image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La demenza giovanile - Una vita da ricalibrare e progetti futuri in stand-by

2021-12-22 10:55

La Cura del Tempo

Psicologia, LACURADELTEMPO, #alzheimerprecoce #chieti, #chietiscalo,

La demenza giovanile - Una vita da ricalibrare e progetti futuri in stand-by

Articolo a cura della dott.ssa Vanessa Silvestrilaureata in Psicologia clinica e della salutevanessa.silvestri.vs@gmail.com

pxb_437987_ca7824388c46677928e0195d05ff79a1.jpg
 

“Se il cielo che noi guardiamo
dovesse crollare e cadere
e le montagne dovessero sbriciolarsi nel mare
non piangerò, non piangerò,
no, non verserò una lacrima
finché tu sarai con me, con me”

(Traduzione brano “Stand by me” di Ben E. King)

 

La demenza è una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica e rappresenta un fardello crescente a causa dell'invecchiamento della società. Sebbene la demenza sia un lento e progressivo declino delle funzioni mentalil (memoria, pensiero, giudizio e capacità di apprendimento) ed è legata all’età, è bene sapere che questa malattia spesso colpisce anche giovani. Per tale ragione, oggi si parla di"demenza a esordio più giovane" o"demenza a esordio giovanile" (Young Onset Dementia, YOD). Si ritiene convenzionalmente che la demenza a esordio giovanile includa coloro che soffrono di demenza con esordio prima dei 65 anni di età. Questo punto limite è indicativo di una distribuzione sociologica in termini di occupazione ed età pensionabile: questa età non ha un significato biologico specifico. Sebbene la YOD e le demenze a esordio tardivo abbiano caratteristiche differenti, la rarità della demenza ad esordio precoce e la varietà dei sintomi che presenta, rende più difficile riconoscerla e diagnosticarla. Non a caso,le persone più giovani ricevono una diagnosi definitiva con 3-5 anni di ritardo rispetto ad una persona anziana.  I primi sintomi della YOD non riguardano la memoria (come nella maggior parte delle demenze),ma il comportamento e la funzionalità lavorativa, sociale, emotiva, etc. nella vita di tutti i giorni. Questi primi segnali di una demenza a esordio precoce spesso vengono confusi con sintomi associati a circostanze esterne e temporanee come la perdita del lavoro, il lutto o la rottura di una relazione o con sintomi di depressione, stress e menopausa. Ma da cosa può essere causata una demenza a esordio giovanile?                                                                                                               

La YOD è più comunemente causata da:

·         forme a esordio precoce di malattie neurodegenerative adulte, come malattia di Alzheimer (AD), la demenza vascolare, la demenza fronto temporale (FTLD) e la demenza con corpi di Lewy;

·         forme a esordio tardivo delle condizioni neurodegenerative infantili;

·         eziologie potenzialmente reversibili tra cui disturbi infiammatori, malattie infettive, anomalie tossico/metaboliche, etc.

Secondo alcuni studi condotti in Giappone e negli Stati Uniti, più giovane è l'insorgenza della demenza, più è probabile che il paziente abbia una malattia genetica o metabolica. Le demenze a esordio giovanile possono, infatti, presentare non solo una sfida diagnostica sostanziale, ma possono anche fornire importanti intuizioni biologiche che potrebbero portare all'identificazione di geni causanti la demenza e a trattamenti mirati per sé e per le future generazioni. La gestione della demenza per un giovane, che è nel pieno della propria autorealizzazione lavorativa, familiare e sociale, presenta sfide che differiscono da quelle dei pazienti più anziani. Inoltre, come in tutte le malattie, la sofferenza si propaga anche sui cari del malato e inevitabilmente sconvolge anche la loro vita. Si consiglia di:

·         ricalibrare le proprie vite, cioè pensare ad un futuro diverso da quello atteso;

·         mettere in stand-by i propri piani e il forte senso di perdita;

·         stare accanto al proprio caro malato e preservare propri hobby e le relazioni sociali; a seguito dell’evolversi della demenza giovanile del proprio caro è difficile sia percepire la continuità della coppia coniugale che gestire il timore che i propri figli possano soffrire dinanzi agli inevitabili cambiamenti del genitore malato e dell’intero assetto familiare;

·         cercare un supporto psicologico sia per la persona malata sia per la sua famiglia che fornisca anche informazioni chiare e dettagliate rispetto a ciò che sta accadendo;

·         partecipare ad attività specifiche per persone che hanno una demenza a esordio precoce.

 

Fonti:

–        https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4033406/

–        https://novilunio.net/la-demenzia-ad-esordio-precoce/

–        https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19501722/

–        https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2947856/

–        https://www.centroalzheimer.org/cosa-significa-prendersi-cura-di-persone-con-demenza-ad-esordio-giovanile/

 

 

Articolo a cura della dott.ssa Vanessa Silvestri

laureata in Psicologia clinica e della salute

vanessa.silvestri.vs@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder