image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Salute fisica e mentale – Tre semplici passi per restare in equilibrio

2022-08-11 19:20

Dott.ssa Daniela Cozzi

Psicologia, psicologia, chieti, lacuradeltempo, Danielacozzi, salutementale,

Salute fisica e mentale – Tre semplici passi per restare in equilibrio

Articolo a cura della Dott.ssa Daniela Cozzilaureata in Psicologia clinica e della salute

women-g6887f7435_1920.jpeg

<< Per ognuno di noi, il benessere è un viaggio. Il segreto è impegnarsi in quel viaggio e fare quei primi passi con speranza e fiducia in sé stessi. >>

Deepak Chopra

 

Quanti di noi ultimamente prestano sempre più attenzione alla propria salute fisica e mentale? E cosa intendiamo per salute fisica e per salute mentale? Innanzitutto, possiamo dire che per salute fisica si intende un benessere fisico, corporeo, mentre per salute mentale si intende una condizione caratterizzata da uno stato psicologico che permette di sentirci sereni e in pace con noi stessi, senza la presenza di alcun fattore che influenzi le nostre emozioni in modo negativo.

Oggigiorno tutti noi cerchiamo di prenderci cura del nostro corpo e della nostra psiche in misura maggiore rispetto a molti anni fa. Tuttavia, ultimamente, l’attenzione è stata rivolta soprattutto alla salute mentale poiché uno stato di benessere psicologico, implicitamente, può contribuire anche ad un benessere fisico:  ad esempio, se io sto subendo un forte stress mentale perchè sono bullizzato a scuola o sul luogo di lavoro, automaticamente svilupperò dei sintomi fisici che non hanno nulla a che fare con una malattia organica, ma sono frutto di un processo psicosomatico (cioè la presenza di alcuni sintomi organici, che non sono conducibili al fisico,al corporeo, ma hanno una base psicologica).

 

Per tale ragione è importane e necessario trovare un equilibrio psicofisico. Ecco, il punto è proprio questo: è possibile aspirare ad un totale e costante equilibrio? Purtroppo, raggiungere un equilibrio tra mente e corpo è molto difficile e, per certi versi, questo equilibrio può essere paragonato a quello di un funambolo che cammina su una corda tesa, sospeso a molti metri di altezza, in bilico tra la vita e la morte, cosi come noi siamo in bilico tra la salute e la malattia.

Per raggiungere questo equilibrio a cui noi tutti aspiriamo, è fondamentale iniziare mettendo in pratica tre semplici buone abitudini:

 

-          Seguire una corretta alimentazione: sana ed equilibrata, ricca di fibre e vitamine. Questo ci permette di restare in armonia con il nostro corpo e di avere abbastanza energie da riuscire ad affrontare anche le giornate più difficili. Ricordiamoci che il cibo è il carburante per il nostro corpo e quindi anche del nostro cervello;

-          Fare attività fisica: è una buona opportunità per scaricare e liberare la mente. Ormai è risaputo che anche solo una piccola camminata di circa 30 minuti al giorno ci rende più felici e di buon umore;

-          Riposare bene: dormire è essenziale per permettere al nostro corpo di rilassarsi e riacquistare le energie necessarie per un nuovo giorno.

 

Inoltre, nell’ultimo decennio, le tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, hanno riscontrato un importantissimo successo per un maggiore equilibrio tra mente e corpo, contribuendo ad un rilassamento di tutti gli organi (esempio una respirazione più profonda, una pressione sanguigna e frequenza cardiaca più regolari).

Purtroppo oggi viviamo in una epoca in cui le persone non hanno più tempo materiale per fare una passeggiata o cucinare un pasto sano, oppure preferiscono restare sul divano per ore davanti al televisore o davanti ai videogiochi. Tutto questo, sta contribuendo ad un malessere psicofisico generale sempre maggiore, a partire da un semplice mal di schiena ad una condizione di solitudine e depressione. Un consiglio potrebbe essere quello di impegnarsi nello svolgimento di queste semplici pratiche sane che riguardano la propria salute nella sua totalità; cercare di ritagliarsi un po’ di tempo per rilassare il proprio corpo e rilassare la propria mente sia attraverso tecniche di rilassamento (yoga, meditazione) da fare anche a casa seguendo dei semplici tutorial e sia attraverso una piccola passeggiata. Non è mai troppo tardi per iniziare!

 

 

Bibliografia:

https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/meditazione-effetti-studi/

https://it.encyclopedia-titanica.com/significado-de-salud-f-sica

https://www.hotelromantica.it/il-benessere-fisico-mentale-sociale

 

A cura della Dott.ssa Daniela Cozzi

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

danielacozzi68@gmail.com

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder