image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

La Sindrome del Natale – Il Grinch non è poi così nel torto

2021-12-22 17:48

Dott.ssa Teresa Zampetti

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, psicologia, Natale, holiday blues, christmas blues,

La Sindrome del Natale – Il Grinch non è poi così nel torto

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti TeresaLaureata in Psicologia Clinica e della Salutezampettiteresa@gmail.com

pxb_3064504_7642efc5e29b255670f40b6c6d868679.jpg

 

“Per colmare un vuoto devi inserire ciò che l’ha causato.
Se lo riempi con altro, ancora di più spalancherà le fauci.
Non si chiude un abisso con l’aria”
(Emily Dickinson)

 

Ci siamo! Natale è il periodo dell’anno che i grandi e piccini più aspettano. Nell’aria si respira a pieno l’atmosfera natalizia , profumi di pranzi e cenoni, luci e decorazioni quasi ci accecano. Tutto intorno a noi grida che è il periodo più felice dell’anno, ci si aspetta di essere circondati di gioia, amore per il prossimo e felicità … ma tu? tu come ti senti davvero?! Ti è mai capitato in questi giorni di sentirti particolarmente stressato? Ansioso? Triste? Ti sei mai sentito fuori luogo? Se sì, tranquillo, sei solo in piena “Christmas blues” o anche detta “Holiday blues “.

Di cosa si tratta? Holiday blues è una sindrome che colpisce una grossa fetta della popolazione in questo periodo dell’anno. L’Eurodap (Associazione Europea Disturbo da Attacchi di Panico), in un suo studio pubblicato di recente, afferma che il 70% delle persone ne soffre. Si passa dunque da un semplice “peso sullo stomaco”, a casi, purtroppo, più gravi nei quali si riscontrano episodi di attacchi di panico, esordi di depressione e di disturbi alimentari e, nei casi più estremi, si annoverano anche suicidi.

Un mix letale di obblighi sociali come cene, pranzi e aperitivi organizzati tra colleghi, amici e parenti, l’inferno sulla terra per i timidi e gli introversi. Le lunghe file per negozi, traffico, l’ansia da caccia al regalo perfetto, tutto questo e molto altro pesa sul nostro equilibrio tanto mentale quanto fisico, entrambi messi già a dura prova da una vita che ci fa piroettare già di suo tra lavoro, studio e vita privata. Tutti fattori che, sommati, influiscono sui nostri processi fisiologici che permettono di produrre meno “serotonina”, meglio conosciuta come l’ormone del buon umore. Sentirsi “scarichi”, stanchi, non vogliosi di festeggiare è del tutto nella norma, ma spesso capita di sentirsi in colpa anche solo nell’esternarlo o peggio, nell’ammetterlo. In un mondo fatto di gioia e lucine, come non sentirsi fuori contesto? Come non desiderare solo di “impigiamarsi” e poltrire a letto?

E ancora, come sopravvivere a tutto ciò? beh … a dirsi, suona quasi banale ma, vi assicuro, è la strada migliore: innanzitutto, sarebbe opportuno concretizzare ciò che si prova verso la situazione. Nessuna vergogna, paura o ansia, non si è strani, non si è sbagliati, se non si ha voglia di omologarsi alla massa, al contrario. Essere fedeli al proprio essere, allineati alle emozioni provate e coerenti con il proprio stato non è altro che la ricetta dell’elisir di lunga vita. Fermarsi a riflettere sui propri valori e affetti, dedicarsi del tempo, coccolarsi e amarsi, mai può suonare più adatto. Non c’è nulla di sbagliato nel riconoscere di essere fragili, di avere dei limiti e, quando necessario, chiedere aiuto a chi ci circonda o a un professionista. Riappropriarsi dei propri affetti più cari e viverseli. Di tempo per aperitivi con il circolo del burraco si avrà sempre tempo durante l’anno. Concentrarsi sulle relazioni primarie, sui veri e propri affetti.. Nulla di più adatto! E tu? tu, si tu, dimmi, come stai vivendo questo periodo dell’anno? Che stratagemma stai mettendo in atto per arrivare incolume al giorno dell’Epifania?

 

Bibliografia:

· https://www.chiaraventuri.it/affrontare-la-sindrome-del-natale/

· https://informareonline.com/psicologia-delle-feste-sindrome-del-natale/

 

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti Teresa

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

zampettiteresa@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder