esempio le attività di stimolazione cognitiva;

·         oltre al declino cognitivo, insorge anche la scarsa capacità di controllo emotivo: è importante quindi creare un rapporto di fiducia ed empatia con l’anziano evitando così la manifestazione di comportamenti aggressivi;

·         mettersi nei panni dell’anziano, provando a capire le sue emozioni, provando a capire in che modo vive il proprio deficit instaurando un dialogo sereno e tranquillo;

·         essere seguiti sempre da un medico e da uno psicologo per monitorare i sintomi e la malattia.

 

La fiducia con un paziente affetto da anosognosia dovrà essere il punto di forza dei caregivers nella relazione con l'anziano, per evitare l’insorgenza dei comportamenti pericolosi che potrebbe, inconsapevolmente, attuare verso sé stesso o verso gli altri.

 

 

Bibliografia:

 

·         Hanseeuw, B. J., Scott, M. R., Sikkes, S. A., Properzi, M., Gatchel, J. R., Salmon, E., … &Alzheimer’sDisease Neuroimaging Initiative. (2020). Evolution of anosognosia in alzheimer’s disease and its relationship to amyloid. Annals of neurology, 87(2), 267-280.
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2020/06/malattia-alzheimer-anosognosia/

·         https://www.stateofmind.it/2020/06/malattia-alzheimer-anosognosia/

·         DEMENZA, Inconsapevolezza e anosognosia - Novilunio NovilunioAnosognosia&Alzheimer’s Disease | A Place for Mom

 

Articolo a cura della dott.ssa Parabita Francesca

laureata in Psicologia dei gruppi, delle comunità e delle organizzazioni

francesparabita@gmail.com

 

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder