image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Il pianto – Cosa si nasconde dentro una semplice lacrima

2022-04-22 12:58

Dott.ssa Teresa Zampetti

Psicologia,

Il pianto – Cosa si nasconde dentro una semplice lacrima

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti TeresaLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

trauma-g5008634a4_1920.jpeg

“A ridere c'è il rischio di apparire sciocchi,

 a piangere c'è il rischio di essere chiamati sentimentali.

 Ad esporre le vostre idee e i vostri sogni c'è il rischio d'essere chiamati ingenui.

Ad amare c'è il rischio di non essere corrisposti.

 Ma bisogna correre i rischi,

 perché il rischio più grande nella vita è quello di non rischiare nulla.”

LEO BUSCAGLIA

 

Nel regno animale ,l’essere umano, sembrerebbe essere l’unica specie le cui lacrime si generano per via di sentimenti e non solo per via di “irritazione” o “dolore” esperito. Sappiamo che nei bambini il pianto ha il vitale scopo di attirare l’attenzione e di comunicare un problema ,di attivare in chi si prende cura la prassi dell’accudimento. Negli adulti invece? Sappiamo che provare forti emozioni lo genera ,ma a che scopo? Perché mai lanciare al mondo questo “segnale” così poco celabile?

Fisiologicamente sappiamo che il pianto svolge diverse funzioni votate al riequilibrare uno stato di benessere e di buona salute di questi nostri piccoli organi. Esse sono mirate alla difesa, alla pulizia, alla lubrificazione e alla nutrizione degli occhi. Sappiamo ,inoltre, che la lacrimazione può essere o “meccanica" e quindi involontaria e innescata da un agente esterno a noi , o “emotiva” e quindi scaturita da qualche sensazione provata , da qualcosa che ci nasce da dentro .

Gli studiosi da secoli tentano di venire a capo di questo arcano mistero. Già nell’Antico Testamento, troviamo come plausibile spiegazione il fatto che “quando il cuore si indebolisce, esso si trasformerebbe in acqua”. Al tempo dei Greci, invece, si è dato maggior risalto al cervello che al cuore e ,si è sostenuto, che fosse la mente a scatenarlo. Nel secolo “di ferro”(1600) si pensava che , fossero le emozioni a generarlo ,riscaldando il  cuore, che era la sede dell’anima, tanto da far formare del vapore che, risalendo fino alla testa e raffreddandosi , sarebbe poi uscito sotto forma di lacrime dagli occhi. A metà circa dello scorso secolo, una bizzarra teoria ,degna di nota, annovererebbe il pianto come strascico di una ”particolare” evoluzione .C’è chi ha sostenuto che l’essere umano discenderebbe da una specie di scimmia marina e che le lacrime avrebbero avuto ,per questo, la funzione di semplificare la vita di tali “antenati primitivi” nell’acqua salata. Si è ,anche , sostenuto che il pianto avesse la semplice funzione di eliminare le sostanze tossiche che si svilupperebbero nel sangue per via dello stress. Negli anni duemila ,invece, si è rivalutato il ruolo “catartico” di tale processo. Difatti ,ad esso, viene associato un senso di liberazione e , grazie ad esso, la creazione di un lasso temporale per poter assimilare l’evento che lo ha scatenato. Si è poi affidato al pianto anche un “fine sociale”. Difatti, l’essere umano adulto si percepirebbe come vulnerabile rispetto alle altre specie nell’affrontare il mondo da solo. Proprio da questo senso di impotenza si genererebbe tale processo .Il pianto , infatti, segnala l’esistenza di un problema e il bisogno ,quindi, di un aiuto. A sostegno di quest’ultimo filone di pensiero verrebbe in soccorso la composizione delle lacrime .Si è addirittura riscontrato che , il pianto emozionale è chimicamente diverso dal pianto meccanico. Nelle lacrime “emozionali” sono presenti più proteine, il che le renderebbe più viscose, ciò permetterebbe ad esse di rimanere più appiccicate alla pelle e di farle scendere , così, più lentamente, il che le renderebbe più visibili. Si è anche visto che le aree cerebrali che si attiverebbero nel vedere una persona piangere sembrerebbero essere le stesse che si attiverebbero quando a nostra volta stiamo piangendo. Ciò promuoverebbe la creazione di una connessione empatica con l’altro. C’è chi , invece , associa al pianto una funzione manipolatoria. Esso sembrerebbe in grado di neutralizzare la rabbia e genererebbe “senso di colpa “nell’altro. Addirittura, uno studio ipotizzava che nelle lacrime ci fosse una sostanza in grado si inibire l’eccitazione sessuale e i livelli di testosterone.

Comunque esso si generi, resta che nella nostra società il piangere viene vissuto come un tabù, come simbolo di debolezza e stereotipato come simbolo di scarsa o assente mascolinità. Invece, ricordiamoci tutti che esso rappresenta una reazione fisica del nostro corpo ad un “percepire”, “sentire “e “vivere”. Esso svolge , di fatti , un ruolo terapeutico ,tanto come liberatorio , tanto come strumento di guarigione. Ci permette di “emergere all’esterno”. Le persone che si “concedono” di piangere ,si è visto che sono mentalmente più sane in quanto non hanno paura delle loro emozioni ,che comprendono l’importanza e gli scopi benefici che le lacrime apportano , che sono in grado di non farsi influenzare da stereotipi e/o aspettative della società e che non scappano dai loro sentimenti e dalle loro emozioni.

E tu? tu che ne pensi? Tu … che provi?

 

Bibliografia

https://www.stateofmind.it/2016/11/psicologia-delpianto/

https://yourfullwellness.com/piangere-segno-di-forza-interiore/

https://psicologi-online.it/psicologia-del-pianto/

 

Articolo a cura della Dott.ssa Zampetti Teresa

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

zampettiteresa@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder