image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

I disturbi del sonno: possibili marker predittivi di malattie neurodegenerative?

2022-03-22 19:23

Dott.ssa Karola Dell'elce

Psicologia, Chieti, LACURADELTEMPO, #disturbodelsonno,

I disturbi del sonno: possibili marker predittivi di malattie neurodegenerative?

“Sia il sonno che l’insonnia                                                                                 oltre la giusta misura                   

pxb_4065288_9a990482a671e493fa506207e2c3d126.jpg

“Sia il sonno che l’insonnia

                                                                                 oltre la giusta misura

                                                                                 sono malattie” (Ippocrate)

 

 

I disturbi del sonno  colpiscono molteplici individui, pregiudicando così la qualità della loro vita, oltre ad evidenziare alterazioni legate alle attività fisiologiche del corpo stesso.

In base ad uno studio condotto dal servizio di neurologia dell’ospedale clinico di Barcellona, è stato rilevato che la maggior parte dei soggetti che assumono atteggiamenti atipici e bizzarri durante la notte, potrebbero soffrire di malattie neurodegenerative future, per cui essendo un “campanello d’allarme”, non bisogna trascurare tale problematica.

 

I disturbi del sonno più frequenti sono i seguenti:

-Apnee notturne (mancanza di respiro);

-Enuresi (incontinenza)

-Sindrome delle gambe senza riposo (necessario bisogno di muovere le gambe durante la notte);

-Terrori notturni (risvegli improvvisi dovuti ad una forte paura);

-Sonnambulismo (alzarsi e vagare per casa durante la notte);

-Narcolessia (eccessivo sonno diurno).

 

Il cosiddetto “sonno disturbato”, in base ai dati statistici più recenti, è presente nel 70-90% dei pazienti con malattia di Parkinson, nel 80-90% dei pazienti con malattia di Alzheimer, e nel 50-60% dei pazienti con sclerosi multipla. Il disturbo del sonno può essere aggravato dal progredire della malattia o dalle terapie farmacologiche che vengono somministrate.

Il professor Strambi, direttore del centro di medicina del sonno, dell’ospedale San Raffaele di Milano, afferma che il disturbo comportamentale che ha attirato maggiore attenzione è quello che si osserva durante la fase REM, ossia la fase del sonno più profondo dove si perde il tono muscolare volontario e si sogna maggiormente. Questo disturbo del sonno in fase REM prende il nome di RBD (Rem SleepBehaviourDisorder); il soggetto vivendo il sogno in maniera negativa, potrebbe apparire spaventato e presentare atteggiamenti bruschi e violenti come tirare calci e urlare.

Solitamente, considerando le percentuali, viene associato alla malattia di Parkinson e alla Demenza a corpi di Lewy, ed è diffuso maggiormente negli uomini rispetto alle donne. Studi longitudinali affermano che l’RBD può anticipare la comparsa di tali disturbi di circa 5/10 anni.

 

Per i soggetti che presentano disturbi del sonno, può essere utile:

-Camminare spesso all’aria aperta ed esporsi al sole;

-Fare attività fisica;

-Mantenere una temperatura accogliente in camera da letto;

-Non consumare bevande alcoliche e contenenti caffeina soprattutto la sera;

-Evitare sonnellini durante il giorno, in quanto possono rendere il sonno notturno più difficoltoso.

 

Il 16 marzo, in occasione della  “giornata mondiale del sonno”,  si è sottolineata l’importanza di una buona qualità di questo;in sede di visita dal neurologo è importante segnalare la presenza di eventuali problematiche legate al sonno, al fine di prevenire eventuali malattie neurodegenerative ed intervenire tempestivamente. Spesso capita che la diagnosi venga fatta in fase avanzata e ciòpotrebbe rendere la terapia meno efficace rispetto a quando ci si trova in uno stadio iniziale. 

 

 

 

Bibliografia

-viverepiusani.it

-osservatoriomalattierare.it

-msdmanuals.com

 

 

Articolo a cura della dott.ssa Karola Dell’elce,

laureata in psicologia cognitiva.

dellelcekarol@gmail.com

 

 

 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder