image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Terapia della Reminescenza- mantenere la consapevolezza di sé con un disturbo neurocognitivo

2022-04-14 12:18

Dott.ssa Tatiana Frascina

Psicologia, psicologia , chieti , la cura del tempo , memoria, ricordi,stimolazione,

Terapia della Reminescenza- mantenere la consapevolezza di sé con un disturbo neurocognitivo

A cura della Dott.ssa Frascina TatianaLaureata in Psicologia-Neuroscienze Cognitive tatiana.frascina@libero.it

pxb_256887_a36c707582375d458bc5acaf52c00811.jpg

“Il ricordo è il tessuto dell’identità.”

 Nelson Mandela

 

La memoria è quella funzione cognitiva che consente di mantenere vivi i ricordi e le esperienze di vita, di legarli e connetterli tra loro al fine di avere una consapevolezza di sé costante nel tempo. Attraverso tale funzione il passato può essere collegato al presente e al futuro di un individuo. Quando però la memoria inizia a vacillare non ne risentono solo le altre capacità cognitive ma anche il senso che ognuno ha di sé stesso. Questo è quello che avviene nel caso di una degenerazione cognitiva in cui la memoria dichiarativa ovvero quella parte di memoria che conservafatti, ricordi ed eventi personali, e che contiene inoltre,  tutte le informazioni che siamo in grado di descrivere in modo consapevole, inizialmente risulta essere maggiormente compromessa insieme alla capacità di memorizzare nuove informazioni. Negli stadi iniziali della malattia infatti può capitare che l’individuo tenda a non riconoscere più sé stesso come quello che attualmente è, ma ricorda chi e come era nel passato.  Per questi pazienti quindi la rievocazione di eventi ed esperienze passate rappresenta un porto sicuro in cui rifugiarsi da quei sentimenti di inadeguatezza e perdita di sé dovuti all’ incapacità di acquisire nuove informazioni. Basandosi su queste difficoltà dei pazienti con degenerazioni cognitive è nata la “tecnica della reminiscenza”, sviluppata dal dottor Robert Butler all’inizio degli anni Sessanta in cui un ruolo fondamentale è assunto dai ricordi, considerati come opportunità per spronare le risorse mnesiche restanti. Questo approccio si fonda sulla tendenza naturale degli anziani di riportare ricordi del passato che conducono dunque a rafforzare l’identità e la storia personale, stimolando simultaneamente la memoria autobiografica.

 Tale terapia ha lo scopo di creare un legame tra passato, presente e futuro garantendo il mantenimento ai soggetti della propria autostima e dell’identità personale; inoltre questo approccio favorisce le capacità relazionali perché può essere messo in pratica sia individualmente che in gruppo, e per chi invece raccoglie questi racconti è necessario che lo faccia incoraggiando il paziente a continuare in questo percorso introspettivo nonostante le tante difficoltà che esso possa avere nell’esprimere il ricordo, parlando del passato, ricordando e riportando esperienze vissute durante l’età adulta e l’infanzia; sarebbe opportuno inoltre, stimolarli a verbalizzare le loro difficoltà attuali e a spingerli ad ascoltare quelli degli altri, per permettere di capire meglio la loro condizione con l’obiettivo di raggiungere un adeguato adattamento al presente ed un miglior livello di socializzazione.                                                                                                Per aumentare la possibilità di rievocazione di ricordi passati, ci si può avvalere di strumenti in grado di stimolare i cinque sensi: un oggetto, un odore, una vecchia foto, un libro, un film possono essere direttamente collegati ad un ricordo o ad una persona del passato che erano stati dimenticati e questi possono essere in grado di riportare a galla quel ricordo.                                                                                                               Il ricordo passato assume dunque una valenza positiva che permette di migliorare notevolmente il tono dell’umore degli individui, la consapevolezza di sé, la propria autostima e consente un adattamento maggiore alla realtà quotidiana, prevenendo il processo di disintegrazione della personalità stimolando le capacità mnesiche.

 

https://www.sipi-adler.it/wp-content/uploads/2014/07/074_Sabrina-Garolfi_Silvana-Lerda_ITA.pdf

https://www.fondazionesospiro.it/life-review-therapy-la-terapia-della-reminiscenza

https://www.casalberta.it/la-terapia-della-reminiscenza/

 

 

A cura della Dott.ssa Frascina Tatiana

Laureata in Psicologia-Neuroscienze Cognitive

tatiana.frascina@libero.it

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder