image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?
Psicologia,

Gruppi Di Automutuo-Aiuto (Ama) - Quali Tipologie Di Gruppi Esistono?

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-06-01 11:16

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute.

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà
Psicologia,

Gruppi Di Auto- Mutuo-Aiuto (Ama)- Alleviare La Propria Sofferenza Attraverso La Solidarietà

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-05-31 20:07

Articolo a cura della Dott.a Chiara Ascenzo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi
Psicologia,

Giovani adulti - Ritrovarsi nella crisi

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 11:45

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità
Psicologia,

I giovani adulti - Alla ricerca di un'identità

Dott.a Martina Forestieri

2023-05-25 10:48

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Anoressia – Come affrontarla?
Psicologia,

Anoressia – Come affrontarla?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 20:27

Affrontare direttamente il problema con una persona cara che sospettiamo soffra di anoressia è sempre una questione delicata. Tuttavia, avvicinarsi co

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?
Psicologia,

Anoressia – Quale impatto sui caregivers?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-05-17 19:40

A cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.
Psicologia,

L’ENCEFALITE- La diagnosi e 4 consigli per prevenirla.

Maria Miranda

2023-05-12 14:17

Articolo a cura di Maria Miranda Laureanda in Terapia Occupazionale

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI
Psicologia,

CHE COS’E’ L’ ENCEFALITE? - LE CAUSE E I SINTOMI

Maria Miranda

2023-05-12 14:08

Articolo a cura di Maria MirandaLaureanda in Terapia Occupazionale

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva
Psicologia,

Il Melanoma- Consigli utili per una cura tempestiva

Angela Franzese

2023-05-04 20:25

Articolo a cura di Angela Franzese Laureanda in Terapia Occupazionale angelafranzese1999@gmail.com

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute
Psicologia,

Che cos'è il melanoma?- Sintomi e rischi per la salute

La Cura del Tempo

2023-05-04 19:37

Articolo a cura Franzese Angela Laureanda in Terapia Occupazionaleangelafranzese1999@gmail.com

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita
Psicologia,

Il Daltonismo - 4 consigli per adattare lo stile di vita

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:58

Articolo a cura di Adriana Montefusco Laureanda in Terapia Occupazionale.

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?
Psicologia,

Il Daltonismo- Che cos'è e come si manifesta?

Montefusco Adriana

2023-04-27 09:51

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia Occupazionale.

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola
Psicologia,

SLA e alimentazione - 4 raccomandazioni da seguire a tavola

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:35

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.
Psicologia,

Sclerosi Laterale Amiotrofica- Descrizione e manifestazione della patologia.

Pasquale Iannotta

2023-04-21 18:25

Articolo a cura di Pasquale IannottaLaureando in Terapia Occupazionale

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite
Psicologia,

Caregiver burden - Quando l’assistenza supera il limite

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:48

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia,laureata in Neuroscienze cognitive.

Caregiver e demenza - La salute di chi cura
Psicologia,

Caregiver e demenza - La salute di chi cura

Dott.a Angela Grisolia

2023-04-13 11:21

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia. laureata in Neuroscienze Cognitive.

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica
Psicologia,

Sport e disprassia - 7 consigli pratici per l'attività fisica

Dott.a Chiara Binni

2023-04-06 10:31

Articolo a cura della Dott.a Chiara BinniLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI
Psicologia,

La Disprassia - L'organizzazione AIDEE e il metodo SABBADINI

Dott.a Chiara Binni

2023-04-05 19:26

Articola della Dott.a Chiara Binni Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

articolo del giorno

I sogni- Che ruolo hanno in psicoterapia

2022-10-12 10:27

Dott.ssa Federica Laprocina

Psicologia,

I sogni- Che ruolo hanno in psicoterapia

Articolo a cura della Dott.ssa Laprocina Federica,Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

pxb_4827288_f44d5298a5fa137641c7ddff137da0ad.jpg

"I sogni non vogliono farvi dormire,

al contrario, vogliono svegliare."

René Magritte

 

Fin dall'antichità il contenuto dei sogni ha rivestito un ruolo importante. I greci e i romani ad esempio attribuivano ai sogni un potere premonitore, la possibilità che le immagini oniriche potessero in qualche modo prevedere eventi futuri rilevanti per i sognatori e talvolta per la comunità. Nei secoli i sogni hanno continuato ad affascinare e ad incuriosire gli uomini e le donne che da sempre si interrogano sul loro significato. Spesso al mattino ci capita di essere sorpresi o turbati a causa di un sogno fatto durante la notte e ci poniamo domande sul significato nascosto o su ciò che abbiamo provato o visto.

 

Da un punto di vista psicologico, Freud, il padre della psicoanalisi, ha cercato di descrivere e spiegare il fenomeno psichico del sogno.

Il contenuto del sogno per Freud non è immediatamente accessibile. Le immagini oniriche che vengono percepite come bizzarre e senza alcun senso apparente non sono altro che il mascheramento di desideri e bisogni non accettabili eticamente e moralmente. Ciò che emerge attraverso il sogno è l'inconscio del sognatore. Per questo motivo c'è una distinzione tra sogno manifesto e sogno latente.

Il sogno manifesto è l'immagine onirica così come a noi si presenta, ovvero attraverso simboli e ambientazioni non direttamente riconducibili alla realtà. Il sogno latente è rappresentato dal significato nascosto che si cela nelle immagini del sogno manifesto, ovvero il contenuto significativo del sogno.  Gli elementi onirici così come appaiono sono dunque camuffati e l’obiettivo dell'interpretazione del sogno è quello di cercare di attribuire un significato e rendere il sognatore consapevole.

 

Secondo l'approccio cognitivo-comportamentale, il sogno rappresenta il processo attraverso il quale le esperienze della veglia vengono memorizzate.

Il sogno dunque è utile per aiutare ad assimilare il vissuto della giornata e integrarlo con le esperienze già presenti in memoria. Attraverso i sogni dunque le esperienze di vita sono elaborate e messe a confronto con eventi già vissuti, permettendo di attuare piani per il futuro.  Il terapeuta e il paziente cercano insieme di dare significato al sogno, concentrandosi sulle emozioni vissute durante l'esperienza onirica. La componente emotiva diventa il punto di partenza per entrare in contatto con il contenuto del sogno e agevolare l'accesso alla consapevolezza dei comportamenti disfunzionali modificandoli.

Il mondo onirico oltre ad essere affascinante per le sue rappresentazioni fantasiose e bizzarre, può diventare uno strumento utile durante la psicoterapia. I sogni molto probabilmente non aiutano a prevedere il futuro ma possono aumentare la consapevolezza del vissuto presente.

 

 

 

Bibliografia

      Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, 2012

-       https://www.istitutobeck.com/beck-news/lavoro-con-i-sogni-nella-terapia-cognitivo-comportamentale?sm-p=1874649460

-       https://cognitivismo.com/2017/06/06/luso-dei-sogni-in-psicoterapia/#:~:text=I%20cognitivisti%20considerano%20il%20sogno,nella%20memoria%20durante%20la%20veglia.

 

 

Articolo a cura della Dott.ssa Laprocina Federica, 

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

flaprocina94@gmail.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder