image-567
image-777

accedi all'area riservata

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

lacuradeltempo.chieti@gmail.com

la rivista del benessere

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Sordità – L’importanza dello screening precoce
Psicologia, #sordità #chieti #lacuradeltempo #chiaraascenzo #,

Sordità – L’importanza dello screening precoce

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:51

Nell’articolo del lunedì si è parlato della perdita dell’udito, ovvero della progressiva riduzione della capacità di sentire i suoni. Spesso, la perdi

Sordità – Implicazioni psicologiche
Psicologia,

Sordità – Implicazioni psicologiche

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-03-30 10:41

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla
Psicologia,

La sindrome del tramonto - 5 strategie su come prevenirla e trattarla

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:56

Articolo a cura della Dott.a Fiore Marta Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta
Psicologia, #Psicolgia #Chieti #La Cura del Tempo #MartaFiore #invecchiamento #demenza #cura #tramonto ,

Demenza e la sindrome del tramonto- che cos’è e come si manifesta

Dott. a Marta Fiore

2023-03-23 17:05

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?
Psicologia,

Superare pregiudizi e promuovere l’uguaglianza - E se la vera barriera da abbattere fosse quella sociale?

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:14

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione
Psicologia,

Barriere architettoniche - quando la società è il vero limite dell’inclusione

Dott.a Martina Forestieri

2023-03-16 10:00

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare
Psicologia,

Tra mente e corpo – l’arteterapia nei disturbi del comportamento alimentare

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-08 14:47

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?
Psicologia,

Anoressia - quali effetti sul piano cognitivo?

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-03-07 11:47

Articolo a cura della Dott.ssa Sabrina Di Pumpo, Laureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo
Psicologia,

Invecchiamento attivo - 5 consigli per promuoverlo

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 12:00

Articolo a cura della Dott.a Angela Grisolia, Laureata in Neuroscienze Cognitive

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia
Psicologia,

L’invecchiamento attivo - l’altra faccia della medaglia

Dott.a Angela Grisolia

2023-03-02 09:31

Articolo a cura della Dott.a Angela GrisoliaLaureata in Neuroscienze Cognitive

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola
Psicologia,

La Disprassia in ambito scolastico - Suggerimenti e strategie di supporto a scuola

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:21

Articolo a cura di Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare
Psicologia,

La Disprassia evolutiva - Segnali e sintomi da non sottovalutare

Dott.a Chiara Binni

2023-02-23 09:00

Articolo a cura della Dott.a Binni ChiaraLaureata in Psicologia Clinica e Della Salute

Sordità – Suggerimenti per comunicare
Psicologia,

Sordità – Suggerimenti per comunicare

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 09:11

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali
Psicologia,

Sordità – Sintomi e limitazioni sociali

Dott.a Chiara Ascenzo

2023-02-16 08:58

Articolo a cura della Dott.a Chiara AscenzoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers
Psicologia,

Come prevenire gli episodi di aggressività nelle demenze? - Suggerimenti pratici per i caregivers

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 09:11

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?
Psicologia,

Aggressività e demenza - Quando la demenza diventa aggressiva?

Dott. a Marta Fiore

2023-02-09 08:52

Articolo a cura della Dott.a Marta FioreLaureata in Psicologia Clinica e della Salute.

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Encefalopatie e disabilità motorie - 3 suggerimenti per cercare di prevenirle

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:20

Articolo a cura della Dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze Cognitive

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni
Psicologia,

Disabilità motoria negli adolescenti - cause e definizioni

Dott.a Martina Forestieri

2023-02-02 09:04

Articolo a cura della dott.a Martina ForestieriLaureata in Neuroscienze cognitive

Ictus – spunti di riabilitazione
Psicologia,

Ictus – spunti di riabilitazione

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 11:16

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

Ictus – tra manifestazioni e vissuti
Psicologia,

Ictus – tra manifestazioni e vissuti

Dott.ssa Sabrina Di Pumpo

2023-01-25 10:55

Articolo a cura della Dott.a Sabrina Di PumpoLaureata in Psicologia Clinica e della Salute

articolo del giorno

Amputazione e sindrome dell’arto fantasma- 3 consigli per l’autoaccettazione

2022-12-02 16:26

Montefusco Adriana

Psicologia, La cura del tempo, Chieti, consigli, psicologia, #AdrianaMontefusco, #artofantasma, #autoaccettazione,

Amputazione e sindrome dell’arto fantasma- 3 consigli per l’autoaccettazione

Articolo a cura di Adriana MontefuscoLaureanda in Terapia occupazionale

sport-g51a973b26_1280.png

“L’esperienza dell’amputazione rappresenta un evento traumatico ed un cambiamento radicale nella vita della persona. La perdita di un arto dà luogo a modificazioni sia dell’aspetto fisico che a livello psicologico.

Si tratta di una condizione nella quale la persona perde un arto o parte di esso, tecnicamente definita come “una resezione di un segmento distale di un arto””

 

Molto frequente, per i soggetti che si ritrovano ad affrontare l’esperienza di amputazione e dolore all’arto fantasma, è che siano molto predisposti a sviluppare sentimenti come ansia, rabbia, frustrazione e non accettazione di sé stessi.

Per l’accettazione del sé in persone protesizzate si intende: la qualità di vita, il cambiamento di identità, l’immagine corporea, il supporto sociale, il discomfort sociale, uso e soddisfazione della protesi, il processo di adattamento e l’embodiment della protesi, la riabilitazione psicologica e motoria, ed infine il reinserimento lavorativo e sociale.

 

Come arrivare all’auto accettazione? Come imparare a riconoscere la protesi come una vera e propria parte del corpo?

1.      Partiamo dal trattamento del moncone: assumere sin dalle prime battute una corretta postura e avere cura con il giusto stoffaggio del moncone è sicuramente una buona partenza per prepararsi a ricevere alla protesi definitiva, per poi cominciare il percorso protesizzante con il terapista

2.      Affidarsi ad un’equipe multidisciplinare: la riabilitazione successiva all’amputazione è un percorso necessario per l’adattamento psicologico dell’individuo al danno. Il processo dell’adattamento fisico ed emozionale è facilitato dalla presenza di una squadra multidisciplinare competente, la quale provvederà̀ ad interventi appropriati e tempestivi nell’area medica, terapeutica, protesica, sociale ed occupazionale.

3. Per quanto riguarda la sindrome dell’arto fantasma, oltre al trattamento farmacologico è fortemente consigliato anche un trattamento psicoterapeutico: un setting psicoterapeutico può aiutare il paziente a ristabilizzare la situazione, ossi dare una nuova visione della situazione. Il paziente, attraverso l’aiuto del terapeuta può sentirsi stimolato a provare nuove emozioni e sensazioni diverse rispetto all’illusone di tornare ad avere l’arto mancante

 

 

BIBLIOGRAFIA:

https://www.psiconline.it/le-parole-della-psicologia/sindrome-dell-arto-fantasma.html

https://fondazioneaifos.org/images/files/premio-tesi-laurea/2017/05_Tesi_Michela_Gaburri.pdf

 

 

Articolo a cura di Adriana Montefusco

Laureanda in Terapia occupazionale

Adrianamont02@icloud.com

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder